Pubblicit

Marted 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 20 Maggio 2025
LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA

(Verona, 20 maggio 2025). Con il convegno tenutosi ieri, lunedì 19 maggio, presso la sede della Camera di Commercio di Verona si è chiuso un biennio intenso di attività nell’ambito del progetto Consulta della Legalità, promosso dalla stessa Camera di Commercio e da Avviso Pubblico. Un percorso che ha coinvolto imprese, categorie economiche, enti locali, rappresentanze sindacali, forze dell’ordine e magistratura in un lavoro sistematico di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per contrastare la penetrazione mafiosa nell’economia veronese. Il progetto, considerato ormai una buona pratica a livello nazionale da Unioncamere, è stato già adottato da altre Camere di Commercio in città come Torino, Modena e Aosta.

Ad aprire i lavori i saluti istituzionali di Michelangelo Dalla Riva (Camera di Commercio di Verona), Pierpaolo Romani (Avviso Pubblico) e Wanda Ferro (Sottosegretario all’Interno), che hanno sottolineato come la costruzione di una rete territoriale contro la criminalità organizzata sia oggi una priorità strategica per la tutela dell’economia sana. Il Ministro dell’Interno Piantedosi, non potendo essere presente per altri impegni, ha inviato una lettera di saluto sottolineando l’attenzione al progetto.

Il ruolo delle mafie nell’economia: analisi e strumenti

Il professor Antonio Parbonetti, docente di Economia aziendale dell’Università di Padova e direttore del CRIME – Centro di Ricerca su Imprese Mafia Economia, ha spiegato come le organizzazioni criminali operino per accumulare risorse economiche, riciclarle e trasformarle in potere economico e politico. “Le mafie non cercano solo denaro – ha dichiarato – ma potere, e in questo senso l’impatto delle droghe, ad esempio, è ancora più destabilizzante di quanto si creda per la democrazia”.

Parbonetti ha mostrato come il mercato delle criptovalute consenta alle mafie di accumulare e trasferire ingenti somme verso il dark web, ma ha anche chiarito che queste organizzazioni hanno bisogno di liquidità reale per penetrare e dominare i mercati legali, con particolare attenzione ai settori della finanza, dei trasporti e dei servizi. Le mafie creano veri e propri ecosistemi aziendali, dove operano contemporaneamente aziende “star” – con performance e produttività apparentemente eccellenti – e “cartiere”, usate per riciclare denaro attraverso false fatturazioni.

Uno studio del CRIME ha inoltre evidenziato l’effetto positivo sul territorio della rimozione di aziende mafiose: a seguito del sequestro di un’impresa criminale, le aziende competitor mostrano miglioramenti del 15% nelle performance, con più assunzioni, maggior gettito fiscale e salari più alti. “Nessun altro intervento pubblico ha un impatto così duraturo sul tessuto produttivo”, ha affermato.

Analisi dei dati, strumenti digitali e interoperabilità

Giuseppe Del Medico, responsabile legalità nell’economia di Unioncamere, ha illustrato gli strumenti digitali che consentono oggi di identificare le dinamiche distorsive del mercato in tempo reale. L’analisi di indicatori come l’eccesso di liquidità, il sovraindebitamento e la presenza di operazioni anomale consente di mappare aziende a rischio.

Del Medico ha sottolineato l’importanza della composizione negoziata come strumento di prevenzione: può aiutare le imprese in difficoltà a evitare il ricorso all’usura mafiosa. Ha poi ribadito l'urgenza di rendere operative le banche dati interoperabili, come il collegamento tra il registro delle imprese e l’Agenzia dei beni confiscati, per facilitare lo scambio di informazioni tra sistema camerale e forze dell’ordine.

Una minaccia subdola: fiscalità, appalti e silenzi

Nel successivo dibattito moderato dal giornalista de Il Fatto Quotidiano e caporedattore della rivista MilleniuM Mario Portanova, Alessandra Dolci - Procuratore della Repubblica Aggiunto che dal 2018 coordina la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e l’ufficio Misure di Prevenzione - ha denunciato il fenomeno della “fiscalizzazione della mazzetta”, molto diffuso in Lombardia e Veneto, dove le tangenti vengono mascherate come spese aziendali, rendendo difficile la denuncia da parte degli imprenditori. Ha inoltre evidenziato che i reati “spia” (minacce, incendi, estorsioni) sono sempre più rari, mentre sono le false fatturazioni e le anomalie fiscali a rivelare la presenza mafiosa.

Dolci ha infine messo in guardia sul sistema degli appalti pubblici: “L’attuale normativa consente all’azienda di iniziare i lavori anche se la verifica antimafia non è ancora arrivata. In caso di interdittiva successiva, ci troviamo a dover scegliere tra il blocco dell’opera o il pagamento a soggetti potenzialmente mafiosi”.

Verona, territorio a rischio: la richiesta di una DDA

Raffaele Tito, Procuratore Capo della Repubblica di Verona, ha ricordato che le mafie agiscono anche in assenza di reati visibili: “Non dobbiamo aspettare incendi o minacce per accorgerci della loro presenza. Un’impresa che si finanzia con capitali illeciti danneggia l’economia locale, anche se non compie reati in apparenza”. Tito ha anche evidenziato il ruolo delle mafie straniere, spesso strutturate su legami familiari che sfuggono ai modelli investigativi tradizionali.

Il procuratore ha infine rilanciato la richiesta di istituire una sede della Direzione Distrettuale Antimafia a Verona o almeno in Veneto, evidenziando la sottovalutazione storica del fenomeno mafioso nel Nordest e la necessità di rafforzare la presenza della magistratura specializzata.

Il convegno ha concluso un percorso che ha visto, dal 2023 a oggi, l’organizzazione di oltre 20 incontri tematici dei gruppi di lavoro, due eventi pubblici presso beni confiscati, la produzione di un vademecum pratico per le imprese, e la creazione di una rete territoriale di prevenzione. Un’esperienza che ha dimostrato quanto la creazione di una rete di legalità organizzata sia una leva fondamentale per lo sviluppo economico sano, e che Verona intende continuare a promuovere anche nei prossimi anni.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI
POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’
Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª
L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta
Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa.
In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale
INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”.
VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA
VERONA FA SCUOLA A LIVELLO EUROPEO CON IL PROGETTO ‘PARCHI IN MOVIMENTO’
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up