Pubblicit

Sabato 5 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 5 Luglio 2025
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana

“Tra le sette province venete, solo Belluno con 11.357 e Rovigo con 14.385, presentano un numero di addetti, nell’artigianato, inferiore agli occupati, impiegati in Italia, nel Gruppo Stellantis. Venezia con 47.956, Verona con 58.362, Treviso con 60.193, Vicenza con 61.935 e Padova con 63.532 ne hanno tutte di più, visto che la principale casa automobilistica italiana dà lavoro a 43mila persone[1], distribuite su gran parte del territorio nazionale[2]. Il confronto è stato realizzato dall’Ufficio studi di CGIA Mestre, 5.7.25. Una provocazione per evidenziare il ruolo dell’artigianato. È palese, per stessa ammissione degli estensori di questo approfondimento, che questa comparazione va interpretata come una provocazione, volta a evidenziare come l’artigianato – che rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema economico – abbia una dimensione occupazionale nettamente superiore a quella riconducibile alla principale industria manifatturiera d’Italia. A livello regionale, ad esempio, le imprese artigiane venete sono 119.400, gli addetti 317.720 e, nel 2022, il comparto ha generato un valore aggiunto regionale di 13 miliardi (contro i 2,8 realizzati da Stellantis). Ovviamente, quando il confronto viene fatto con i dati nazionali dell’artigianato, le distanze aumentano spaventosamente a vantaggio di quest’ultimo. Nonostante ciò, l’attenzione dei grandi media, dell’opinione pubblica e di buona parte della politica nazionale è quasi sempre rivolta ad analizzare l’andamento e i risultati del nostro principale gruppo automobilistico e, più in generale, delle poche grandi imprese rimaste nel Paese. Sia chiaro: è una condotta in parte giustificabile, ci mancherebbe. Tuttavia, andrebbe replicata più frequentemente, anche nei riguardi delle piccole imprese e degli artigiani che costituiscono uno degli assi portanti del nostro sistema produttivo e occupazionale. Le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti di Stellantis. Anche se restringiamo il campo alla sola filiera dell’auto[3], elaborando così un confronto più “omogeneo” di quello realizzato più sopra, le imprese artigiane dell’automotive ubicate in Veneto sono poco più di 5.890 e gli addetti 36.520[4]: poco meno dei dipendenti del Gruppo Stellantis, presenti in Italia che, ricordiamo, alla fine del 2023 ammontavano a 43mila. Certo, molte autofficine e altrettante carrozzerie fanno parte dell’indotto del Gruppo e senza la presenza di quest’ultimo non esisterebbero. Tuttavia, la stragrande maggioranza lavorerebbe comunque, anche in assenza della casa automobilistica presieduta da John Elkann, poiché sono autoriparatori indipendenti o legati commercialmente ad altri produttori. Tante imprese e lavoratori artigiani soprattutto nel cuore del Veneto. Acconciatori, autoriparatori, imprese edili, installatori impianti, officine meccaniche, trasportatori, etc., sono le principali attività artigianali, che, girando per i centri storici e le aree produttive presenti nelle periferie delle nostre città “incrociamo”, ogni giorno. La provincia che ne conta di più è Padova, dove registriamo 23.550 aziende artigiane che danno lavoro a poco più di 63.500 addetti (di cui 34.800 circa dipendenti). Seguono Verona con 23.190 aziende e 58.362 addetti (di cui 30.985 dipendenti), Vicenza con 22.528 imprese e 61.935 occupati (di cui 34.440 dipendenti) e Treviso con 21.729 attività e 60.193 lavoratori (di cui 34.139 dipendenti). Boom di autoriparatori a Verona. In riferimento alla filiera dell’automotive, a livello provinciale, sono disponibili solo dati aggiornati al 2021. Detto ciò, la provincia veneta con il più alto numero di addetti artigiani nel settore dell’autoriparazione è Verona che ne conta 7.478. Seguono Vicenza con 7.084, Padova con 7.316, Treviso con 6.996 e Venezia con 4.783 (vedi Tab. 2). Se prendiamo tutte le province venete per numero di addetti nel settore artigiano dell’autoriparazione con meno di 50 addetti, il numero complessivo di che ci lavora (36.520) è leggermente inferiore agli occupati negli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis (43.000).
____________ [1] A cura del prof. Fabiano Schivardi, “Stellantis e l’Italia: il contributo all’economia del paese e le risorse pubbliche ricevute”, Università Luiss “Guido Carli”, Roma 6 maggio 2025. [2] I principali stabilimenti produttivi presenti in Italia sono Mirafiori-Polo produttivo torinese, Modena, Cassino (Fr), Pomigliano d’Arco (Na), Melfi (Pz) e Atessa (Ch). 3) Fabbricazione, riparazione, manutenzione e commercio. [4] Osservatorio MPI, Confartigianato Emilia Romagna, “Alcuni numeri chiave sulla filiera auto in Italia 2024, settembre 2024”.
Dati importanti, quelli sopra, evidenziati, da CGIA Mestre, che ci dimostrano quanto sia importante la presenza di un “Artigianato”, del quale, silente, ma attivo, poco si sa, mentre, più che costruttivo è il contributo, che lo stesso dà all’economia ed alla società, anche nell’essenziale settore occupazionale. Se non vi fosse l’Artigianato… Bene fa CGIA Mestre a parlarne e ad evidenziarne la sua presenza, il suo apporto, perché, egoisticamente parlando, senza di esso, la società si fermerebbe. Di Artigianato – quasi, settore sconosciuto, persino nel nome – ci occupiamo, solo quando necessità ci è alle costole, mentre, il tema di una sua presenza, che, purtroppo, va venendo meno, quasi mai, è preso in considerazione. Al contrario, anche per non museizzare le città e i paesi, ogni sforzo dev’essere posto in atto, per favorire tale benemerito comparto sociale ed economico – peraltro, dotato di eccezionali competenze – sgravandolo di regole, di adempimenti, di ostacoli e di decime, favorendo, ad ogni costo, il suo impegno e la sua preziosa attività e, quindi, la sua presenza, per il bene dei cittadini. I quali, già, oggi, anche per piccoli problemi, non sanno a chi ricorrere. L’Artigianato va premiato, merita, quindi, d’essere grandemente considerato e promosso, con misure ad hoc, prima che sia troppo tardi.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up