Pubblicit

Marted 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 20 Maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno

La mostra La Maddalena e la Croce. Amore sublime, allestita al Museo Santa Caterina di Treviso sino al 13 luglio, è ora completa grazie all’arrivo, la settimana scorsa, della Maddalena giacente di Canova dalla Gypsotheca di Possagno. Il tanto atteso capolavoro è ora esposto vicino alle altre opere canoviane e si aggiunge ora alle oltre cento opere, dal Duecento, a Bellini e Tintoretto fino al contemporaneo, che compongono il percorso.

Nella Maddalena penitente (gesso, 1819), il rapimento estatico è il grado più alto della contemplazione, quando l’anima, al culmine della sua esperienza religiosa entra in immediata comunione con esso. Maria Maddalena viene rappresentata semidistesa, con la testa gettata all’indietro e lo sguardo perso verso l’alto. Ultimo atto, la gloria: l’osservatore vede nel corpo della Maddalena gli effetti che l’esperienza mistica provoca, una elevazione spirituale. Maria Maddalena ha così completato il suo percorso di conversione che viene premiato attraverso l’incontro con Cristo.

A corollario della mostra La Maddalena e la Croce, altri due appuntamenti di approfondimento offriranno al pubblico l’occasione di esplorare ulteriormente la figura complessa e affascinante di Maria Maddalena, tra riflessione teologica, lettura iconografica e ricerca storico-artistica. Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si terranno in luoghi e date diverse, in collaborazione con importanti realtà culturali e accademiche.



Venerdì 23 maggio, ore 18:00 – Auditorium Santa Caterina

Presentazione del libro Maria Maddalena nel Giudizio Universale di Sara Penco

Nel secondo incontro sarà presentato il volume di Sara Penco, la cui scoperta della Maddalena nel Giudizio Universale di Michelangelo ha avuto eccezionale eco nella stampa proprio a ridosso del Conclave, che ha visto i Cardinali elettori riunirsi proprio al cospetto dello straordinario affresco della Cappella Sistina. Uno splendido volume illustrato (Scripta Maneant, Bologna 2024), ma soprattutto un saggio acuto e documentato che individua nella figura della Maddalena un elemento di speranza e redenzione nell’opera simbolo della Cappella Sistina. L’autrice dialogherà con Fabrizio Malachin ripercorrendo il processo di studio che l’ha portata a questa importante interpretazione.



Venerdì 6 giugno, ore 17:30 – Auditorium Santa Caterina

Conferenza: Un capolavoro ritrovato. La Maddalena ‘Gerini’ di Guercino

Chiude il ciclo una conferenza dedicata a una scoperta eccezionale, il recente ritrovamento di un capolavoro di Guercino raffigurante Maria Maddalena penitente, di cui si era persa ogni traccia. L’opera era nota agli studiosi solo attraverso un’antica incisione che ne attestava la presenza in una prestigiosa collezione cardinalizia, ma per secoli se ne erano perse le notizie. Il ritrovamento offre ora l’occasione per un’attenta analisi storico-artistica e per un rinnovato sguardo sul ruolo di Maria Maddalena nella pittura del Seicento. Dialogheranno Martina Ingedaay, autrice della scoperta, Anna Imponente, storica dell’arte, già Soprintendente delle Marche e del Lazio, e direttrice del Polo museale della Campania, e Paolo Bensi, chimico e storico dell'arte, già docente del Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova.





Dal 5 aprile al 13 luglio 2025

dalle ore 10.00 alle 18.00

giorno di chiusura mercoledì



BIGLIETTI MOSTRA 'MADDALENA'

Intero: 13 €

Ridotto: 10 €

Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 €



BIGLIETTO CUMULATIVO MOSTRA 'MADDALENA + HOKUSAI'

Intero: 20 €

Ridotto: 16 €





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA
I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI
POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’
Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª
L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta
Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa.
In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale
INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”.
VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA
VERONA FA SCUOLA A LIVELLO EUROPEO CON IL PROGETTO ‘PARCHI IN MOVIMENTO’
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up