Pubblicit

Venerd 14 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento 2025-11-13 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-13 “Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi 2025-11-13 Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Itinerari

Centro antico  
  
Il Duomo, in stile romanico, è stato costruito nel XII secolo nelle vicinanze dell’Adige, nella zona che i Romani avevano destinato alle terme. Pur rimaneggiato in epoche successive, rappresenta un monumento ricco di storia e d’opere d’arte. Il complesso comprende la chiesa di S. Elena e quella di San Giovanni in Fonte, nonché la Piazza del Vescovado. In Piazza Duomo ha sede l’importante Biblioteca Capitolare. Poco lontano dal Duomo si trova la chiesa di Sant' Anastasia (XIII-XV sec.), costruita in stile gotico e adorna di molte opere d'arte. Proseguendo per il Corso S. Anastasia, si raggiunge la vivace Piazza delle Erbe, situata al centro dell'antico foro romano e dominata dall’alta Torre dei Lamberti. La piazza è circondata da stupendi palazzi di varie epoche, alcuni dei quali adornati con affreschi ancora visibili. L'adiacente Piazza dei Signori reca l’impronta della signoria scaligera e della dominazione veneziana. Al centro della piazza, la statua di Dante Alighieri ricorda il lungo soggiorno trascorso dal divino poeta alla corte di Cangrande. Circondano la piazza il Palazzo del Comune (o della Ragione), il palazzo del Capitano, la stupenda Loggia del Consiglio, realizzata nel ‘400, e il Palazzo del Governo. Nelle immediate vicinanze si trovano la chiesa romanica di S. Maria Antica, sul cui portale è inserita la tomba di Cangrande I della Scala, e il monumentale complesso delle Arche Scaligere, con le tombe di Mastino II e di Cansignorio. 

Centro moderno  
  
Da Piazza delle Erbe, per la centrale ed elegante Via Mazzini si raggiunge l’ampia e suggestiva Piazza Bra’, dominata dalla possente mole dell’Arena (I sec. d.C.). Vi prospettano numerosi palazzi, soprattutto d‘epoca veneziana, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri, ora sede del Comune. Proseguendo per Via Roma, si arriva a Castelvecchio. L’imponente costruzione fu realizzata in riva all’Adige all’epoca di Cangrande II; ora è sede del Civico Museo d’Arte. Alla fine di Corso Cavour, vi sono la chiesa di San Lorenzo e la romana Porta Borsari (I sec. d.C.). Oltrepassata la porta, si può percorrere il corso omonimo, che si snoda verso Piazza delle Erbe. A metà del corso, si può ammirare la bellissima chiesetta romanica di San Giovanni in Foro. 

Giulietta e destra d'Adige  
  
Quest’itinerario tocca i luoghi in cui si sono svolte le vicende di Giulietta e Romeo, personaggi dell’omonima tragedia scespiriana. Entrando da Piazza Erbe in Via Cappello, s’incontra la cosiddetta Casa di Giulietta, con il famoso balcone che prospetta sul cortile, e la bronzea statua della fanciulla. Poco lontano si trova la Casa di Romeo. Proseguendo per Via Leoni, nei pressi del Ponte Navi, sorge la chiesa di San Fermo Maggiore, che unisce in forma mirabile il romanico al gotico. Con breve passeggiata, si giunge alla Tomba di Giulietta, situata nei pressi di un antico convento: essa è il centro sentimentale della città ed è visitata dai turisti romantici d’ogni parte del mondo. 

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up