Pubblicit

Venerd 11 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti” 2025-07-10 Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano 2025-07-09 Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura 2025-07-08 Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi 2025-07-08 RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 16 Giugno 2025
VERONAFIERE FIRMA IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE

Welfare, flessibilità, formazione, inclusione e sostenibilità per valorizzare il capitale umano e accrescere la competitività aziendale

Verona, 13 giugno 2025 – Veronafiere compie un nuovo passo strategico sottoscrivendo oggi, insieme alle organizzazioni sindacali e alle rappresentanze aziendali, il nuovo Contratto integrativo aziendale (CIA), valido dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2028.

L’accordo si inserisce nel percorso evolutivo dell’azienda, che punta su un modello organizzativo sostenibile, inclusivo e orientato al benessere delle persone, rafforzando al contempo la propria competitività nel mercato fieristico nazionale e internazionale. Il risultato è frutto di un dialogo sociale costruttivo e partecipato, che conferma la volontà condivisa di costruire un ambiente di lavoro moderno, equo e attrattivo.

Al centro dell’intesa, una serie di misure concrete a favore del welfare aziendale, della conciliazione vita-lavoro e della valorizzazione delle competenze.

Tra le principali novità, l’introduzione di un orario di lavoro più flessibile, con maggiore autonomia nella gestione della giornata lavorativa. Dopo una fase sperimentale positiva, il lavoro agile viene ora formalmente integrato nell’organizzazione, con modalità contrattualizzate che facilitano l’equilibrio tra esigenze professionali e personali.

Il nuovo CIA introduce anche un sistema premiante articolato, che prevede un premio collettivo variabile collegato al raggiungimento di obiettivi aziendali in termini di produttività, qualità ed efficienza. Per la prima volta, i dipendenti potranno scegliere di convertire tale premio in servizi di welfare, beneficiando di un incentivo aggiuntivo pari al 10% dell’importo convertito. L’opportunità è estesa anche ai lavoratori in staff leasing, in un’ottica di inclusione e pari trattamento.

Sempre più attenta alla centralità della persona, Veronafiere introduce nuovi permessi retribuiti: 10 ore annue per accompagnare genitori over 75 a visite mediche e ulteriori permessi per l’assistenza a figli e familiari. Queste misure si aggiungono a strumenti consolidati come il part-time post-maternità e i permessi per l’inserimento dei figli in asili e scuole materne.

Sul piano della formazione, l’accordo prevede il rafforzamento della formazione continua interna, affiancata da iniziative specifiche: permessi retribuiti per studio o esami, contributi per lauree e master conseguiti durante l’attività lavorativa, possibilità di aspettativa per stage formativi e orari part time per il completamento degli studi.

Il Contratto conferma l’impegno di Veronafiere per una cultura aziendale fondata su pari opportunità, accessibilità e sostenibilità ambientale. In particolare, l’art. 42 sancisce l’adozione di politiche attive per la parità di genere (già certificate UNIPdR 125:2022), l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’adozione di soluzioni digitali inclusive e il rafforzamento delle iniziative green condivise con il personale, come gli incentivi alla mobilità sostenibile casa-lavoro.

«Veronafiere, nella propria missione di creare valore per gli azionisti e sviluppare l’Azienda, è impegnata attivamente nel promuovere una cultura interna fondata sul rispetto, sull’empowerment e sul benessere di lavoratrici e lavoratori – dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –. Questo significa contribuire alla crescita professionale e umana di tutti, ma anche trasferire elementi di innovazione e progresso economico e sociale. Siamo convinti che questa visione, nel tempo, possa generare un’evoluzione profonda, capace di innescare dinamiche positive non solo nel nostro settore, ma anche nella comunità di riferimento».

«Con questo nuovo Contratto integrativo – aggiunge Anna Nicolò, direttrice Area People & Culture e Area Operations di Veronafiere – rafforziamo una visione del lavoro centrata sul benessere delle persone e sulla responsabilità sociale. Flessibilità, welfare e inclusione non sono più solo valori, ma strumenti concreti per attrarre, motivare e far crescere il nostro capitale umano, elemento chiave della competitività aziendale».

Con questo accordo, Veronafiere consolida il proprio ruolo non solo per la qualità delle manifestazioni fieristiche che organizza, ma anche come modello di impresa responsabile, orientata allo sviluppo innovativo e sostenibile e alla valorizzazione delle proprie persone.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
“SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura
GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO
RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up