Pubblicit

Sabato 22 Febbraio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-02-21 “SUONA 3 VOLTE”, UN PIENO DI SOLIDARIETA’ PER I DISABILI NEI DISTRIBUTORI DI CARBURANTE 2025-02-21 TELECAMERA IN PIAZZA VITTORIO VENETO BOZZA (FI): “CONCRETIZZATA NOSTRA RICHIESTA, MA ATTENZIONE DEVE RIMANERE ALTA. TROPPI FURTI, DEGRADO E VANDALISMO A VERONA” 2025-02-21 PAOLO VALERIO SARA’ IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELLE RASSEGNE TEATRALI DEL COMUNE DI VERONA 2025-02-21 Sfilata di Carnevale: ci vediamo il 22 febbraio! 2025-02-21 Presentazione dell'Associazione Giuseppe Barbieri 2025-02-21 I temi ambientali 2025-02-21 Aree urbane da rammendare 2025-02-21 Convegno, a cura di FODAF - Federazione degli Agronomi e Forestali del Veneto - “Stati Generali dell’Uva”. Il ruolo dell’Agronomo, dal vigneto alla cantina 2025-02-21 A Veronafiere, dal 12 al 13 marzo, Paving Show & Congress, rassegna collegata al 32° SaMoTer 2025-02-21 Letexpo: 11-14 marzo 2025, presso Veronafiere 2025-02-21 Il “Cantico delle Creature” e la Terra Santa: domande e riflessioni di pensatori e testimoni… 2025-02-20 Il futuro? Per un giovane su due non è “qui”. Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: le condizioni per restare. Convegno, promosso da Fondazione Cariverona, sui risultati della ricerca “Futuro Qui” 2025-02-20 Guardia medica turistica: estate più protetta a Bardolino Sarà aperta sopra la farmacia di Bardolino, grazie a uno stanziamento di 43mila euro. 2025-02-20 CANAPA INDUSTRIALE. TOSI (FI-PPE): “SBAGLIATO VIETARLA IN ITALIA, IN EUROPA VIA LIBERA DI FORZA ITALIA E PPE ALLA PETIZIONE DEI PRODUTTORI, SI GIUNGA A UNA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO UE” 2025-02-20 "Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating"
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 20 Febbraio 2025
TERZA EDIZIONE 
RISTORI BAROQUE FESTIVAL
VERONA CAPITALE DELLA MUSICA BAROCCA

Dal 1° al 15 marzo 2025 a Verona torna a riecheggiare la musica barocca con il Ristori Baroque Festival dal titolo “Evocazioni”. Un cartellone ricco di ospiti internazionali e format tra il classico e il contemporaneo. 
Un viaggio sorprendente nella potenza evocativa del barocco.

I nuovi abbonamenti sono in vendita fino a inizio Festival presso la biglietteria del Teatro.
Maggiori informazioni https://www.teatroristori.org/ristori-baroque-festival

Verona, 19 febbraio 2025 - Il barocco secondo tradizione e il barocco che non ti aspetti. Il Ristori Baroque Festival tornerà ad animare Verona dal 1 al 15 marzo con appuntamenti a teatro, nel suggestivo Spazio di San Pietro in Monastero e attraverso eventi “off”. Otto imperdibili concerti con i protagonisti internazionali e gli astri nascenti del genere d’arte più moderno e ricco di energia. Cresce l’attesa per l’arrivo di Fabio Biondi, l’Amsterdam Baroque Orchestra diretta dal leggendario Ton Koopman, Acqua in musica e il barocco trasposto in danza, con la musica interpretata dal vivo da I Virtuosi Italiani, nella prima nazionale de Le altre quattro stagioni firmata da Michele Merola ed Enrico Morelli. La terza edizione del Festival vedrà in programma anche sorprendenti contaminazioni, incontri con gli artisti, visite guidate per la città e laboratori per bambini.

RBF2025 | I PROTAGONISTI E LE DATE DELLA TERZA EDIZIONE - Il Ristori Baroque Festival aprirà sabato 1° marzo con il violinista di fama internazionale Fabio Biondi, nonché fondatore dell’ensemble Europa Galante. Assieme alla sua orchestra, Biondi proporrà una delle opere più iconiche del repertorio barocco, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. La sua rivoluzionaria interpretazione promette di incantare il pubblico, restituendo la freschezza e l’energia originale di capolavori eterni. Si proseguirà il 4 marzo con il clavicembalista Nicolò Pellizzari, che nell’esclusivo Spazio di San Pietro in Monastero, esplorerà il confronto tra due grandi dinastie musicali, i Bach e i Couperin. Il 6 marzo, la Compagnia di danza MMCDC offrirà una performance multidisciplinare intitolata Le passioni umane: dialogo tra arti che promette di stupire e coinvolgere. Una ricomposizione estremamente originale e coinvolgente del repertorio vivaldiano realizzata da Max Richter, il compositore vivente più eseguito al mondo, e coreografata a quattro mani da Michele Merola ed Enrico Morelli con la musica suonata dal vivo. Una nuova versione che fa di questo spettacolo una prima nazionale. Il 7 marzo sarà la volta dell’Ensemble L’Astrée con Francesco D’Orazio e Sandro Cappelletto in Follie e Battaglie, esplorazione musicale tra gli echi della guerra e le follie della creatività. Il 9 marzo, un evento per famiglie sarà animato dall'Atelier Elisabetta Garilli per un pubblico di tutte le età. Uno degli appuntamenti più attesi del festival (fuori abbonamento) è quello del 13 marzo, quando l’Amsterdam Baroque Orchestra, diretta dal leggendario Ton Koopman, eseguirà i celebri Concerti brandeburghesi di Johann Sebastian Bach. Koopman è considerato uno dei più grandi interpreti viventi della musica barocca. Il giorno successivo, il 14 marzo, vedrà protagonista il giovane talento Nicola Benetti in Europa Vagante, viaggio di tre grandi come Bach, Telemann e Händel accomunati non solo da un imponente personalità musicale, bensì da un legame personale. La chiusura del festival, il 15 marzo, sarà affidata a I Virtuosi Italiani con Acqua in musica, percorso musicale ispirato al tema dell’acqua: elemento simbolico e fonte di ispirazione per numerosi compositori barocchi. 

RBF2025 | NON SOLO CONCERTI - In continuità con le precedenti, anche la terza edizione non si fermerà al palcoscenico. Con il programma “off”, la musica barocca esce dal teatro per avvicinarsi alla città, trasformando luoghi inaspettati in spazi di incontro e scoperta. Appuntamenti sorprendenti pensati per un pubblico ampio e variegato, con l’intento di abbattere le barriere e avvicinare tutti al fascino di questa straordinaria epoca musicale. Il primo appuntamento fuori dai consueti spazi scenici sarà in occasione dell’inaugurazione del Ristori Baroque Festival (1° marzo ore 18:30) a Palazzo Canossa di Verona, luogo immerso nella storia progettato dall’architetto e urbanista Veronese, Michele Sanmicheli. Il direttore artistico del Teatro Ristori, M° Alberto Martini, sarà in dialogo con il violinista e direttore d'orchestra Fabio Biondi. Insieme ripercorreranno l’epoca musicale barocca, caratterizzata dallo stupore e dalla meraviglia, introducendo gli appuntamenti di questa edizione. Ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite. Altro evento collaterale è in programma domenica 2 marzo con la Visita guidata dei luoghi barocchi della città di Verona. Partenza alle ore 10 dal Ristori per arrivare a Palazzo Carlotti attraverso affascinanti tappe intermedie. Prezzo unico a 10 euro in vendita online e presso la biglietteria del Teatro. Altro appuntamento da non perdere sarà l’Incontro con l’Artista (6 marzo, ore 19:30, foyer del teatro). Il coreografo Michele Merola approfondirà il processo creativo dietro lo spettacolo Le passioni umane, in scena la sera stessa. Un incontro che permetterà al pubblico di esplorare il legame tra musica barocca e danza contemporanea, scoprendo come le coreografie di Le altre quattro stagioni e Vivaldi Umane Passioni 2.0 trasformano le emozioni e i ritmi vivaldiani in movimento. Infine, torna il barocco anche per i più piccoli, consigliato a partire dai 5 anni, con I Dizionari fantastici delle Quattro Stagioni (9 marzo, ore 15:30) a cura dell’Atelier Elisabetta Garilli. Un laboratorio alla scoperta del magico mondo della musica con dizionari fantastici e alfabeti di note. A conclusione è previsto lo spettacolo Le Quattro Stagioni. Biglietto unico di 5 euro, spettacolo non incluso nel prezzo del laboratorio.

RBF2025 | TERZA EDIZIONE DAL TITOLO EVOCAZIONI - Un omaggio alla potenza evocativa della musica barocca. In un viaggio tra il XVII e XVIII secolo, il Festival riscopre la capacità unica dei compositori di creare veri e propri "discorsi sonori", capaci di parlare direttamente all’animo umano. La musica diventa così una narrazione che si nutre di figure retoriche, esprimendo sentimenti ed emozioni in una dimensione senza tempo. Attraverso programmi di grande raffinatezza, interpretati da artisti di fama internazionale, il linguaggio barocco si fa universale. Ogni serata è pensata per celebrare la connessione tra arte e pubblico, rivelando quanto la musica possa essere uno strumento potente di dialogo tra epoche, stili ed emozioni. Nel programma della terza edizione Le Quattro Stagioni, brano più che mai evocativo del succedersi del tempo; La Follia, le passioni umane con l’inquietudine, il sospetto e la stravaganza dell’animo. Poi la musica dedicata all’Acqua, che è vita, madre da cui è stata generata la vita. Musica e acqua sono simili, sono parti creative del mondo e si fondono in un unico movimento.

La manifestazione è sostenuta da importanti partner della città di Verona: Bendinelli Concessionaria, Distributori Al Risparmio, Gruppo Flover, Lavarini Frutta, Spazio Visibile pubblicità e Verona Volley.

 
Alessandro Mazzuco, Presidente del Teatro Ristori
«Il Teatro Ristori da oltre dieci anni si pone come luogo di innovazione e punto di riferimento culturale in continua evoluzione. Con il Ristori Baroque Festival, proseguiamo nel nostro impegno di rendere la cultura un'esperienza accessibile, dinamica e coinvolgente, capace di dialogare con pubblici diversi e di aprire nuove prospettive artistiche. Questo festival è solo una delle molte iniziative che testimoniano la volontà del Teatro di sperimentare, osare e abbattere i confini tra tradizione e contemporaneità, offrendo alla città di Verona un modello culturale aperto, inclusivo e sempre in movimento.». 

Maestro Alberto Martini, Direttore artistico del Teatro Ristori di Verona
«La musica, in particolare quella barocca, è un linguaggio universale in grado di muovere l’animo ed è il modo ideale per esprimere sentimenti e suscitare emozioni recondite: questo è Il filo rosso che unisce l’intero programma di quest’anno. Follia, inquietudine, stravaganza, sospetto, fenomeni della natura verranno rappresentati con la più vasta gamma di sfumature sonore, come i colori di un quadro del Canaletto. Non solo musica perché l’arte deve essere innovativa e trasversale: nel nostro Festival oltre i grandi maestri del barocco, tante iniziative diverse e diffuse, tra cui uno spettacolo di danza in prima nazionale, con la rivisitazione di Max Richter delle Quattro Stagioni di Vivaldi, oltre ai suoi concerti originali più rappresentativi, eseguiti dal vivo in uno spettacolo totalmente avvolgente».

Gli eventi collaterali del Festival sono acquistabili online e presso la biglietteria del Teatro. Tutti i dettagli su: https://www.teatroristori.org/ristori-baroque-festival

INFO E BIGLIETTI.
Nuovi abbonamenti e vendita dei biglietti singoli (la biglietteria apre mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30 – Via Teatro Ristori, 7 a Verona), disponibili anche online (www.teatroristori.org/biglietteria) e al punto vendita BoxOffice di Via Pallone, 16.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Il “Cantico delle Creature” e la Terra Santa: domande e riflessioni di pensatori e testimoni…
Letexpo: 11-14 marzo 2025, presso Veronafiere
A Veronafiere, dal 12 al 13 marzo, Paving Show & Congress, rassegna collegata al 32° SaMoTer
Convegno, a cura di FODAF - Federazione degli Agronomi e Forestali del Veneto - “Stati Generali dell’Uva”. Il ruolo dell’Agronomo, dal vigneto alla cantina
Aree urbane da rammendare
I temi ambientali
Presentazione dell'Associazione Giuseppe Barbieri
Sfilata di Carnevale: ci vediamo il 22 febbraio!
PAOLO VALERIO SARA’ IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO DELLE RASSEGNE TEATRALI DEL COMUNE DI VERONA
TELECAMERA IN PIAZZA VITTORIO VENETO BOZZA (FI): “CONCRETIZZATA NOSTRA RICHIESTA, MA ATTENZIONE DEVE RIMANERE ALTA. TROPPI FURTI, DEGRADO E VANDALISMO A VERONA”
“SUONA 3 VOLTE”, UN PIENO DI SOLIDARIETA’ PER I DISABILI NEI DISTRIBUTORI DI CARBURANTE
Opportunità formative gratuite, proposte dalla Società di servizi di Confimi Apindustria Verona, rivolte a lavoratori e liberi professionisti del Veneto, con pratiche e modelli innovativi, nella sfida dell’Age Diversity Management
“Banche, PMI e istituzioni in gioco. Iniziamo dal rating”, convegno, che riunirà esperti del settore, rappresentanti bancari e istituzionali, per fornire strumenti utili alle aziende
Veronafiere, SOL2EXPO porta in scena la filiera olearia, con oltre 50 appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni, cosmesi e turismo
Veronafiere con Marmomac Brazil debutta a San Paolo. Attesi buyer da 60 nazioni
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up