“Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating”, convegno, che riunirà esperti del settore, rappresentanti bancari e istituzionali, per fornire strumenti utili alle aziende
Accesso al credito e competitività delle PMI. Sono alcuni dei temi cruciali per il mondo delle imprese che verranno affrontati martedì 25 febbraio (alle 17.30), al Giardino Musicale “Dino Formaggio”, in via Strada Nuova, a Illasi, nel corso dell’evento “Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating” promosso da Confimi Apindustria Verona in collaborazione con il Comune di Illasi e l’Università degli Studi di Verona. «L’incontro riunirà esperti del settore, rappresentanti bancari e istituzionali per fornire strumenti utili alle aziende, in un mercato in continua e profonda evoluzione. La volontà comune è quella di rafforzare il sistema economico locale e promuovere la crescita delle PMI scaligere», afferma il presidente di Confimi Apindustria Verona, Claudio Cioetto. «L’evento – continua – testimonia il profondo legame tra Confimi Apindustria Verona e il territorio, con l’obiettivo di porre le basi per un dialogo proficuo tra imprese, istituzioni e banche». Partendo dall’analisi e dalla presentazione di dati e strategie per supportare le PMI nel miglioramento del loro rating, il convegno affronterà le politiche utili a facilitare l’accesso al credito. Uno dei momenti centrali sarà la tavola rotonda con la partecipazione di eurodeputati. All’incontro, interverranno inoltre Francesco Casella, consigliere provinciale e comunale di Verona, Lorenzo Faccincani ed Alex Sclip, professori del Dipartimento di Management dell’ateneo scaligero, ed Emanuele Poli, direttore commerciale di Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise. Importante e grande, in quanto sopra, l’intento di rafforzare il sistema economico locale e promuovere la crescita delle PMI scaligere, che alto danno il loro contributo, con la loro attività, alla positiva evoluzione dell’economia e, quindi, del sociale.
Pierantonio Braggio