Pubblicità

Martedì 1 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898. 2025-04-01 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-03-31 MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE 2025-03-31 DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA 2025-03-31 LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025 2025-03-31 Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2 2025-03-31 ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. 2025-03-31 Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile 2025-03-31 Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci 2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Udine, già castrum romano, si sviluppò nel XIII secolo quando i patriarchi della vicina Aquileia vi si trasferirono e le concessero numerosi privilegi.
Il patriarcato di Aquileia era un'importantissima istituzione legata all'organizzazione interna della chiesa cattolica. Esso si costituì intorno al III secolo quando il mondo cristiano fu diviso in cinque patriarcati, che rappresentavano geograficamente le varie comunità dei fedeli. La vicina Aquileia, in qualità di città fra le più importanti della tarda romanità, era diventata, quindi, sede del patriarcato.
Lo spostamento dei Patriarchi ad Udine segnò il primato regionale della città guadagnato contro Aquileia e Cividale, fino a quel momento i centri più importanti.
Udine visse il suo apice nel XIV secolo sotto il patriarca Bertrando di Merania, che attirò molti commercianti e vinse una serie di lotte politiche e commerciali con i centri vicini. Dal 1420 in poi Udine, con tutto il Friuli, fu incorporata nella Repubblica di Venezia.

Piazza della Libertà, cuore pulsante di Udine, è impreziosita da notevoli edifici, come la Loggia del Lionello, in forme gotico veneziane e dalla bella bicromia bianco e rosa, e la Loggia di San Giovanni, dalla possente Torre dell'Orologio, fornita di mori che battono le ore. Al centro della scenografia spiccano le statue di Ercole e Caco ribattezzate in friulano Florean e Venturin. La piazza è poi chiusa dal fantastico Arco Bollani del Palladio, che ha progettato anche un altro importante edificio cittadino, Palazzo Antonelli.

Dopo che l'originale Castello, voluto dall'Imperatore Ottone II per il Patriarca di Aquileia, crollò in seguito ad un terremoto, venne ricostruito il possente maschio nelle attuali forme rinascimentali su progetto di Giovanni Fontana. Occhio al salone del Trionfo dei Cristiani affrescato dal Tiepolo, alla ricca collezione dei musei civici e al gabinetto numismatico.

Presso il colle del Castello occhio agli affreschi dell'antichissima chiesa di Santa Maria, del XII secolo, fra le più importanti testimonianze di affreschi di tutto il Friuli. Sempre sul colle, la bella casa della Contadinanza era la sede del contado, una delle istituzioni di governo della città, il terzo organismo politico del Friuli, che ebbe la funzione di tutelare gli interessi dei contadini e custodire le armi, affidate alle milizie popolari.

Giovan Battista Tiepolo, asso del pennello della Venezia del settecento, dal gusto rocaille e dal virtuosismo illuministico a base di trompe l'oeil (effetti prospettici tridimensionali), ha lasciato notevoli opere in città: a parte il già citato Castello, ha lavorato anche presso il Palazzo Arcivescovile, ha affrescato la cappella del Santissimo Sacramento nel Duomo cittadino e l'Oratorio della Purità.

La Galleria d'Arte Moderna, ospitata presso l'edificio del Teatro Comunale, è una delle più ricche di quadri di artisti italiani del novecento (e non solo ... occhio ai Picasso e Braque!). E' nata attorno la primigenia donazione del mecenate udinese Antonio Marangoni e si è consolidata grazie alla Collezione Astaldi: conserva assoluti capolavori di Savinio, Carrà, Guttuso, Severini e De Chirico.

Nessun udinese doc si fa mancare a metà mattinata un buon calice di vino... è il rito del tajut. Tajut vuol dire tagliato... incerta è l'origine del nome; accreditiamo due ipotesi. La prima è che il vino venisse "tagliato" per diminuirne la gradazione, proprio al fine di prestarsi per una pronta beva. La seconda è che l'acqua venisse, nel medioevo, allungata col vino per disinfettarla... in quanto i pozzi non erano impeccabili dal punto di vista... igienico sanitario!

Nonostante il friulano sia un dialetto nobile, lingua retoromancia studiata appassionatamente dai linguisti, esiste ad Udine un dialetto propriamente udinese "di classe", importato dal veneto! I ceti borghesi per distinguersi dalla campagna furlan speaking... decisero bene di adottare una parlata veneta da gran dottori e gran signori... ostrega!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up