Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM 2025-11-26 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-26 PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE 2025-11-26 SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE” 2025-11-26 Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio 2025-11-26 Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative 2025-11-26 Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità 2025-11-26 100 Anni di Cibotto – La grande mostra 2025-11-26 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’ 2025-11-26 Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile 2025-11-26 Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo. 2025-11-26 Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia 2025-11-26 Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Treviso è ricca di corsi d'acqua, che ne hanno favorito lo sviluppo commerciale. Il Sile era la via maestra di collegamento con Venezia.

Treviso è detta urbs picta in quanto era uso affrescare le abitazione civili e militari. Ancora oggi si possono ammirare molti affreschi, sparsi in città, di epoca medievale e rinascimentale.

Bello è il Palazzo dei Trecento, così chiamato perché qui si riuniva l'organo politico del Maggior Consiglio, composto da trecento cittadini metà nobili e metà popolani.

Treviso è la città natale del noto pittore del rinascimento Paris Bordon, allievo di Tiziano, che ha lasciato significative tracce della sua opera nel bel Duomo di San Pietro.

Bellissimo il sistema murario e difensivo di Treviso, ultimo visibile dei tre sistemi difensivi di cui la città si dotò, in epoca romana e medievale. I maschi attuali sono rinascimentali.

Il bel Palazzo Bomben è la sede della Fondazione Benetton (l'Istituzione culturale dell'importante gruppo industriale del Trevigiano). Ospita importanti manifestazioni di rilevanza artistico culturale.

Occhio alla Sala del Capitolo dei Domenicani, presso il seminario vescovile attiguo a San Nicolò, uno dei più insigni monumenti cittadini. Il capitolo è affrescato da Tommaso da Modena che raffigura il cardinale Ugo di Provenza con tanto di occhiali. La prima rappresentazione di occhiali nella storia dell'arte!

Treviso è la città di una specialità naturale... corretta dall'uomo! Il radicchio rosso trevigiano è infatti sottoposto ad una lavorazione particolare (forzatura) che ne esalta colore, gusto e forma. Il radicchio è l'ingrediente di partenza per tante golosità, come il famigerato risotto al radicchio!

Visitate l'antica Pescheria, su un'isoletta del canale Botteniga, sede di un pittoresco mercato e piena di buone e popolari osterie, come la "casa del baccalà".

Nella bella chiesa di San Francesco ci sono tombe di figli illustri! Quella di Pietro, figlio di Dante, e quella di Francesca, figlia del Petrarca.

Papa Benedetto XI, nacque a Treviso (1240-1304), fu successore di Bonifacio VIII e tolse la scomunica a Filippo il Bello. Morì improvvisamente (probabilmente avvelenato da Guglielmo di Nogaret).

Trevigiano è Pierre Cardin, rinomato stilista noto con nome francese (è francese d'adozione, in effetti) ma il vero nome è Pietro ed il cognome si dovrebbe pronunciare alla veneta!

Ad Ottobre si organizza l'Ombra Longa, importante happening enologico, durante il quale è possibile bere con un unico biglietto un'ombra (calice di vino) presso tutte le osterie della città e... la città ha molte osterie!

Amici ed artisti di Treviso: Arturo Martini, scultore fra i più importanti in Italia fra le due guerre e Gino Rossi, nobile pittore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up