Pubblicit

Gioved 3 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Treviso è ricca di corsi d'acqua, che ne hanno favorito lo sviluppo commerciale. Il Sile era la via maestra di collegamento con Venezia.

Treviso è detta urbs picta in quanto era uso affrescare le abitazione civili e militari. Ancora oggi si possono ammirare molti affreschi, sparsi in città, di epoca medievale e rinascimentale.

Bello è il Palazzo dei Trecento, così chiamato perché qui si riuniva l'organo politico del Maggior Consiglio, composto da trecento cittadini metà nobili e metà popolani.

Treviso è la città natale del noto pittore del rinascimento Paris Bordon, allievo di Tiziano, che ha lasciato significative tracce della sua opera nel bel Duomo di San Pietro.

Bellissimo il sistema murario e difensivo di Treviso, ultimo visibile dei tre sistemi difensivi di cui la città si dotò, in epoca romana e medievale. I maschi attuali sono rinascimentali.

Il bel Palazzo Bomben è la sede della Fondazione Benetton (l'Istituzione culturale dell'importante gruppo industriale del Trevigiano). Ospita importanti manifestazioni di rilevanza artistico culturale.

Occhio alla Sala del Capitolo dei Domenicani, presso il seminario vescovile attiguo a San Nicolò, uno dei più insigni monumenti cittadini. Il capitolo è affrescato da Tommaso da Modena che raffigura il cardinale Ugo di Provenza con tanto di occhiali. La prima rappresentazione di occhiali nella storia dell'arte!

Treviso è la città di una specialità naturale... corretta dall'uomo! Il radicchio rosso trevigiano è infatti sottoposto ad una lavorazione particolare (forzatura) che ne esalta colore, gusto e forma. Il radicchio è l'ingrediente di partenza per tante golosità, come il famigerato risotto al radicchio!

Visitate l'antica Pescheria, su un'isoletta del canale Botteniga, sede di un pittoresco mercato e piena di buone e popolari osterie, come la "casa del baccalà".

Nella bella chiesa di San Francesco ci sono tombe di figli illustri! Quella di Pietro, figlio di Dante, e quella di Francesca, figlia del Petrarca.

Papa Benedetto XI, nacque a Treviso (1240-1304), fu successore di Bonifacio VIII e tolse la scomunica a Filippo il Bello. Morì improvvisamente (probabilmente avvelenato da Guglielmo di Nogaret).

Trevigiano è Pierre Cardin, rinomato stilista noto con nome francese (è francese d'adozione, in effetti) ma il vero nome è Pietro ed il cognome si dovrebbe pronunciare alla veneta!

Ad Ottobre si organizza l'Ombra Longa, importante happening enologico, durante il quale è possibile bere con un unico biglietto un'ombra (calice di vino) presso tutte le osterie della città e... la città ha molte osterie!

Amici ed artisti di Treviso: Arturo Martini, scultore fra i più importanti in Italia fra le due guerre e Gino Rossi, nobile pittore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up