Pubblicit

Venerd 11 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti” 2025-07-10 Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano 2025-07-09 Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura 2025-07-08 Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi 2025-07-08 RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 17 Giugno 2025
Il 24 e 25 giugno 2025 il Teatro del Montorio presenta “Ulisse. Il Capitano” nella casa circondariale di Verona

Il Teatro del Montorio, compagnia teatrale della Casa circondariale di Verona, torna in scena con uno spettacolo e inaugura un nuovo progetto drammaturgico.

Martedì 24 e mercoledì 25 giugno, con ingresso solo su invito, all’interno dell’istituto di reclusione di Montorio i detenuti partecipanti al laboratorio di teatro organizzato dalla Direzione del Carcere e dall’Associazione Le Falìe, con il sostegno della Fondazione San Zeno, porteranno in scena “Ulisse. Il capitano”, primo capitolo di un percorso teatrale dedicato all’opera “Odissea” del poeta greco Niko Kazantzakis (1883-1957).

Testo e regia dello spettacolo sono di Alessandro Anderloni che dal 2014 conduce il gruppo di teatro del Carcere di Verona, con la collaborazione alla drammaturgia e alla regia di Isabella Dilavello. Dello spettacolo, che andrà in scena nella Cappella del Carcere, fa parte integrante l’allestimento multimediale dedicato al tema del viaggio realizzato dal progetto “Giovani Energie” curato dalla Fondazione EduLife con contributi video, audio e foto realizzati nella Casa circondariale con un gruppo di venti detenuti dai 18 ai 29 anni.



«Ho scelto l’“Odissea” di Kazantzakis perché è una grande storia di viaggio», sottolinea Anderloni. «In carcere c’è bisogno di grandi storie, che scavino nel profondo dell’animo umano, che ci pongano di fronte agli insolvibili interrogativi dell’esistenza, che portino a viaggiare lontano le menti e i cuori. C’è bisogno, in una parola, dei classici. Ed è significativo che proprio nel carcere si pretenda di affrontare i grandi temi della vicenda umana, quando al di fuori imperversa l’impoverimento e l’appiattimento culturale in un tempo tormentato da guerre, discriminazioni, ingiustizie dove il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, quasi ad anestetizzare i cervelli, ci inonda invece di vuota leggerezza, purché non si pensi. L’opera di Kazantzakis sarà il nostro libro guida per tre anni, così come abbiamo dedicato una trilogia alla “Divina Commedia”. Questo nuovo progetto è una continuazione di quel percorso perché l’Ulisse di Kazantzakis nasce dall’Ulisse del XXVI canto dell’“Inferno” di Dante».



Il testo dello spettacolo è stato interamente adattato dall’opera di Kazantzakis nel corso degli incontri del laboratorio settimanale che si svolge in carcere. In scena ci sono quindici attori di tutte le sezioni maschili a narrare l’inizio del viaggio raccontato da Kazantzakis in un libro di 33.333 versi, recentemente tradotto dal greco da Nicola Crocetti.

La vicenda prende avvio da dove la lascia Omero quando, ritornato e sterminati i Proci a Itaca, Ulisse percepisce l’ostilità del suo popolo e sente rinascere dentro di lui l’irresistibile richiamo a mettersi in viaggio. Salutato il figlio Telemaco, imbarcata una ciurma di sei fedelissimi, parte alla volta di Sparta dove incontrerà il vecchio re Menelao e rapirà, ancora una volta, la bellissima Elena. Ritornato a viaggiare, e scampato a una tempesta, approderà infine a Creta dove la vicenda si interrompe quando Ulisse è sul punto di ripartire ancora.

Il percorso teatrale è reso possibile grazie al lavoro, la disponibilità e la collaborazione del personale di Polizia penitenziaria, dell’Area educativa e della Direzione del Carcere. L’allestimento dello spettacolo coinvolge tutte le principali realtà che lavorano dentro l’istituto: la falegnameria gestita da Reverse per la realizzazione delle scenografie, la sartoria di Quid per i costumi, il gruppo artistico Made in Montorio per gli sfondi dipinti, l’associazione MicroCosmo per il coinvolgimento dei detenuti, Panta Rei per un momento conviviale con i prodotti gastronomici realizzati in carcere.

Ingresso solo su invito, fino a esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a lefalielefalie.it.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
“SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura
GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO
RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up