Pubblicit

Marted 17 Giugno 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-06-17 Appuntamento in Giardino 2025 2025-06-17 Il 24 e 25 giugno 2025 il Teatro del Montorio presenta “Ulisse. Il Capitano” nella casa circondariale di Verona 2025-06-17 Al via la terza edizione della Corsa del Sole. Si corre con i genitori di Tra Terra e Cielo_Insieme 2025-06-16 TRAFFICO E DEGRADO A VERONA SUD, FLAVIO TOSI: “ZONA ABBANDONATA SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” 2025-06-16 VERONAFIERE FIRMA IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE 2025-06-16 Eseguito il primo trapianto di rene interamente robotico del Veneto 2025-06-16 CODIVE, Verona: nubifragi, grandine e vento forte colpiscono diversi comuni veronesi. A Belfiore danneggiati kiwi e mele 2025-06-16 Seminario, su “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”, a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e di Confimi Veneto e Confimi Apindustria Verona 2025-06-16 “Teatro nei cortili”, estate 2025, Verona 2025-06-16 Monteforte, Verona, e l’Associazione Sportiva Dilettantistica - ASD Valdalpone, creatrice di eventi e animatrice del territorio, che, in tal modo, viene economicamente e socialmente valorizzato. Emerge l’annuale, prestigioso “Premio Grappolo d’oro Clivus” 2025-06-14 A Monteforte, Verona, a cura della Cantina di Monteforte e dall’Associazione sportiva dilettantistica (A.S.D) Valdalpone, incontro su biodiversità, vino e divulgazione e ‘Premio Grappolo d’Oro Clivus’ 2025. Riconoscimenti allo scienziato Telmo Pievani e a 2025-06-14 Lunedì è il tax day: i veneti daranno all’erario 3,9 miliardi. Altri 1,5, entro il 30 giugno – CGIA Mestre, 14 giugno 2025 2025-06-13 L’Ovest Veronese costruisce un nuovo welfare per la cura degli anziani fragili ma ancora autonomi. Tra le nuove figure professionali di riferimento il custode sociale. 2025-06-13 Giornata mondiale del donatore L'Appello di Avis, Asfa e Fidas Verona 2025-06-13 Seminario “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 20 Maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno

La mostra La Maddalena e la Croce. Amore sublime, allestita al Museo Santa Caterina di Treviso sino al 13 luglio, è ora completa grazie all’arrivo, la settimana scorsa, della Maddalena giacente di Canova dalla Gypsotheca di Possagno. Il tanto atteso capolavoro è ora esposto vicino alle altre opere canoviane e si aggiunge ora alle oltre cento opere, dal Duecento, a Bellini e Tintoretto fino al contemporaneo, che compongono il percorso.

Nella Maddalena penitente (gesso, 1819), il rapimento estatico è il grado più alto della contemplazione, quando l’anima, al culmine della sua esperienza religiosa entra in immediata comunione con esso. Maria Maddalena viene rappresentata semidistesa, con la testa gettata all’indietro e lo sguardo perso verso l’alto. Ultimo atto, la gloria: l’osservatore vede nel corpo della Maddalena gli effetti che l’esperienza mistica provoca, una elevazione spirituale. Maria Maddalena ha così completato il suo percorso di conversione che viene premiato attraverso l’incontro con Cristo.

A corollario della mostra La Maddalena e la Croce, altri due appuntamenti di approfondimento offriranno al pubblico l’occasione di esplorare ulteriormente la figura complessa e affascinante di Maria Maddalena, tra riflessione teologica, lettura iconografica e ricerca storico-artistica. Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si terranno in luoghi e date diverse, in collaborazione con importanti realtà culturali e accademiche.



Venerdì 23 maggio, ore 18:00 – Auditorium Santa Caterina

Presentazione del libro Maria Maddalena nel Giudizio Universale di Sara Penco

Nel secondo incontro sarà presentato il volume di Sara Penco, la cui scoperta della Maddalena nel Giudizio Universale di Michelangelo ha avuto eccezionale eco nella stampa proprio a ridosso del Conclave, che ha visto i Cardinali elettori riunirsi proprio al cospetto dello straordinario affresco della Cappella Sistina. Uno splendido volume illustrato (Scripta Maneant, Bologna 2024), ma soprattutto un saggio acuto e documentato che individua nella figura della Maddalena un elemento di speranza e redenzione nell’opera simbolo della Cappella Sistina. L’autrice dialogherà con Fabrizio Malachin ripercorrendo il processo di studio che l’ha portata a questa importante interpretazione.



Venerdì 6 giugno, ore 17:30 – Auditorium Santa Caterina

Conferenza: Un capolavoro ritrovato. La Maddalena ‘Gerini’ di Guercino

Chiude il ciclo una conferenza dedicata a una scoperta eccezionale, il recente ritrovamento di un capolavoro di Guercino raffigurante Maria Maddalena penitente, di cui si era persa ogni traccia. L’opera era nota agli studiosi solo attraverso un’antica incisione che ne attestava la presenza in una prestigiosa collezione cardinalizia, ma per secoli se ne erano perse le notizie. Il ritrovamento offre ora l’occasione per un’attenta analisi storico-artistica e per un rinnovato sguardo sul ruolo di Maria Maddalena nella pittura del Seicento. Dialogheranno Martina Ingedaay, autrice della scoperta, Anna Imponente, storica dell’arte, già Soprintendente delle Marche e del Lazio, e direttrice del Polo museale della Campania, e Paolo Bensi, chimico e storico dell'arte, già docente del Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova.





Dal 5 aprile al 13 luglio 2025

dalle ore 10.00 alle 18.00

giorno di chiusura mercoledì



BIGLIETTI MOSTRA 'MADDALENA'

Intero: 13 €

Ridotto: 10 €

Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €



BIGLIETTO CUMULATIVO MOSTRA 'MADDALENA + HOKUSAI'

Intero: 20 €

Ridotto: 16 €





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Al via la terza edizione della Corsa del Sole. Si corre con i genitori di Tra Terra e Cielo_Insieme
Il 24 e 25 giugno 2025 il Teatro del Montorio presenta “Ulisse. Il Capitano” nella casa circondariale di Verona
Appuntamento in Giardino 2025
Monteforte, Verona, e l’Associazione Sportiva Dilettantistica - ASD Valdalpone, creatrice di eventi e animatrice del territorio, che, in tal modo, viene economicamente e socialmente valorizzato. Emerge l’annuale, prestigioso “Premio Grappolo d’oro Clivus”
“Teatro nei cortili”, estate 2025, Verona
Seminario, su “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”, a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e di Confimi Veneto e Confimi Apindustria Verona
CODIVE, Verona: nubifragi, grandine e vento forte colpiscono diversi comuni veronesi. A Belfiore danneggiati kiwi e mele
Eseguito il primo trapianto di rene interamente robotico del Veneto
VERONAFIERE FIRMA IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE
TRAFFICO E DEGRADO A VERONA SUD, FLAVIO TOSI: “ZONA ABBANDONATA SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE”
Lunedì è il tax day: i veneti daranno all’erario 3,9 miliardi. Altri 1,5, entro il 30 giugno – CGIA Mestre, 14 giugno 2025
A Monteforte, Verona, a cura della Cantina di Monteforte e dall’Associazione sportiva dilettantistica (A.S.D) Valdalpone, incontro su biodiversità, vino e divulgazione e ‘Premio Grappolo d’Oro Clivus’ 2025. Riconoscimenti allo scienziato Telmo Pievani e a
L'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti di Verona e gli ‘Uomini illustri” veronesi. Conferenza sull’architetto Fra’ Giocondo (1434-1515)
Fine settimana d’arte in vista…
Seminario “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up