Pubblicit

Domenica 17 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-15 Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero 2025-08-14 Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida 2025-08-13 In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo. 2025-08-13 TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO 2025-08-13 Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto, 2025-08-13 PROPOSTE DI MATRIMONIO 2025-08-13 La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura 2025-08-13 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-12 Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora… 2025-08-11 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-11 Carmen conquista Bryant Park 2025-08-11 Cena medievale troppo costosa 2025-08-11 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Importante centro romano, la leggenda, riportata anche da Virgilio, la vuole fondata dall'eroe troiano Antenore.

Padovani gran dottori! L'Università fondata nel 1222 è la seconda più antica d'Italia ed è stata la prima al mondo ad accettare studenti ebrei (che erano normalmente chiusi nei ghetti)! Lucrezia Corner Piscopia fu la prima donna a laurearsi al mondo in queste aule, quando alle donne era preclusa l'istruzione, nel 1678. Nella sede di Palazzo Bo si può ammirare il primo teatro anatomico del mondo (il laboratorio per le autopsie per i medici). Qui era docente Galileo e Gabriele Falloppio studiò le tube che hanno preso il suo nome. E' stata l'unica università ad essere premiata con la medaglia d'oro per i meriti dei suoi studenti durante la Resistenza!

Bello lo storico Caffè Pedrocchi. In stile neoclassico ed eclettico, con tanto di ornamenti moreschi ed egizi, era il salotto buono dell'intellighenzia padovana, dove circolavano nuove ribelli idee romantiche, patriottiche e risorgimentali; protagonista durante i moti del 1848.

Un modo originale per moralizzare la finanza e prevenire gli scandali finanziari? Nella bella Piazza delle Erbe c'è il Palazzo della Ragione: al suo interno la curiosa Pietra del Vituperio (che è un sedile in pietra, in realtà), sulla quale si sedevano, messi alla berlina, i colpevoli di bancarotta, restando fisicamente in mutande! Il Salone del palazzo è il più grande in Europa fra le strutture sue contemporanee.

Qui c'è la celebre Cappella degli Scrovegni di Giotto, l'artista fiorentino che rompe con la tradizione del gotico internazionale e, attraverso nuove scoperte luministiche e prospettiche, getta le basi per la nascita della pittura moderna europea. La conservazione degli affreschi è molto articolata e complessa: i visitatori devono essere prima "decontaminati e deumidificati" in una camera apposita e le condizioni climatiche della cappella tenute rigorosamente sotto osservazione.

Bella e maestosa, impreziosita dal genio di Donatello e di altri artisti coevi, la Basilica di Sant'Antonio da Padova, custodisce le reliquie del Santo ed è oggetto di pellegrinaggi, importante centro della cristianità. Sant'Antonio, però, nonostante il toponimo (da Padova) nacque a Lisbona!

L'Orto Botanico di Padova è il più antico d'Italia (1585)! Nato come laboratorio di studio delle piante officinali, è stato la prima serra italiana dove si sono coltivati patate e girasoli ed è Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Magiche visioni padovane! C'è qui un museo unico, sul precinema e le macchine da visione (precedenti la nascita del cinematografo). La Collezione Minici Zotti raccoglie divertissement e macchine scientifiche volte alla manipolazione dell'immagine come l'anamorfosi (leonardesca!), il coreutoscopio, la lanterna magica e la camera oscura (quella che il grande pittore Canaletto utilizzò per ritrarre la bella piazza padovana di Prato della Valle).

Padova è "la città del caffè senza porte, del prato senza erba e del santo senza nome", dove il caffè senza porte è il Caffè Pedrocchi, il prato senza erba è Prato della Valle ed il santo per antonomasia è Sant'Antonio!

Padova ed il rito dell'aperitivo! Qui nasce il noto liquore Aperol e qui viene lanciata la moda dello Spritz, gustoso aperitivo diffuso in tutto il triveneto!

Padovani famosi. Riccardo Patrese, asso della Formula 1 (vincitore di sei Gran Premi), e l'importantissimo storico latino Tito Livio. Famosa la sua opera sulla storia di Roma, Ab Urbe Condita (composta di 142 libri, di cui ritrovati solo 35).

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up