Pubblicit

Venerd 4 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Fondata dai Paleoveneti, municipium romano nel 49 AC, aderì al governo della Serenissima (Venezia) nel 1404 sotto il quale raggiunse grande splendore.

Nel 1848 partecipò alla Repubblica Veneta contro lo straniero asburgico ed il coraggio patriottico dimostrato in quell'occasione, valse a Vicenza, dopo l'Unità, la Medaglia d'Oro direttamente da Re Vittorio Emanuele.

Vicenza è la città del Palladio. Architetto del rinascimento fra i più illustri, nacque a Padova, lavorò in tutto il Veneto, ma unì indissolubilmente il proprio nome a Vicenza, con delle opere, irraggiungibili, compendio del suo stile. Palladio è stato anche un campione del marketing ante litteram: i suoi saggi architettonici ottennero una notevole popolarità tanto da influenzare curiosamente l'architettura inglese del settecento (Inigo Jones e Christopher Wren) e di converso quella americana.

La Basilica, capolavoro del Palladio nel centro della città, non era anticamente adibita ad usi religiosi. La torre attigua fu il primo orologio meccanico della città nel 1378.

E' ancora oggi possibile vedere le scene (le Baccanti di Euripide) disegnate da Scamozzi intatte presso il Teatro Olimpico, ultima opera del Palladio (anche se terminata dal suo erede vicentino). Il clima controriformista, impostosi in città dopo il Concilio di Trento, portò al divieto degli spettacoli teatrali. L'Olimpico, dunque, si limitò a funzionare fino alla fine della seconda guerra mondiale come semplice stanza di rappresentanza.

Santa Corona venne costruita per conservare le reliquie delle Spine della Corona di Cristo, regalo del re di Francia Luigi IX e portate a Vicenza dal vescovo Bartolomeo Breganze nel 1259. Qui c'è la tomba di Luigi Da Porto, autore della novella Giulietta e Romeo, dalla quale Shakespeare trasse ispirazione per il suo celeberrimo dramma.

La bella Loggia del Capitaniato era la sede del Capitanio, rappresentante del governo della Serenissima in città.

La casa in fondo alla Piazza delle Erbe era la dimora di Antonio Pigafetta, il cronista del viaggio intorno al mondo dell'esploratore portoghese Magellano. Delle tre navi di Magellano ne tornò solo una e Pigafetta fu uno dei pochi superstiti: di tutto l'equipaggio fecero ritorno dal viaggio solo in diciotto!

Nella Basilica di San Felice Fortunato si custodiscono le reliquie di San Felice ed è oggetto di devozione popolare una pala d'altare che raffigura San Valentino. La chiesa, antichissima, fu visitata anche da Carlo Magno.

La bella Torre del Tormento era anticamente luogo di prigionia. Qui fu detenuto anche il patriota risorgimentale Silvio Pellico, prima di essere internato allo Spielberg.

Vicenza gastronomicamente ha dato i natali ad alcune prelibatezze, diffusesi anche su scala sovraregionale, in barba al fatto che fra le cucine venete, quella vicentina, fosse la più povera. Fra i piatti più noti ricordiamo il Baccalà alla Vicentina, Risi e bisi e la Mostarda Vicentina, fatta con frutta mista e senape bianca pestata (laddove quella di Cremona prevede la frutta a pezzi); ed ancora la Soppressata Vicentina (ormai DOP) e l'Oca in Onto, tipica dei Colli Berici.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up