Pubblicit

Marted 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 15 Maggio 2025
Il significato dello stemma di papa Leone XIV. In esso, emerge un cuore ardente, trafitto da una freccia e sostenuto da un libro, emblema dell’Ordine Agostiniano, creato nel 1244 e al quale appartiene Leone XIV

Scrive Tiziana Campisi - Città del Vaticano: ”Spiccano un giglio d’argento e un cuore ardente, trafitto da una freccia e sostenuto, da un libro nel blasone di Leone XIV, “uno scudo timbrato da una mitra d’argento, ornata di tre fasce d’oro”. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede che ha pubblicato la spiegazione ufficiale dello stemma del 267° Pontefice, redatta dal vicepresidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, don Antonio Pompili. Il giglio e il cuore. Il blasone del Papa, “accollato alle chiavi petrine”, legate da un cordone di rosso, è suddiviso in due parti, una con sfondo azzurro, “colore che richiama le altezze dei cieli e si caratterizza per la sua valenza mariana, un classico simbolo in riferimento alla Beata Vergine Maria; il giglio – flos florum –, l’altra “in tonalità avorio”, colore che “si può leggere, come simbolo di santità e di purezza”, dove “si staglia l’emblema dell’Ordine Agostiniano”, il cuore trapassato da una freccia posto su un libro. “Tale figura rappresenta simbolicamente le parole di Sant’Agostino riportate, “ nelle Confessioni (libro nono, 2,3 ndr): “‘Sagittaveras tu cor meum charitate tua’, ‘Hai ferito il mio cuore con il tuo amore’”, specifica don Pompili. L’emblema degli Agostiniani. Il cuore raffigurato nello stemma papale è un “elemento” che è “sempre presente nell’emblema degli agostiniani” a partire dal XVI secolo, “pur con le diverse varianti, quale la presenza del libro simboleggiante la Parola di Dio, che può trasformare il cuore di ogni uomo, come è stato per Agostino”. Inoltre il vicepresidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano chiarisce che “il libro richiama altresì le illuminate opere che il Dottore della Grazia ha donato alla Chiesa e all’umanità”. Nell’unico Cristo siamo uno. Quanto al “motto, ‘In Illo uno unum’ - ‘Nell’unico Cristo, siamo uno’-, si tratta delle “parole pronunciate da Sant’Agostino in un sermone”, – Esposizione sul Salmo 127,3. Con questa espressione, il grande padre della Chiesa intende specificare che “sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno”. Un grande emblema, con grandi simboli, espressioni di fede, di bontà, di disponibilità e dominato dalle grandi chiavi dell’implorata Pace.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA
I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI
POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’
Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª
L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta
Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa.
In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale
INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”.
VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up