Pubblicit

Sabato 16 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-15 Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero 2025-08-14 Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida 2025-08-13 In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo. 2025-08-13 TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO 2025-08-13 Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto, 2025-08-13 PROPOSTE DI MATRIMONIO 2025-08-13 La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura 2025-08-13 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-12 Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora… 2025-08-11 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-11 Carmen conquista Bryant Park 2025-08-11 Cena medievale troppo costosa 2025-08-11 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica 2025-08-10 Un interessante libro, dal titolo: “In Mèrica… a zercàr fortuna”, a cura di Ilaria Menini e di Lucia Beltrame Menini. Storia dei Beltrame (Pestagalete), emigrati, nel 1895, da San Pietro di Morubio, Verona, a Jaú, Brasile 2025-08-10 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 15 Agosto 2025
Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero

“Il delicato intervento di messa in sicurezza definitivo del Cedro di piazza Bra è felicemente e rapidamente concluso. Alto quasi 20 metri e con un peso stimato, di 16 tonnellate, il Cedrus Libani, con i suoi oltre 150 anni d’età, è uno degli ultimi esemplari dell'impianto originario dei Giardini di piazza Bra, realizzati alla fine del XIX secolo, precisamente nel 1873. L’albero è ora ancorato a terra in tre punti, con diciannove grandi anelli, fissati in cemento, dai quali si dipartono, verso i possenti rami, funi d’acciaio. La gru che ne ha sostenuto il peso, nei 9 giorni lavorativi, lascerà piazza Bra e l’area transennata verrà ridotta. La prossima settimana, il cordolo protettivo sarà ulteriormente stretto e coinciderà con il perimetro dell’aiuola, per permettere all’interno le operazioni di ripristino di terreno e manto erboso. Sarà posizionato inoltre un pannello informativo che racconterà la storia del Cedro e la corsa contro il tempo per la sua messa in sicurezza: bacheca informativa, tradotta anche in inglese, che ha l’obiettivo di illustrare – anche tramite un video scaricabile attraverso qrcode – le fasi del progetto. La pianta era risultata a immediato rischio crollo dalla perizia di stabilità svolta con urgenza a fine giugno, grazie al rilevamento di uno dei giardinieri di AMIA che aveva notato un sollevamento preoccupante della zolla radicale. Ma in una struttura fisiologicamente sana. Queste, in estrema sintesi gli esiti della perizia di stabilità. Da qui, la decisione del Comune su indicazione della Soprintendenza, di provare a salvarla. E di fare il possibile per tutelare e custodire questo importante albero, diventato uno dei simboli della piazza. La missione è stata affidata ad AMIA che ha coordinato il team d’intervento formato da più professionalità tra cui il dottore forestale Francesco Donini, coordinatore del Verde Verticale di AMIA e dei lavori in oggetto, l’ingegner Guido Simiele, l’archeologo Davide Brombo, l’arboricoltore Nicola Bussola. I tre punti di ancoraggio a terra, si spiega, sono tenuti insieme da un sistema di 20 pali (rispettivamente 9, 5 e 6) interrati a una profondità di circa 4 metri e con una base di calcestruzzo per una maggior tenuta complessiva. Da ciascuno dei tre punti, parte il cavo d’acciaio fissato all’albero con dei fascioni. Questi, insieme alle funi d’acciaio, sono gli elementi che rimangono visibili mentre il resto è interrato e coperto. Primissima azione d’intervento, la scorsa settimana, era stata la traslazione della Piastra al Deportato dalla sua sede originaria all’altro lato dell’aiuola, fronte Arena: un punto ancora più visibile che permette di valorizzare ulteriormente il monumento. “L’intervento è stato delicato, fin dall’inizio non sono mancate complicazioni che hanno decretato anche qualche variazione rispetto al progetto iniziale: si è optato infatti dopo la valutazione diretta della composizione del terreno per un numero maggiore di pali ma a una minore profondità, tenuti insieme dal calcestruzzo. Considerato il periodo di ferie e chiusure di molte aziende e l’esigenza di agire immediatamente, la salvaguardia di questa pianta centenaria è stata davvero una corsa contro il tempo”, evidenzia Francesco Donini, Dottore Forestale, Coordinatore Verde Verticale di AMIA. “Ringrazio l’ufficio del Verde del Comune ed il suo braccio operativo AMIA con cui, nel minor tempo possibile, abbiamo trovato le soluzioni per tutelare il Cedro. Un lavoro delicato che è stato possibile grazie alla sensibilità degli attori in campo. Ringrazio anche il Sindaco per la sensibilità dimostrata verso il nostro patrimonio arboreo”, è l’intervento dell’assessore ai Giardini, Federico Benini. “Con oggi i lavori di messa in sicurezza del Cedro sono terminati. È stato un intervento commissionato dalla Direzione Verde del Comune di Verona e realizzato da AMIA con le indicazioni della Soprintendenza. Per ora gli scavi rimarranno, aperti per monitorare i movimenti della pianta e poi ci sarà un progetto di copertura, condiviso con la Soprintendenza”, aggiunge Luigi Fiorio, responsabile pdell’Ufficio Verde Pubblico e Arredo urbano del Comune”. Operazione, dunque, eseguita, con ogni attenzione e rapidità. Importante è, ora, che il cedro, magnifico arboreo monumento, mantenga la sua robustezza e che non peggiori la situazione della sua ”zolla radicale”. Nella foto: il gruppo d’intervento all’antico Cedrus Libani, “’n Bra”.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida
Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena
La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura
PROPOSTE DI MATRIMONIO
Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto,
TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO
In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo.
Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora…
Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
Cena medievale troppo costosa
Carmen conquista Bryant Park
Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena
Meloni, a Verona annata in chiaroscuro, con consumi e prezzi in altalena
Gardasee klassik 2025 | 15 - 18 settembre 2025 | Bardolin, Verona. Si accendono gli storici motori della 10ª Gardasee-incontro, sul Lago di Garda veronese
REPORT POLIZIA LOCALE: CONTINUANO I CONTROLLI CONTRO GLI ACCAMPAMENTI ABUSIVI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up