Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere 2025-11-18 Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale. 2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Verona è la città degli innamorati! E' la città di Romeo e Giulietta, il celebre capolavoro di Shakespeare. Grazie alla popolorità dell'opera shakespeariana il nome 'Verona' è stato adottato da molte città statunitensi (più di dieci!), canadesi ed australiane.

Dante Alighieri dedicò Il Paradiso della Divina Commedia a Cangrande della Scala, Signore di Verona.

La città dell'Arena romana! La terza più grande al mondo (dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, Caserta) ed una delle meglio conservate; tant'è che è attualmente utilizzata per una ricca serie di eventi e festival. In origine era usata principalmente per la tauromachia (la corrida) e la lotta dei gladiatori, truce spettacolo, infine interrotto nel quinto secolo da un decreto dell'imperatore cristiano Onorio.

Odio e amo. Perché io faccia questo, forse domandi. Non lo so. Ma sento che accade e mi tormento... recitano gli immortali versi del poeta latino veronese Catullo (conteso però dal comune di Sirmione).

Verona in epoca romana fu un ragguardevole scalo commerciale attraversato da importanti strade come la Claudio Augusta (da Roma alla Germania), la Postumia (Genova - Aquileia) e la Gallica (Verona - Lione).

Paleontologi visitate il Museo di Scienze Naturali! Le Piccole Dolomiti sono una miniera di reperti fossili di straordinario valore!

Il grande architetto latino Vitruvio nacque a Verona; è autore del De Architectura, l'unico scritto classico sulla materia giunto fino a noi.

Occhio al coro e agli armadi della sagrestia di Fra' Giovanni da Verona nella bella chiesa di Santa Maria in Organo. Sono fra i più importanti intarsi lignei del rinascimento italiano!

Verona patria dei Mohicani! Qui nacque l'autore di Sandokan, Emilio Salgari! Il suo primo successo, 'La tigre della Malesia', fu pubblicato nel 1883 a puntate sul quotidiano veronese La nuova Arena.

Nella bella Piazza delle Erbe, ci sono tanti interessanti monumenti. In particolare occhio all'Arco della Costa, che congiunge due importanti palazzi storici, la Casa del Comune e la Casa del Mazzanti. L'arco è così detto per l'osso di cetaceo che vi è appeso!

Il Giardino Giusti è considerato uno dei più belli esempi di giardino rinascimentale all'italiana, un vero paradiso verde. Il Giardino all'Italiana è stato un grande successo, tanto da imporsi in tutta Europa, con le sue geometrie, architetture e rigore prospettico, tipiche della cultura figurativa dell'umanesimo italiano, fino alla comparsa del Giardino all'Inglese, sinuoso, irregolare, fintamente naturale (ovvero le piante sono poste in ordine casuale e non organizzate), che si imporrà anche in Italia in epoca romantica.

Alle spalle del bellissimo Duomo, entrate con deferenza ed educazione nel Palazzo del Vescovado! Qui Giovanni Della Casa iniziò a stendere il Galateo, manuale delle buone maniere che tutti dovrebbero conoscere.

Verona città di pittura! Tanti pittori sono nati qui: Pisanello, Altichiero, Liberale, ma soprattutto Paolo Caliari, detto il Veronese. Egli è stato alfiere della pittura veneta del cinquecento, gloria del rinascimento italiano.

Sulla facciata di San Giorgio in Braida vi sono ancora i fori di proiettili di un conflitto fra francesi ed austriaci del 1805.

La magnifica fabbrica di San Zeno, capolavoro dell'arte romanica, ricca di preziosi addobbi e tele, custodisce le spoglie del Santo, Vescovo di Verona. In una cappella c'è il masso sul quale meditava Zeno, mentre pescava nell'Adige!

Bello il carnevale veronese del Venerdì Gnocolar, con una sfida gustosa ad elegger il Papà del Gnoco! Sembra che la festa sia nata durante le guerre fra Carlo V e Francesco I, quando, a fronte delle penurie e per prevenire disordini, furono elargite vivande gratis alla popolazione.

Nella seconda settimana d'aprile non perdete la fiera enologica di Vinitaly ('Salone internazionale dei vini e dei distillati'), fra le più importanti nel settore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up