Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 16 Settembre 2025
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.

«Un percorso sulla fraternità promosso dalla Diocesi di Verona con il patrocinio del Comune e il sostengo di vari partner che hanno capito l’importanza di questa sfida nel mondo di oggi»: così il direttore artistico Daniele Rocchetti ha introdotto la seconda edizione di Poeti sociali che ha visto un debutto del tutto speciale della sua anteprima. La chiesa del convento francescano di san Bernardino, infatti, era davvero affollata per partecipare al dialogo su san Francesco tra il vescovo Domenico Pompili e Aldo Cazzullo, che ha appena pubblicato il nuovo libro “Francesco. Il Primo Italiano” (HarperCollins). Sostiene il giornalista: «San Francesco è la parte migliore di noi, è la nostra aspirazione al bene e al bello. In lui ritroviamo l’identità italiana con l’idea stessa dell’umanesimo, del rispetto della dignità umana, il rispetto delle donne, il rapporto diretto con Dio. Molti studiosi hanno fatto notare che il cristianesimo italiano ha delle particolarità non ha un carattere così dogmatico, vive nella vita di tutti i giorni, anche in mezzo alla società e si rivolge a tutti. Il legame con Francesco, poi, lo vediamo espresso nell’arte, nell’architettura delle città, nello scoutismo. Il nome “cappuccino” per una delle bevande nazionali viene da un francescano, il beato Marco D’Aviano, il quale nota che, se nel caffè si mette il latte, prende lo stesso colore del suo saio. E, ancora, tanti grandi italiani hanno voluto essere sepolti con l’abito francescano».
Ha condiviso mons. Pompili: «L’aspetto che più mi colpisce di Francesco è la sua aderenza alla terra e al tempo stesso la sua apertura al cielo. È stato un uomo con i piedi per terra, ma allo stesso tempo con un desiderio e un anelito che lo portava a trascendere semplicemente la materia delle cose». In occasione di questo primo appuntamento, il sindaco di Verona Damiano Tommasi ha voluto ringraziare il vescovo Domenico e la Chiesa scaligera per questa rassegna che «già l’anno scorso ci ha fatto conoscere persone che sanno offrire quella scintilla di speranza di cui tutti noi abbiamo bisogno in questo periodo. I poeti sociali sono tanti, più di quelli che immaginiamo, e di loro abbiamo bisogno e ci alimentiamo. Come Amministrazione appoggiamo in maniera convinta questa iniziativa che crediamo sia fatta con tanta qualità sia degli ospiti che delle persone che la fanno vivere, a partire da don Renzo Beghini, presidente della Fondazione Toniolo». Aggiunge parlando da genitore: «Sentiamo spesso parlare in maniera negativa dei nostri giovani, ma non mancano le testimonianze, pure nel silenzio, che possiedono valori che la nostra generazione di adulti evidentemente ha trasmesso, come la recente donazione di midollo osseo da parte di un diciannovenne che, davanti alle preoccupazioni dei genitori, esprimeva euforia». Prossimi appuntamenti dell’anteprima saranno: “La salute bene comune e responsabilità collettiva” incontro a più voci sulla sanità tra universalismo e privatizzazione (Sala Convegni Fr. Perez dell’Ospedale di Negrar, giovedì 18 alle 18.30) “Intelligenza Artificiale senz’anima? Il Terzo Settore come custode dell’Umano” organizzato dall’Hub per il Terzo Settore di Verona (311 Verona, venerdì 19 alle 17) “La tavola, luogo dell’incontro e della fraternità” pranzo condiviso con le comunità cattoliche immigrate a Verona (parrocchia di San Giacomo maggiore, sabato 20 dalle 11.30) incontro con il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini (cattedrale, giovedì 25 alle 20.30) “Volontariato in cambiamento: un patto tra generazioni per la giustizia sociale!” (Casa di Quartiere Baleno, venerdì 26 alle 18). La rassegna entrerà, poi, nel vivo mercoledì 1° ottobre e vedrà una cinquantina di eventi e oltre 100 ospiti fino alla sera di domenica 5, con linguaggi e luoghi volutamente differenti. L’intero programma è sostenuto da Fondazione Cattolica, Generali Italia - Divisione Cattolica, insieme ad altri partner, sponsor e sostenitori. Informazioni e iscrizioni su www.poetisociali.it e sui profili ufficiali Facebook e Instagram”. «L’aspetto, che più mi colpisce di Francesco, è la sua aderenza alla terra e, al tempo stesso, la sua apertura al cielo”: bella, questa frase, pronunciata, da mons. Donenico Pompili.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up