Pubblicit

Venerd 21 Febbraio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-02-21 Il “Cantico delle Creature” e la Terra Santa: domande e riflessioni di pensatori e testimoni… 2025-02-20 Il futuro? Per un giovane su due non è “qui”. Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: le condizioni per restare. Convegno, promosso da Fondazione Cariverona, sui risultati della ricerca “Futuro Qui” 2025-02-20 Guardia medica turistica: estate più protetta a Bardolino Sarà aperta sopra la farmacia di Bardolino, grazie a uno stanziamento di 43mila euro. 2025-02-20 CANAPA INDUSTRIALE. TOSI (FI-PPE): “SBAGLIATO VIETARLA IN ITALIA, IN EUROPA VIA LIBERA DI FORZA ITALIA E PPE ALLA PETIZIONE DEI PRODUTTORI, SI GIUNGA A UNA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO UE” 2025-02-20 "Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating" 2025-02-20 TERZA EDIZIONE 
RISTORI BAROQUE FESTIVAL
VERONA CAPITALE DELLA MUSICA BAROCCA 2025-02-20 “ENERGIA AL CUBO”: RACCOLTI 2.744 KG DI BATTERIE ESAUSTE NEL COMUNE DI VERONA 2025-02-20 V-RETI COMPLETA LA FASE MASSIVA DI SOSTITUZIONE DEI CONTATORI A VERONA, GREZZANA E VICENZA 2025-02-20 Veronafiere con Marmomac Brazil debutta a San Paolo. Attesi buyer da 60 nazioni 2025-02-20 Veronafiere, SOL2EXPO porta in scena la filiera olearia, con oltre 50 appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni, cosmesi e turismo 2025-02-20 “Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating”, convegno, che riunirà esperti del settore, rappresentanti bancari e istituzionali, per fornire strumenti utili alle aziende 2025-02-20 Opportunità formative gratuite, proposte dalla Società di servizi di Confimi Apindustria Verona, rivolte a lavoratori e liberi professionisti del Veneto, con pratiche e modelli innovativi, nella sfida dell’Age Diversity Management 2025-02-19 Primo rilievo, altamente tecnologico, dell’Arena di Verona e del Ponte di Castel Vecchio, curato dal Collegio Geometri di Verona, in collaborazione con Stonex e 120 studenti e studentesse del C.A.T - Costruzioni, Ambiente e Territorio 2025-02-18 VERONA IN LOVE: UN SUCCESSO PER TUTTA LA CITTÀ DI VERONA 2025-02-18 IL PROGRAMMA DEL 2025 DI FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 18 Febbraio 2025
La Pecora Brògna della Lessinia ha un proprio regolamento ed è motivo di vita, presente e futura, per la montagna veronese

“Garanzia per tutta la filiera produttiva e sinonimo di autenticità e trasparenza per chi acquista, è stato presentato durante la due giorni – 15 e 16 febbraio 2025 – a Porta Palio, Verona. La manifestazione ha portato nel cuore di Verona, attraverso laboratori, un convegno, degustazioni, una mostra fotografica, video e mercatini, l’unicità di questa razza ovina autoctona degli alti pascoli veronesi e vicentini. Il Disciplinare ( o Regolamento) di produzione e identificazione della filiera della Pecora Brògna della Lessinia, Presidio Slow Food, è realtà. L’importante novità, garanzia di autenticità e trasparenza per chi acquista, è stata presentata durante la due giorni che ha visto l’unicità di questa razza ovina autoctona degli alti pascoli veronesi e vicentini protagonista tra le Mura centenario di Porta Palio. “Finalmente abbiamo concluso questo lungo percorso che ha portato a definire un sistema di garanzia partecipato che permette di dare garanzia a chi acquista i prodotti di Pecora Brògna, sia che si tratti di carne che di lana e altri derivati. Si basa su un modello internazionale che prevede che i protagonisti della filiera si autocertifichino: c’è dunque un controllo incrociato tra allevatori e la che vanno a verificare che effettivamente le pecore siano allevate secondo i sistemi descritti nel disciplinare e dunque all’aperto, nei pascoli. Analogo sistema per ristoratori e trasformatori. In tutto ciò Slow Food partecipa con un suo incaricato che affianca i vari attori della filiera”, spiega Marcello Volanti, veterinario e tecnico dell’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brògna della Lessinia. “I presidi Slow Food adottano un tipo di etichettatura rivoluzionario che racconta tutta la tecnica produttiva, gli ingredienti, i luoghi e le modalità in cui gli animali sono allevati e questo consente a un consumatore attento di conoscere nel dettaglio ciò che mette nel piatto, ciò che acquista. Tra l’altro è un sistema soggetto ai controlli pubblici: ciò che viene dichiarato nell’etichetta narrante, se non corrisponde al vero, è passibile di sanzione. È dunque un sistema di autocertificazione sì ma sicuro e monitorato”, ha aggiunto Raffaella Ponzio, responsabile nazionale Presidi Slow Food. L’evento è stato organizzato dall’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brògna della Lessinia in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso Porta Palio e con il patrocinio di Comune e Provincia, Confcommercio e BimAdige, Collegio Periti Agrari di Verona. Obiettivo principale della due giorni, che punta a diventare un appuntamento annuale fisso, è far conoscere questa razza autoctona della Lessinia, a rischio estinzione. Attualmente, infatti, gli esemplari censiti nel veronese e nel vicentino nel 2023 sono poco più di 1.300. E si tratta di un numero in costante diminuzione. Eppure il suo ruolo è molto importante per la salvaguardia del territorio. Di stazza medio piccola, con un proprio mercato di nicchia comunque interessante a livello locale, la Pecora Brògna è un valido partner nell’opera di salvaguardia dell’ambiente naturale, contro la continua avanzata del bosco e delle erbe infestanti. Favorisce infatti la pulizia dei pascoli scoscesi e il consolidamento dei fondi agricoli. Un presidio che risulta dunque fondamentale per il mantenimento e la tutela della biodiversità del territorio, testimoniato da fonti storiche che dimostrano come l’allevamento ovino della Pecora Brògna sia complementare a tutta l’attività antropica del territorio, dall’altopiano lessino fino alle minori altitudini. “Il ruolo primario dell’associazione Pecora Brògna è di promuovere le peculiarità di questa razza autoctona - Presidio Slow Food, grazie al quale, riusciamo ad avere un indotto anche fuori regione – tutelando così di riflesso il territorio e il lavoro di noi allevatori, imprenditori agricoli, artigiani del settore”, ha evidenziato Benedetta Bongiovanni, giovane allevatrice di questa razza ovina e presidente dell’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brògna.
La due giorni si era aperta con il mercatino di prodotti delle Aziende agricole della Lessinia e con la mostra del fotografo Marco Malvezzi, cultore della Lessinia. Focus principale è stato il convegno “La pecora Brògna nel Presidio Slow Food: Garanzia e Qualità”, che ha visto in platea anche il consigliere comunale Pietro Trincanato, il presidente della Provincia Flavio Pasini, il sen. Paolo Tosato, i consiglieri regionali Alberto Bozza, Stefano Valdegamberi ed Enrico Corsi”. Molto interessante e culturalmente feconda di iniziative è stata la manifestazione suesposta, che, anche attraverso il convegno, sopra citato, ha fatto conoscere, come la Lessinia non viva immobile, ma, operi, capace di dare luce a proposte interessanti, importanti e atte dare vigore alla montagna veronese. Non solo: l’evento ha permesso di conoscere un ampio complesso di argomenti, riguardanti la Lessinia stessa e le tecniche per darle ulteriore vita, accompagnate da particolari, altrimenti sconosciuti. Un sentito plauso agli Organizzatori dell’incontro, che, con i suoi vivi contenuti, ha portato, idealmente, per due serene giornate, in Lessinia, i veronesi ad esso presenti.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Il “Cantico delle Creature” e la Terra Santa: domande e riflessioni di pensatori e testimoni…
Opportunità formative gratuite, proposte dalla Società di servizi di Confimi Apindustria Verona, rivolte a lavoratori e liberi professionisti del Veneto, con pratiche e modelli innovativi, nella sfida dell’Age Diversity Management
“Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating”, convegno, che riunirà esperti del settore, rappresentanti bancari e istituzionali, per fornire strumenti utili alle aziende
Veronafiere, SOL2EXPO porta in scena la filiera olearia, con oltre 50 appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni, cosmesi e turismo
Veronafiere con Marmomac Brazil debutta a San Paolo. Attesi buyer da 60 nazioni
V-RETI COMPLETA LA FASE MASSIVA DI SOSTITUZIONE DEI CONTATORI A VERONA, GREZZANA E VICENZA
“ENERGIA AL CUBO”: RACCOLTI 2.744 KG DI BATTERIE ESAUSTE NEL COMUNE DI VERONA
TERZA EDIZIONE 
RISTORI BAROQUE FESTIVAL
VERONA CAPITALE DELLA MUSICA BAROCCA
"Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating"
CANAPA INDUSTRIALE. TOSI (FI-PPE): “SBAGLIATO VIETARLA IN ITALIA, IN EUROPA VIA LIBERA DI FORZA ITALIA E PPE ALLA PETIZIONE DEI PRODUTTORI, SI GIUNGA A UNA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO UE”
Guardia medica turistica: estate più protetta a Bardolino Sarà aperta sopra la farmacia di Bardolino, grazie a uno stanziamento di 43mila euro.
Il futuro? Per un giovane su due non è “qui”. Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: le condizioni per restare. Convegno, promosso da Fondazione Cariverona, sui risultati della ricerca “Futuro Qui”
Primo rilievo, altamente tecnologico, dell’Arena di Verona e del Ponte di Castel Vecchio, curato dal Collegio Geometri di Verona, in collaborazione con Stonex e 120 studenti e studentesse del C.A.T - Costruzioni, Ambiente e Territorio
A Veronafiere, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, il XX Model Expo Italy. Superospiti: Shade e Giorgio Vanni
PMI e gestione della diversità generazionale: il progetto NextGen di Apiservizi per uscire “Fuori dai soliti schemi”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up