Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
Verona, 20 maggio 2025 – Da venerdì 23 a domenica 25 maggio a Veronafiere torna l’appuntamento con Verona Mineral Show, la storica mostra-mercato dedicata al mondo dei minerali, dei fossili, delle pietre preziose e dei bijoux, giunta alla 72ª edizione.
Un evento che unisce passione, scoperta e creatività: tra i padiglioni 4 e 5 e la galleria 4/5 di Veronafiere, su oltre 12mila metri quadrati, saranno presenti 241 espositori, di cui 143 italiani e 98 esteri provenienti da 24 paesi. Un’occasione per acquistare creazioni artigianali impreziosite da pietre dure, minerali, perle e ambra.
Verona Mineral Show si conferma un appuntamento trasversale, pensato per collezionisti, esperti del settore, appassionati, famiglie e curiosi di ogni età.
NOVITÀ 2025: FOCUS SUI MINERALI ALPINI
Tra le novità di questa edizione, uno spazio speciale è dedicato ai minerali alpini, veri tesori geologici nati dalla collisione tra la placca africana e quella euroasiatica. In esposizione esemplari unici di quarzo ialino, ametista, fluorite, tormalina, epidoto, adularia, rutilo e malachite, accompagnati da contenuti divulgativi a cura dell’Associazione Geologica Mineralogica Veronese (AGMV).
LABORATORI DIDATTICI E WORKSHOP ARTIGIANALI
Il padiglione 5, parallelamente all’area espositiva, si trasforma in uno spazio interattivo dedicato a bambini e ragazzi, con un ricco programma di attività pratiche: dalla pulizia dei fossili all’osservazione dell’ambra al microscopio, dalla scoperta dei dinosauri nascosti tra le rocce all’apertura di un geode, fino alla pittura, ai laboratori con arco e frecce e alla vestizione con abiti preistorici. Le iniziative sono curate dall’Associazione Geologica Mineralogica Veronese, dal Museo Paleontologico di Roncà, dal Museo Geopaleontologico di Camposilvano e dall’associazione In Legend.
Sempre nel padiglione 5, il Creativity Village propone workshop per tutte le età: con dimostrazioni e corsi pratici: dalla lavorazione della ceramica alle borse all’uncinetto, dal pizzo chiacchierino alla creazione di gioielli in avorio vegetale. A completare l’offerta, il Centro Produttività Veneto – Gold Academy organizza sessioni gratuite di gemmologia e analisi del diamante, a cura di esperti gemmologi.