Pubblicit

Marted 17 Giugno 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-06-17 Appuntamento in Giardino 2025 2025-06-17 Il 24 e 25 giugno 2025 il Teatro del Montorio presenta “Ulisse. Il Capitano” nella casa circondariale di Verona 2025-06-17 Al via la terza edizione della Corsa del Sole. Si corre con i genitori di Tra Terra e Cielo_Insieme 2025-06-16 TRAFFICO E DEGRADO A VERONA SUD, FLAVIO TOSI: “ZONA ABBANDONATA SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” 2025-06-16 VERONAFIERE FIRMA IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE 2025-06-16 Eseguito il primo trapianto di rene interamente robotico del Veneto 2025-06-16 CODIVE, Verona: nubifragi, grandine e vento forte colpiscono diversi comuni veronesi. A Belfiore danneggiati kiwi e mele 2025-06-16 Seminario, su “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”, a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e di Confimi Veneto e Confimi Apindustria Verona 2025-06-16 “Teatro nei cortili”, estate 2025, Verona 2025-06-16 Monteforte, Verona, e l’Associazione Sportiva Dilettantistica - ASD Valdalpone, creatrice di eventi e animatrice del territorio, che, in tal modo, viene economicamente e socialmente valorizzato. Emerge l’annuale, prestigioso “Premio Grappolo d’oro Clivus” 2025-06-14 A Monteforte, Verona, a cura della Cantina di Monteforte e dall’Associazione sportiva dilettantistica (A.S.D) Valdalpone, incontro su biodiversità, vino e divulgazione e ‘Premio Grappolo d’Oro Clivus’ 2025. Riconoscimenti allo scienziato Telmo Pievani e a 2025-06-14 Lunedì è il tax day: i veneti daranno all’erario 3,9 miliardi. Altri 1,5, entro il 30 giugno – CGIA Mestre, 14 giugno 2025 2025-06-13 L’Ovest Veronese costruisce un nuovo welfare per la cura degli anziani fragili ma ancora autonomi. Tra le nuove figure professionali di riferimento il custode sociale. 2025-06-13 Giornata mondiale del donatore L'Appello di Avis, Asfa e Fidas Verona 2025-06-13 Seminario “Transizione energetica e competenze Stem: leve strategiche per la competitività”
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Verona è la città degli innamorati! E' la città di Romeo e Giulietta, il celebre capolavoro di Shakespeare. Grazie alla popolorità dell'opera shakespeariana il nome 'Verona' è stato adottato da molte città statunitensi (più di dieci!), canadesi ed australiane.

Dante Alighieri dedicò Il Paradiso della Divina Commedia a Cangrande della Scala, Signore di Verona.

La città dell'Arena romana! La terza più grande al mondo (dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, Caserta) ed una delle meglio conservate; tant'è che è attualmente utilizzata per una ricca serie di eventi e festival. In origine era usata principalmente per la tauromachia (la corrida) e la lotta dei gladiatori, truce spettacolo, infine interrotto nel quinto secolo da un decreto dell'imperatore cristiano Onorio.

Odio e amo. Perché io faccia questo, forse domandi. Non lo so. Ma sento che accade e mi tormento... recitano gli immortali versi del poeta latino veronese Catullo (conteso però dal comune di Sirmione).

Verona in epoca romana fu un ragguardevole scalo commerciale attraversato da importanti strade come la Claudio Augusta (da Roma alla Germania), la Postumia (Genova - Aquileia) e la Gallica (Verona - Lione).

Paleontologi visitate il Museo di Scienze Naturali! Le Piccole Dolomiti sono una miniera di reperti fossili di straordinario valore!

Il grande architetto latino Vitruvio nacque a Verona; è autore del De Architectura, l'unico scritto classico sulla materia giunto fino a noi.

Occhio al coro e agli armadi della sagrestia di Fra' Giovanni da Verona nella bella chiesa di Santa Maria in Organo. Sono fra i più importanti intarsi lignei del rinascimento italiano!

Verona patria dei Mohicani! Qui nacque l'autore di Sandokan, Emilio Salgari! Il suo primo successo, 'La tigre della Malesia', fu pubblicato nel 1883 a puntate sul quotidiano veronese La nuova Arena.

Nella bella Piazza delle Erbe, ci sono tanti interessanti monumenti. In particolare occhio all'Arco della Costa, che congiunge due importanti palazzi storici, la Casa del Comune e la Casa del Mazzanti. L'arco è così detto per l'osso di cetaceo che vi è appeso!

Il Giardino Giusti è considerato uno dei più belli esempi di giardino rinascimentale all'italiana, un vero paradiso verde. Il Giardino all'Italiana è stato un grande successo, tanto da imporsi in tutta Europa, con le sue geometrie, architetture e rigore prospettico, tipiche della cultura figurativa dell'umanesimo italiano, fino alla comparsa del Giardino all'Inglese, sinuoso, irregolare, fintamente naturale (ovvero le piante sono poste in ordine casuale e non organizzate), che si imporrà anche in Italia in epoca romantica.

Alle spalle del bellissimo Duomo, entrate con deferenza ed educazione nel Palazzo del Vescovado! Qui Giovanni Della Casa iniziò a stendere il Galateo, manuale delle buone maniere che tutti dovrebbero conoscere.

Verona città di pittura! Tanti pittori sono nati qui: Pisanello, Altichiero, Liberale, ma soprattutto Paolo Caliari, detto il Veronese. Egli è stato alfiere della pittura veneta del cinquecento, gloria del rinascimento italiano.

Sulla facciata di San Giorgio in Braida vi sono ancora i fori di proiettili di un conflitto fra francesi ed austriaci del 1805.

La magnifica fabbrica di San Zeno, capolavoro dell'arte romanica, ricca di preziosi addobbi e tele, custodisce le spoglie del Santo, Vescovo di Verona. In una cappella c'è il masso sul quale meditava Zeno, mentre pescava nell'Adige!

Bello il carnevale veronese del Venerdì Gnocolar, con una sfida gustosa ad elegger il Papà del Gnoco! Sembra che la festa sia nata durante le guerre fra Carlo V e Francesco I, quando, a fronte delle penurie e per prevenire disordini, furono elargite vivande gratis alla popolazione.

Nella seconda settimana d'aprile non perdete la fiera enologica di Vinitaly ('Salone internazionale dei vini e dei distillati'), fra le più importanti nel settore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up