Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può. 2025-07-15 FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP” 2025-07-15 Fieracavalli fa tappa alla prima fiera regionale del Tartufo a Ferrara di Monte Baldo. 2025-07-15 NASCE SAMOTER ACADEMY: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI 2025-07-15 Pescantina investe sul territorio: oltre 662mila euro per scuole, spazi pubblici e servizi 2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Fondata dai Paleoveneti, municipium romano nel 49 AC, aderì al governo della Serenissima (Venezia) nel 1404 sotto il quale raggiunse grande splendore.

Nel 1848 partecipò alla Repubblica Veneta contro lo straniero asburgico ed il coraggio patriottico dimostrato in quell'occasione, valse a Vicenza, dopo l'Unità, la Medaglia d'Oro direttamente da Re Vittorio Emanuele.

Vicenza è la città del Palladio. Architetto del rinascimento fra i più illustri, nacque a Padova, lavorò in tutto il Veneto, ma unì indissolubilmente il proprio nome a Vicenza, con delle opere, irraggiungibili, compendio del suo stile. Palladio è stato anche un campione del marketing ante litteram: i suoi saggi architettonici ottennero una notevole popolarità tanto da influenzare curiosamente l'architettura inglese del settecento (Inigo Jones e Christopher Wren) e di converso quella americana.

La Basilica, capolavoro del Palladio nel centro della città, non era anticamente adibita ad usi religiosi. La torre attigua fu il primo orologio meccanico della città nel 1378.

E' ancora oggi possibile vedere le scene (le Baccanti di Euripide) disegnate da Scamozzi intatte presso il Teatro Olimpico, ultima opera del Palladio (anche se terminata dal suo erede vicentino). Il clima controriformista, impostosi in città dopo il Concilio di Trento, portò al divieto degli spettacoli teatrali. L'Olimpico, dunque, si limitò a funzionare fino alla fine della seconda guerra mondiale come semplice stanza di rappresentanza.

Santa Corona venne costruita per conservare le reliquie delle Spine della Corona di Cristo, regalo del re di Francia Luigi IX e portate a Vicenza dal vescovo Bartolomeo Breganze nel 1259. Qui c'è la tomba di Luigi Da Porto, autore della novella Giulietta e Romeo, dalla quale Shakespeare trasse ispirazione per il suo celeberrimo dramma.

La bella Loggia del Capitaniato era la sede del Capitanio, rappresentante del governo della Serenissima in città.

La casa in fondo alla Piazza delle Erbe era la dimora di Antonio Pigafetta, il cronista del viaggio intorno al mondo dell'esploratore portoghese Magellano. Delle tre navi di Magellano ne tornò solo una e Pigafetta fu uno dei pochi superstiti: di tutto l'equipaggio fecero ritorno dal viaggio solo in diciotto!

Nella Basilica di San Felice Fortunato si custodiscono le reliquie di San Felice ed è oggetto di devozione popolare una pala d'altare che raffigura San Valentino. La chiesa, antichissima, fu visitata anche da Carlo Magno.

La bella Torre del Tormento era anticamente luogo di prigionia. Qui fu detenuto anche il patriota risorgimentale Silvio Pellico, prima di essere internato allo Spielberg.

Vicenza gastronomicamente ha dato i natali ad alcune prelibatezze, diffusesi anche su scala sovraregionale, in barba al fatto che fra le cucine venete, quella vicentina, fosse la più povera. Fra i piatti più noti ricordiamo il Baccalà alla Vicentina, Risi e bisi e la Mostarda Vicentina, fatta con frutta mista e senape bianca pestata (laddove quella di Cremona prevede la frutta a pezzi); ed ancora la Soppressata Vicentina (ormai DOP) e l'Oca in Onto, tipica dei Colli Berici.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up