Pubblicit

Sabato 26 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio» 2025-04-25 VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata 2025-04-25 Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio. 2025-04-25 Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura 2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE 2025-04-25 TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE 2025-04-25 La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva 2025-04-25 TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA” 2025-04-25 GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’ 2025-04-24 Nuove date per la 117ª Fieragricola: a Veronafiere, dal 4 al 7 febbraio 2026. La modifica è dovuta ad esigenze legate ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina. Al via i roadshow nel Centro-Sud Italia. Prima tappa il 30 aprile in Sardegna 2025-04-24 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il prossimo 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-24 A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ 2025-04-24 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO 2025-04-24 AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-24 Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone.
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Importante centro romano, la leggenda, riportata anche da Virgilio, la vuole fondata dall'eroe troiano Antenore.

Padovani gran dottori! L'Università fondata nel 1222 è la seconda più antica d'Italia ed è stata la prima al mondo ad accettare studenti ebrei (che erano normalmente chiusi nei ghetti)! Lucrezia Corner Piscopia fu la prima donna a laurearsi al mondo in queste aule, quando alle donne era preclusa l'istruzione, nel 1678. Nella sede di Palazzo Bo si può ammirare il primo teatro anatomico del mondo (il laboratorio per le autopsie per i medici). Qui era docente Galileo e Gabriele Falloppio studiò le tube che hanno preso il suo nome. E' stata l'unica università ad essere premiata con la medaglia d'oro per i meriti dei suoi studenti durante la Resistenza!

Bello lo storico Caffè Pedrocchi. In stile neoclassico ed eclettico, con tanto di ornamenti moreschi ed egizi, era il salotto buono dell'intellighenzia padovana, dove circolavano nuove ribelli idee romantiche, patriottiche e risorgimentali; protagonista durante i moti del 1848.

Un modo originale per moralizzare la finanza e prevenire gli scandali finanziari? Nella bella Piazza delle Erbe c'è il Palazzo della Ragione: al suo interno la curiosa Pietra del Vituperio (che è un sedile in pietra, in realtà), sulla quale si sedevano, messi alla berlina, i colpevoli di bancarotta, restando fisicamente in mutande! Il Salone del palazzo è il più grande in Europa fra le strutture sue contemporanee.

Qui c'è la celebre Cappella degli Scrovegni di Giotto, l'artista fiorentino che rompe con la tradizione del gotico internazionale e, attraverso nuove scoperte luministiche e prospettiche, getta le basi per la nascita della pittura moderna europea. La conservazione degli affreschi è molto articolata e complessa: i visitatori devono essere prima "decontaminati e deumidificati" in una camera apposita e le condizioni climatiche della cappella tenute rigorosamente sotto osservazione.

Bella e maestosa, impreziosita dal genio di Donatello e di altri artisti coevi, la Basilica di Sant'Antonio da Padova, custodisce le reliquie del Santo ed è oggetto di pellegrinaggi, importante centro della cristianità. Sant'Antonio, però, nonostante il toponimo (da Padova) nacque a Lisbona!

L'Orto Botanico di Padova è il più antico d'Italia (1585)! Nato come laboratorio di studio delle piante officinali, è stato la prima serra italiana dove si sono coltivati patate e girasoli ed è Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Magiche visioni padovane! C'è qui un museo unico, sul precinema e le macchine da visione (precedenti la nascita del cinematografo). La Collezione Minici Zotti raccoglie divertissement e macchine scientifiche volte alla manipolazione dell'immagine come l'anamorfosi (leonardesca!), il coreutoscopio, la lanterna magica e la camera oscura (quella che il grande pittore Canaletto utilizzò per ritrarre la bella piazza padovana di Prato della Valle).

Padova è "la città del caffè senza porte, del prato senza erba e del santo senza nome", dove il caffè senza porte è il Caffè Pedrocchi, il prato senza erba è Prato della Valle ed il santo per antonomasia è Sant'Antonio!

Padova ed il rito dell'aperitivo! Qui nasce il noto liquore Aperol e qui viene lanciata la moda dello Spritz, gustoso aperitivo diffuso in tutto il triveneto!

Padovani famosi. Riccardo Patrese, asso della Formula 1 (vincitore di sei Gran Premi), e l'importantissimo storico latino Tito Livio. Famosa la sua opera sulla storia di Roma, Ab Urbe Condita (composta di 142 libri, di cui ritrovati solo 35).

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up