Pubblicitŕ

Sabato 3 Giugno 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2023-06-01 A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI 2023-06-01 Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia. 2023-06-01 IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA 2023-06-01 Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…! 2023-06-01 Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”. 2023-06-01 In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus. 2023-06-01 Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc. 2023-06-01 Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine. 2023-06-01 La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona. 2023-06-01 Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023. 2023-06-01 CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO 2023-06-01 MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE» 2023-06-01 Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023 2023-06-01 VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE 2023-06-01 VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Zona Traffico Limitato

L'ordinanza n. 294 del 27 giugno 2006 della Direzione Progettazione ed Esecuzione Lavori, in materia di regolamentazione dell'accessibilitĂ  alle zone a traffico limitato del centro urbano di Mestre, ha introdotto delle modifiche alla precedente.
Nella Zona a Traffico Limitato la circolazione dei veicoli è limitata solo ad alcune categorie autorizzate. Il divieto di accesso in queste aree è in vigore da tempo ma l'attivazione del sistema sanzionatorio entrerà in funzione da mercoledì 12 luglio. Dal 28 giugno è in atto un periodo di sperimentazione con il presidio da parte degli agenti della polizia municipale dei 4 varchi elettronici (via Circonvallazione, via S.Pio X, via San Rocco e via Colombo). Tale sperimentazione ha consentito di informare ed abituare i cittadini a non entrare nelle zone vietate ma anche di far emergere delle necessità di adeguamento della disciplina.

L'assessore alla mobilitĂ  e ai trasporti Enrico Mingardi, il consigliere delegato alla mobilitĂ  delle persone disabili Giuseppe Toso e i rappresentanti delle associazioni delle persone disabili (Anmic, Aias, Uildm, Anglat ed Uic) coinvolte a febbraio nella verifica del funzionamento dei transponder, si sono confrontati per individuare soluzioni che riducano al minimo i disagi per le persone con difficoltĂ  motoria da una parte, e per combattere l'abuso nell'utilizzo del contrassegno dall'altra.

Riportiamo qui di seguito il comma h della sezione autorizzazioni permanenti e a-bis di quelle temporanee riguardanti le soluzioni adottate dall'amministrazione per la circolazione delle persone titolari di contrassegno arancione nelle ztl:

'h) Veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili di cui all'art.188 comma 1)del Decreto Legislativo n.°285 del 30/04/92 ' Nuovo Codice della Strada'e non vedenti in conformità di quanto previsto all'art.12 'Contrassegno Speciale'di cui al D.P.R. n.°503 del 24/07/96, provvisti di apposito contrassegno rilasciato dal Comune di residenza, previa comunicazione del codice del transponder, preventivamente richiesto e assegnato in comodato gratuito, o alternativamente previa comunicazione dei numeri di targa di massimo due veicoli utilizzabili in via ordinaria; nell'attesa della consegna del transponder è fatto comunque obbligo di comunicare i numeri di targa di massimo due veicoli';

'a-bis) Veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili di cui alla lettera h)paragrafo 1, per il tragitto percorso senza la presenza della persona diversamente abile a bordo, mediante comunicazione via fax del numero di targa del veicolo, corredata da apposita dichiarazione, sottoscritta da parte del possessore del contrassegno, attestante gli orari dei transiti e la conformità dell'utilizzo del veicolo per le esigenze di mobilità della persona che si dovrà trasportare o che si è trasportata;'.
Ricordiamo che da fine maggio è stato aperto a Mestre il nuovo ufficio ZTL presso gli Uffici dell'Azienda Servizi Mobilità (ASM) in via Antonio Da Mestre, 1 vicino a Piazzale Candiani. L'ufficio è aperto al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13; martedì e venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17; sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Per informazioni telefoniche, con gli stessi orari, si può chiamare al numero 04198 88 79, per comunicazioni via fax al numero 041989776.

Per informazioni: Ufficio Ztl tel. 041 98 88 79 oppure Servizio Informahandicap 041. 274 61 44

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up