Pubblicit

Venerd 11 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti” 2025-07-10 Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano 2025-07-09 Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura 2025-07-08 Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi 2025-07-08 RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 16 Giugno 2025
Seminario, su “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”, a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e di Confimi Veneto e Confimi Apindustria Verona

Fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze tecniche, utili per comprendere e applicare le opportunità offerte dalla transizione energetica nel contesto delle piccole e medie imprese. Questa la finalità del seminario “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività” promosso dall’Ordine degli ingegneri di Verona e provincia in partenariato con Confimi Apindustria Verona e Confimi Veneto. L’evento, sostenuto da Bcc Veneta, si svolgerà mercoledì 18 giugno dalle 16.30 alle 18.45 presso l’auditorium dell’Ordine, in via Santa Teresa 12 a Verona. «Questo è il primo evento che l'Ordine degli Ingegneri di Verona ha organizzato in partenariato con Confimi Apindustria Verona e Confimi Industria Veneto, in prospettiva di una collaborazione continua tra i nostri enti. È importante, infatti, mettere in contatto le imprese con professionisti competenti come gli ingegneri, che possano aiutare nel risolvere i problemi quotidiani legati all'applicazione delle varie normative di settore, oltre che nell'efficientare le aziende con proposte e soluzioni relative alla transizione energetica», spiega l’ing. Matteo Limoni, presidente dell’Ordine e responsabile scientifico del seminario. Maria Carlesi, presidente di Confimi Veneto, evidenzia: «L'evento intende offrire alle imprese un panorama su opportunità di innovazione, efficientamento energetico e, quindi, aumento della propria competitività, in un contesto che va oltre la sostenibilità e ci spinge a pensare alle imprese come protagoniste della rigenerazione del territorio. Al tempo stesso, la collaborazione avviata con l'Ordine degli Ingegneri favorisce l'incontro tra imprenditori e tecnici qualificati in un interessante connubio di competenze tecniche e idee innovative». Continua Limoni: «Si tratta di un'opportunità per migliorare i costi di gestione delle proprie attività oltre che per aumentarne la sostenibilità ambientale e le relative certificazioni. Gli ingegneri riconoscono la centralità delle aziende nel creare valore sociale ed economico nel territorio e proprio per questo sono pronti ad affiancarle nelle sfide quotidiane legate a panorami normativi complessi e all'innovazione tecnologica. Il binomio ingegneri e imprese dà come risultato la parola sviluppo». Tra le tematiche trattate attraverso interventi specialistici: diagnosi energetiche, recuperi termici, tecnologie off-site e qualità dell’energia per fornire un aggiornamento professionale concreto (con il rilascio di 2 crediti formativi), con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e all’integrazione di nuove competenze nel settore impiantistico e industriale. Dall’efficienza energetica allo sviluppo di modelli produttivi sostenibili: finalità dell’evento è favorire il dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni. Interverranno come relatori: Ilaria Sergi dell’Agenzia nazionale per l'efficienza energetica (Enea) su “Transizione energetica, competitività e inclusione: il contributo delle donne e dei giovani alla trasformazione dei modelli produttivi” ing. Francesco Fontana, Business Development Manager Maya Spa a Yazaki Japan Joint Venture Company Milano, su “Principi generali e case studies di valorizzazione dei recuperi termici nell'industria” Luca Cenzato di Bcc Veneta su “Twin Transition come driver di competitività per le aziende del Nord Est” ing. Michele Stringari presso Rinnova Energia Srl, su “Power Quality and Energy Saving”. Incontro e dialogo, scambio di informazioni, dunque, “con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e all’integrazione di nuove competenze, nel settore impiantistico e industriale”, ai quali un’impresa, oggi, dato il veloce, quasi irrincorribile procedere del progresso, non può rinunciare, nel proprio interesse e in quello del territorio, in cui la stessa opera.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
“SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura
GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO
RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up