Pubblicitŕ

Martedě 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Zona Traffico Limitato

L'ordinanza n. 294 del 27 giugno 2006 della Direzione Progettazione ed Esecuzione Lavori, in materia di regolamentazione dell'accessibilitĂ  alle zone a traffico limitato del centro urbano di Mestre, ha introdotto delle modifiche alla precedente.
Nella Zona a Traffico Limitato la circolazione dei veicoli è limitata solo ad alcune categorie autorizzate. Il divieto di accesso in queste aree è in vigore da tempo ma l'attivazione del sistema sanzionatorio entrerà in funzione da mercoledì 12 luglio. Dal 28 giugno è in atto un periodo di sperimentazione con il presidio da parte degli agenti della polizia municipale dei 4 varchi elettronici (via Circonvallazione, via S.Pio X, via San Rocco e via Colombo). Tale sperimentazione ha consentito di informare ed abituare i cittadini a non entrare nelle zone vietate ma anche di far emergere delle necessità di adeguamento della disciplina.

L'assessore alla mobilitĂ  e ai trasporti Enrico Mingardi, il consigliere delegato alla mobilitĂ  delle persone disabili Giuseppe Toso e i rappresentanti delle associazioni delle persone disabili (Anmic, Aias, Uildm, Anglat ed Uic) coinvolte a febbraio nella verifica del funzionamento dei transponder, si sono confrontati per individuare soluzioni che riducano al minimo i disagi per le persone con difficoltĂ  motoria da una parte, e per combattere l'abuso nell'utilizzo del contrassegno dall'altra.

Riportiamo qui di seguito il comma h della sezione autorizzazioni permanenti e a-bis di quelle temporanee riguardanti le soluzioni adottate dall'amministrazione per la circolazione delle persone titolari di contrassegno arancione nelle ztl:

'h) Veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili di cui all'art.188 comma 1)del Decreto Legislativo n.°285 del 30/04/92 ' Nuovo Codice della Strada'e non vedenti in conformità di quanto previsto all'art.12 'Contrassegno Speciale'di cui al D.P.R. n.°503 del 24/07/96, provvisti di apposito contrassegno rilasciato dal Comune di residenza, previa comunicazione del codice del transponder, preventivamente richiesto e assegnato in comodato gratuito, o alternativamente previa comunicazione dei numeri di targa di massimo due veicoli utilizzabili in via ordinaria; nell'attesa della consegna del transponder è fatto comunque obbligo di comunicare i numeri di targa di massimo due veicoli';

'a-bis) Veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili di cui alla lettera h)paragrafo 1, per il tragitto percorso senza la presenza della persona diversamente abile a bordo, mediante comunicazione via fax del numero di targa del veicolo, corredata da apposita dichiarazione, sottoscritta da parte del possessore del contrassegno, attestante gli orari dei transiti e la conformità dell'utilizzo del veicolo per le esigenze di mobilità della persona che si dovrà trasportare o che si è trasportata;'.
Ricordiamo che da fine maggio è stato aperto a Mestre il nuovo ufficio ZTL presso gli Uffici dell'Azienda Servizi Mobilità (ASM) in via Antonio Da Mestre, 1 vicino a Piazzale Candiani. L'ufficio è aperto al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13; martedì e venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17; sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Per informazioni telefoniche, con gli stessi orari, si può chiamare al numero 04198 88 79, per comunicazioni via fax al numero 041989776.

Per informazioni: Ufficio Ztl tel. 041 98 88 79 oppure Servizio Informahandicap 041. 274 61 44

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up