Pubblicit

Gioved 3 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-02 AL TEATRO CAMPLOY ‘STORIES OF SURRENDER. WE’RE ONE, BUT NOT THE SAME’, UNO SPECIALE OMAGGIO AGLI U2 2025-04-02 AUFGUSS FREESTYLE: GRANDE SUCCESSO PER IL TEAM AQUARDENS A KOCHEL AM SEE 2025-04-02 IL LAVORO IN CARCERE COME RESPONSABILITA’ COLLETTIVA, UN PERCORSO VERSO IL REINSERIMENTO SOCIALE 2025-04-02 Associazione Giuseppe Barbieri, Corporazione Esercenti e Locatur 2025-04-02 SCHIAMAZZI SERALI IN ZONA UNIVERSITARIA, IL COMUNE INCONTRA I LOCALI INTERESSATI 2025-04-02 Max Giusti chiude la Stagione Artistica del Salieri con Bollicine sabato 5 aprile, ore 20:45 2025-04-02 MAXI-CANTIERE DI VERONETTA, OLTRE A VIA XX SETTEMBRE SARA’ RIQUALIFICATA INTERAMENTE ANCHE VIA SAN PAOLO 2025-04-02 VERONAFIERE INCONTRA IL PRESIDENTE MATTARELLA: PRESENTATA L’EDIZIONE 2025 DI VINITALY 2025-04-02 GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto 2025-04-02 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-04-02 Maxi-cantiere di Veronetta, oltre a via XX Settembre sarà riqualificata interamente an-che via San Paolo. L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla riquali-ficazione delle condotte deteriorate di acquedotto e fognatura della via. Un interven 2025-04-02 Coldiretti Verona. Giovani imprenditori a Bruxelles, tappa del percorso di crescita, dedicata agli under 30 2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 31 Marzo 2025
ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA.

Verona, 31 marzo 2025. L’enoturismo entra nel raggio di azione del 57° Salone internazionale del vino e dei distillati con il numero zero di Vinitaly Tourism, il nuovo progetto di Veronafiere per la promozione delle experience nelle cantine del Belpaese. In programma mercoledì 9 aprile, Vinitaly Tourism debutta con 64 cantine, 16 buyer tra tour operator, agenzie di viaggio, online travel agency selezionati da Veronafiere provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia e 174 matching b2b in formato speed date già calendarizzati (2° piano Palaexpo, Business Center, Ingresso A1), conferenze ed una nuova ricerca redatta da Roberta Garibaldi, presidente di Associazione italiana Turismo Enogastronomico, frutto di una serie di indagini svolte su un campione rappresentativo di 1.500 turisti italiani.

«La crescita dell’enoturismo registrata negli ultimi anni in Italia ci restituisce la fotografia di un patrimonio ancora inespresso nelle sue complessive potenzialità – spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini –. Vinitaly Tourism intende essere la leva fieristica per lo sviluppo del turismo dei territori del vino e, quindi, delle aziende del nostro Paese. Vinitaly è da sempre il baricentro delle tendenze. L’inserimento di questa nuova area nel palinsesto della manifestazione accelera un piano di programma che, nei prossimi anni, potrà approdare anche nei nostri eventi internazionali».

Secondo il Report sull’Enoturismo realizzato da Roberta Garibaldi, la transizione in atto è evidente: dal semplice “drinking wine”, il consumatore si sta orientando sempre più verso il “living wine” ovvero il vino non come prodotto di consumo quotidiano, bensì come esperienza da degustare a 360 gradi all’interno di un programma enoturistico che vede la cantina come esperienza più memorabile del viaggio e il prodotto-vino come icona dell’enogastronomia italiana. I risultati indicano che l’attenzione verso la visita alle cantine ed ai territori di produzione continua a crescere. In particolare, il numero di turisti italiani che ha visitato i luoghi del vino è passato dal 60% del 2021 al 77% del 2025. E le cantine si confermano negli anni come le “mete” preferite tra i luoghi di produzione: il 40% dei turisti italiani dichiara di aver visitato almeno una cantina nel corso dei viaggi più recenti, contro il 32% del 2024 e il 29% del 2021. Inoltre, tra le icone enogastronomiche italiane, il vino primeggia con il 38,1% delle preferenze davanti all’olio extra vergine di oliva (24%), alla pizza (22%), alla pasta (15%) e ai formaggi (11%). E la visita alle cantine con degustazione vini è considerata dai viaggiatori italiani come l’esperienza enogastronomica più memorabile vissuta nel corso dei propri viaggi (26% delle preferenze).

Il potenziale del turismo enogastronomico è alto, ma il business rischia di essere penalizzato per la presenza di alcune criticità, evidenziate nel Report. Gli intervistati sottolineano la mancanza di informazioni chiare sull’esperienza (es. orari, costi, contenuti), che è stata rimarcata dal 58% dei visitatori italiani, e dalle limitazioni di orario e di giornate della visita (54%), principalmente dovuta al fatto che molte cantine restano chiuse nei giorni festivi, che sono quelli in cui il pubblico dei winelover avrebbe più tempo disponibile da impiegare nella fruizione delle esperienze. Il testo fattore critico è particolarmente attuale ed è legato al timore dei controlli stradali dopo l’esperienza di visita e degustazione, con il rischio di una sospensione della patente. A indicarlo è più della metà degli intervistati (53%), anche alla luce delle recenti normative più restrittive. Interessante il punto sul prezzo atteso. Il 63% dei turisti italiani dichiara che il prezzo ha limitato la decisione di visitare un’azienda di produzione (fra cui le cantine), e se il 31% è disposto a impegnare una somma compresa tra i 21 e 40 euro per visita, c’è un 36% che non intende pagare oltre i 20 euro. Ma anche un terzo disposto che si dichiara disponibile ad un esborso superiore. Per Roberta Garibaldi: “I dati evidenziano chiaramente l’importanza di strutturare azioni di sistema mirate per valorizzare il turismo enogastronomico e le aree rurali, riconoscendo nelle aziende agricole il fulcro strategico per lo sviluppo sostenibile dei territori. Occorre affrontare con determinazione il nodo dei trasporti, investire nella formazione e incentivare le risorse umane, affinché gli operatori possano migliorare la propria offerta e attrarre flussi turistici durante tutto l’anno”.

Per quanto riguarda le mete del vino più apprezzate dai winelover italiani e internazionali, secondo l’analisi delle tracce digitali condotta in collaborazione con Data Appeal, Langhe/Barolo, Chianti e Montalcino hanno ottenuto il più alto gradimento. Invece, tra le destinazioni turistiche più desiderate e caratterizzate dalla presenza di produzioni vitivinicole, emerge che i turisti italiani vorrebbero visitare le Cinque Terre (20,1% di preferenze) ed il Salento (19,9%), i tedeschi sono più orientati verso il Chianti (38%) e il territorio di Montepulciano (27%), gli inglesi verso l’Etna (33%) e il Chianti (30%) così come gli americani che però sono più orientati verso il Chianti (41%) e a seguire l’Etna (32%).

Vinitaly tourism ospiterà un calendario di appuntamenti tematici sul futuro dell’enoturismo, tra sfide e opportunità, organizzato con il coordinamento scientifico di Roberta Garibaldi e il supporto tecnico di Winedering. Ad aprire i lavori del convegno di approfondimento sarà “L’enoturismo non è (solo) una degustazione: come costruire un business vero” a cura di Winedering (dalle 10.10 alle 11.40). A seguire i focus coordinati da Roberta Garibaldi: "Enoturismo in Italia: dati, trend e opportunità” (11.40-12.10), “Strategie sinergiche per la valorizzazione delle denominazioni e del territorio” (12.10-12.50), “Innovazione e sostenibilità nell’hospitality vinicola: il ruolo chiave dell’hospitality manager” (12.50-13.25). Mentre il Movimento turismo del vino, con la presidente Violante Gardini Cinelli Colombini, chiude le sessioni di Vinitaly Tourism puntando i riflettori su “Turismo del vino: differenze regionali, nuove sfide e opportunità” (13.35-14.10).




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti Verona. Giovani imprenditori a Bruxelles, tappa del percorso di crescita, dedicata agli under 30
Maxi-cantiere di Veronetta, oltre a via XX Settembre sarà riqualificata interamente an-che via San Paolo. L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla riquali-ficazione delle condotte deteriorate di acquedotto e fognatura della via. Un interven
CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA
GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto
VERONAFIERE INCONTRA IL PRESIDENTE MATTARELLA: PRESENTATA L’EDIZIONE 2025 DI VINITALY
MAXI-CANTIERE DI VERONETTA, OLTRE A VIA XX SETTEMBRE SARA’ RIQUALIFICATA INTERAMENTE ANCHE VIA SAN PAOLO
Max Giusti chiude la Stagione Artistica del Salieri con Bollicine sabato 5 aprile, ore 20:45
SCHIAMAZZI SERALI IN ZONA UNIVERSITARIA, IL COMUNE INCONTRA I LOCALI INTERESSATI
Associazione Giuseppe Barbieri, Corporazione Esercenti e Locatur
IL LAVORO IN CARCERE COME RESPONSABILITA’ COLLETTIVA, UN PERCORSO VERSO IL REINSERIMENTO SOCIALE
AUFGUSS FREESTYLE: GRANDE SUCCESSO PER IL TEAM AQUARDENS A KOCHEL AM SEE
AL TEATRO CAMPLOY ‘STORIES OF SURRENDER. WE’RE ONE, BUT NOT THE SAME’, UNO SPECIALE OMAGGIO AGLI U2
CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA
Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898.
Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up