Pubblicità

Martedì 18 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026 2025-11-17 VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025 2025-11-17 Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì. 2025-11-17 Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino 2025-11-17 La ristorazione veronese merita rispetto 2025-11-17 I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica 2025-11-17 La “Nazionale di Calcio di San Marino†celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95 2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia†2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere†2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Calcio a Venezia

Fondazione, gloria, unione e fallimento 
Fondata nel 1907, nel 1909 raggiunge la semifinale nazionale (per mancanza di avversarie in zona). Tra alti e bassi, debutta in serie A nel 1925-26. Il Venezia dalla stagione 1929-30 cambia anche nome e colori (per la cronaca venne chiamata Serenissima e i colori delle maglie erano color rosso veneziano). L'esperimento termina tre anni più tardi.

All'inizio degli anni quaranta il Venezia vince la Coppa Italia (1940-41), e si piazza terza nella stagione successiva. A quei tempi nel Venezia militavano due grandi del calcio italiano come Ezio Loik e Valentino Mazzola, vincitori di scudetti a ripetizione con il Grande Torino.

La società nel 1987 compra i diritti della squadra di Mestre (che giocò anche col nome di Mestrina) per poi cederli al Palermo recentemente fallito e prende per un breve periodo il nome di Venezia-Mestre. Una curiosità: nei primi anni novanta nel Campionato Nazionale Dilettanti militò un'altra squadra di calcio con il nome Venezia. Le divise di questa squadra erano del classico colore neroverde. Era stato fondato da soggetti contrari alla fusione tra Venezia e Mestre. Sparì attorno al 1996. Con l'avvento di Maurizio Zamparini e grazie all'integrazione delle due rose del Venezia e del Mestre, la squadra viene subito promossa in C1 e l'anno successivo riassume la denominazione Associazione Calcio Venezia 1907. In seguito, nel 1990-91, ritorna in B dopo uno spareggio contro il Como, e nel 1997-98 il Venezia ritorna in serie A (Allenatore Novellino) dopo trent'anni. Si salva la stagione successiva grazie alle prodezze di Recoba e Maniero. Dopo la retrocessione nel 2001-02, la squadra va in profonda crisi anche per l'abbandono del presidente Zamparini (che nel passaggio al Palermo trascina diversi giocatori, tra cui lo stesso Maniero) e al termine del campionato 2004-05 viene retrocessa in Serie C1.
Il 22 giugno 2005 viene dichiarata fallita.

La risalita
La nuova società, denominata Società Sportiva Calcio Venezia, capeggiata dal Gruppo Guaraldo rappresentato da Lorenzo Marinese, riparte dalla Serie C2 dove dopo una partenza al rallentatore risale velocemente le posizioni fino ad ottenere con due giornate di anticipo la promozione in serie C1, dopo la vittoria contro Jesolo in trasferta per 3-1.

Nella stagione 2006/2007 il Venezia si affaccia nel campionato di Serie C1 come matricola, ma dimostra fin da subito di avere le carte in regola per un'immediata promozione in serie B. Dopo qualche pareggio di troppo nelle prime giornate di campionato, il Venezia inizia ad infilare una buona serie di vittorie, trovando nello stadio Penzo la propria roccaforte; qui non ha mai perso finora, anche grazie all'apporto di un numeroso e caloroso pubblico. Dalla 18esima alla 23esima giornata la formazione lagunare ha detenuto la prima posizione della classifica, anche se in coabitazioni con altre formazioni, a testimonianza del grande equilibrio e del buon livello che vige nel girone A della C1. La squadra gioca con un classico 4-4-2 e fa delle ali la sua forza maggiore (Pradolin e Collauto), assieme alla prolificità delle due punte (Moro e Gennari, oltre al sempre vivo Paolino Poggi). All'ultimo turno i lagunari battono 1-0 il Pisa con un gol al 94° minuto ed accedono così quasi miracolosamente ai play-off dove, in semifinale, affrontano nuovamente la squadra toscana. Nel doppio confronto il Venezia riesce a pareggiare in casa per 1 a 1 ma viene sconfitto per 3 a 1 nella gara di ritorno.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up