Pubblicit

Venerd 17 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-17 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE 2025-10-16 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-16 Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer 2025-10-16 Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distorta”. 2025-10-16 Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D. 2025-10-16 Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostaria”, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025 2025-10-16 Cadis 1898 e Volley Verona, partnership 2025-10-16 Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione 2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea 2025-10-15 Presentata la Fiera della Polenta 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 15 Ottobre 2025
Presentata la Fiera della Polenta 2025

Nelle cinque tensostrutture fino a 4.500 persone. Le 12 cucine pronte a servire oltre 130 portate.

La 27a edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio da giovedì 16 ottobre a domenica 9 novembre 2025 , si conferma ancora una volta come una delle manifestazioni del settore più complete, pronta ad accogliere visitatori da tutta Italia ma anche dall’estero. Cinque sono le tensostrutture allestite, in grado di ospitare ogni sera fino a 4.500 visitatori, una capienza ampliata rispetto alle scorse edizioni, con le 12 cucine impegnate a preparare oltre 130  diverse portate.” La peculiarità di questo evento rimane la valorizzazione della nostra polenta, un prodotto di altissima qualità, senza alcun trattamento né manipolazione a livello genetico coltivato esclusivamente nel territorio di Vigasio”, ha commentato il presidente di Vigasio Eventi, società che organizza l’appuntamento, Umberto Panarotto, nel corso della conferenza stampa di presentazione ospitata dal Mercato Coperto di Campagna Amica. Precisando che “ davvero ampia è la scelta delle pietanze proposte, selezionate con cura grazie all’utilizzo di prodotti di prima qualità. Oltretutto, e ci teniamo a sottolinearlo, mantenendo per tutti i piatti gli stessi prezzi dell’edizione precedente”.
“La polenta, protagonista di questa Fiera, viene da produzioni di mais locali, controllate ed eccellenti”, ha aggiunto il Presidente della Provincia Flavio Pasini. “Questo aspetto è fondamentale perché definisce un evento che non è una semplice ‘manifestazione-contenitore’ come se ne vedono diverse, ma risulta espressione autentica delle tradizioni e delle competenze agricole di un territorio. Aspetti che rendono la Fiera della Polenta, al pari di altre feste enogastronomiche delle tipicità scaligere, unica e non replicabile altrove”.
Il sindaco di Vigasio Eddi Tosi ha ricordato che questa manifestazione “era nata come festa sul piazzale della chiesa, promossa da pochi volontari, quasi per scherzo, con l’obiettivo di valorizzare il nostro mais, ed è gradualmente cresciuta fino a trasformarsi in Fiera accogliendo un numero sempre più crescente di visitatori arrivando a toccare le 120.000 presenze”. Per Franca Castellani, vice presidente provinciale di Coldiretti,”questa manifestazione ha il merito di esaltare le eccellenze del territorio, in particolare il mais che ha una valenza importante nella nostra dieta”.
Tra le novità di quest’anno da segnalare la paella, il manzo all’olio, la sottocoscia di pollo, il pollo al curry, il pollo con peperoni e cipolla piccante, le polpettine con salsa all’amarone e cipolla caramellata, i maccheroncini con tastasal, il baccalà mantecato, il luccio in salsa. Non mancano poi alcune pietanze della tradizione quali pastisada de caval, polenta e baccalà, frittura di pesce, risotto alla vigasiana, tortellini di Valeggio fatti a mano, bigoli con l’anara, grigliate di carne, dolci serviti in monoporzione oltre ad un’ampia scelta di pizze preparate con un impasto a base di farina di mais. Una manifestazione aperta tutte le sere fino al 9 novembre, (sabato, domenica e festivi per l’ intera giornata pranzo e cena) ), proponendo spettacoli, teatro, musica, eventi ed intrattenimenti tutti i giorni sempre ad ingresso libero. Giovedì 16 ottobre , in occasione dell’inaugurazione, aperitivo e torta di benvenuto per tutti. Ad accogliere gli ospiti Tina, la simpatica mascotte della manifestazione.
Da segnalare poi che ogni lunedì, martedì e mercoledì , alle 22.30, si svolge l’ormai tradizionale ed apprezzatissima estrazione a premi alla quale si può concorrere, gratuitamente, utilizzando il biglietto consegnato alla cassa dopo ogni ordinazione. Numerosi i premi in palio tra cui, ad ogni estrazione, un televisore formato 50 pollici.
Ricordiamo che utilizzando l’app della “Fiera della Polenta”, gli utenti possono consultare l’intero menù e selezionare i loro piatti preferiti direttamente dallo smartphone. Si può scaricare l’applicazione dal sito ufficiale o cercarla negli store digitali App Store e Google Play. Una volta scaricata, i visitatori possono scegliere i loro piatti preferiti, presentarsi alle casse dedicate mostrando il QR code ricevuto o utilizzare gli appositi totem per completare il pagamento. Anche per l’edizione 2025 la “ Fiera della Polenta” ha un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale. Grazie al servizio dell’azienda “Ecolinea”, mediante la fornitura di stoviglie riutilizzabili (piatti in melamina e posate in acciaio) è stata ridotta drasticamente la produzione di rifiuto plastico. Per il programma completo visitare il sito www.fieradellapolenta.it



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”.
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA
Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione
Cadis 1898 e Volley Verona, partnership
Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostaria”, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025
Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D.
Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distorta”.
Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer
CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere”
Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up