Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarinese”, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C.
“San Marino, 11 novembre 2025 – Un viaggio, nel cuore della storia della Repubblica più antica del mondo, prende vita, attraverso “12 Frammenti di Storia Sammarinese” il nuovo e straordinario progetto, ideato da Poste San Marino, che invita cittadini, studenti e appassionati, a riscoprire la storia e le radici d’una Repubblica, sorta, nel 301, ossia, 1724 anni orsono, attraverso la filatelia, trasformata in un autentico strumento di conoscenza, memoria e divulgazione. Articolato, su un arco temporale di tre anni, il progetto prevede la realizzazione di dodici francobolli adesivi, quattro per ciascun anno, dedicati a eventi, simboli e personaggi che hanno segnato il destino di una comunità capace di resistere, evolversi e affermare con orgoglio la propria libertà. Il percorso si sviluppa attraverso tre grandi epoche — Età Antica e Medievale, Età Moderna ed Età Contemporanea — per raccontare l’arrivo del Santo fondatore, la nascita di Libertas, le battaglie, per l’indipendenza e le conquiste civili e sociali, che hanno definito l’anima della Repubblica. L’emissione inaugurale, dedicata all’Età Antica e al Medioevo, presenta i bozzetti firmati dall’artista Cristian Ceccaroni e propone un foglietto postale, composto da quattro francobolli, ciascuno del valore di 1,85 euro. Ogni foglietto sarà accompagnato da un QR code che permetterà di accedere a podcast e contenuti digitali interattivi, offrendo approfondimenti, curiosità e aneddoti. Un’esperienza che coniuga tradizione e innovazione, rendendo la filatelia un mezzo vivo e moderno per raccontare la storia. A completare l’iniziativa, un elegante album illustrato, proposto anche in versione inglese, pensato come raffinato ricordo anche per i visitatori stranieri, desiderosi di portare con sé un autentico frammento di San Marino, la cui pubblicazione è prevista a breve. “Con questo progetto, Poste San Marino si propone di diventare custode della memoria collettiva e ambasciatrice dei valori di una Repubblica che da oltre mille anni rappresenta libertà, indipendenza e determinazione”, ha dichiarato il direttore Generale di Poste San Marino, Gian Luca Amici. L’emissione, sarà disponibile a partire da martedì 18 novembre 2025, presso lo Shop situato in Piazzetta Garibaldi n.5, San Marino Città e sul sito www.poste.sm. Specifiche tecniche dell’emissione filatelica: Storia sammarinese Valori: foglietto formato da quattro valori, da euro 1,80 ciascuno tiratura: 20.000 foglietti stampa: offset, a quattro colori, un pantone e inchiostro invisibile, giallo fluorescente, a cura di Cartor Security Printing carta adesiva formato francobolli: 33 x 45 mm formato foglietto: 122 x 106 mm. Il primo francobollo mostra alcune figure di devoti nei pressi del Santuario della Tanaccia, sul Monte Titano Il secondo rappresenta il Santo Marino scalpellino, al lavoro,accanto all’orso Il terzo francobollo mostra una veduta delle antiche tre Torri di San Marino. Il quarto evidenzia in rosso, sulla mappa di San Marino l’ampliamento territoriale successivo, ai Patti di Fossombrone, accanto ai profili di Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta”. La filatelia dimostra, ancora una volta, al di là d’ogni mezzo, anche tecnologico, d’essere un grande diffusore di messaggi, accanto a cartoline e lettere, figurati, sui francobolli e sui corrispondenti annulli o timbri. Questa volta, pure artisticamente, per invitare il globo a riflettere sulla grandezza della piccola Repubblica e sulla sua millenaria capacità di vita, nella libertà.
Pierantonio Braggio.