Pubblicità

Venerdì 17 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-17 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE 2025-10-16 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-16 Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer 2025-10-16 Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distortaâ€. 2025-10-16 Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D. 2025-10-16 Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostariaâ€, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025 2025-10-16 Cadis 1898 e Volley Verona, partnership 2025-10-16 Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione 2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personaleâ€. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea 2025-10-15 Presentata la Fiera della Polenta 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedì 16 Ottobre 2025
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026

L’Egitto, il Mediterraneo, il Medio Oriente di Antonio Beato, e non solo: il Museo Fortuny dedica una mostra al fotografo veneziano pioniere, insieme al fratello, della fotografia di viaggio. Accanto, autori coevi che hanno immortalato gli stessi luoghi, testimoni di eventi storici, fino ad interpreti dell’Egitto di oggi, tra memoria e innovazione.



A quasi duecento anni dalla nascita di Antonio Beato (ca. 1835–19051906), il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra a uno dei protagonisti più significativi della fotografia ottocentesca. L’esposizione ripercorre il lungo viaggio del fotografo veneziano attraverso l’Oriente e il Mediterraneo, andata e ritorno, offrendo una lettura inedita del suo lavoro pionieristico, messo in dialogo con le opere di altri autori che, nel corso della seconda metà del XIX secolo e fino ai nostri giorni, hanno raccontato gli stessi luoghi. Una collocazione perfetta quella della casa-atelier di Mariano Fortuny: uno spazio dove arte, viaggio e sperimentazione visiva si intrecciano, creando un incontro fecondo tra l’approccio analitico di Beato e lo sguardo più intimo e sensibile di Fortuny. Due autori accomunati da una curiosità intellettuale verso l’altro e una straordinaria capacità di narrare il mondo. Non ultimo, dall’utilizzo del mezzo fotografico - tra i campi di sperimentazione artistica di Fortuny - e dalla comune conoscenza e attrazione per l’Oriente e la cultura islamica.



Antonio Beato, fratello di Felice, fu tra i primi fotografi europei a stabilirsi permanentemente in Medio Oriente. Tra il 1860 e il 1880 documentò con straordinaria precisione, in particolare, l’Egitto, catturando paesaggi, architetture e siti archeologici di un mondo allora pressoché sconosciuto all’Occidente. Le sue immagini, raccolte in album pregiati o come singole stampe, entrarono nelle collezioni dell’élite europea, contribuendo a costruire un immaginario visivo sull’Oriente che anticipò la nascita della fotografia documentaria.



La mostra si articola in quattro sezioni. La prima, Il Mediterraneo, corrispondente agli anni di formazione, è dedicata ai viaggi che Antonio e Felice Beato, insieme al cognato James Robertson, compiono tra il 1854 e il 1857, con base a Costantinopoli, verso Atene, Malta, Gerusalemme e il Cairo. È un periodo breve ma fondamentale, icui i due fratelli consolidano la loro tecnica fotografica e gettano le basi per il loro futuro percorso artistico. La seconda sezione, Le guerre, accoglie le immagini che i fratelli Beato e James Robertson realizzano tra il 1855 e il 1859 nei teatri di guerra in Crimea e in India. Si tratta di scatti intensi e talvolta disturbanti, che testimoniano il nascere del reportage di guerra, oscillando tra attrazione estetica e crudezza documentaria e presentando all’Europa del XIX secolo una finestra rara e preziosa su un Oriente ancora in gran parte sconosciuto.



Il cuore della mostra è rappresentato dalla terza e più estesa sezione, Gli anni egiziani, che documenta il lungo soggiorno di Antonio Beato in Egitto, dal 1860 al 1905. Le fotografie sono organizzate per località e affiancate da disegni delle planimetrie dei principali siti archeologici, in un percorso ideale che dal Cairo risale il Nilo fino alla Nubia. Queste mappe rivelano i monumenti non come entità isolate, ma come parte integrante del paesaggio e del contesto culturale che li accoglie. In questa sezione spiccano gli scatti di luoghi iconici come Luxor, Abu Simbel, Il Cairo e Giza, accostati a immagini di altri autori che propongono prospettive sorprendenti, sia coevi come Pascal Sébah e Félix Bonfils, sia dello scorso secolo come l’emblematica fotografia della grande piramide di Cheope realizzata da Lee Miller nel 1938, il cui sguardo profondo attraversa i grandi eventi del XX secolo lungo le coste del Mediterraneo, creando un ponte ideale tra il documentarismo di Beato e le innovazioni visive del secolo successivo.



La quarta e ultima sezione, Dopo Beato, propone una riflessione sulle trasformazioni dello statuto disciplinare della fotografia. Qui il dialogo si apre agli sguardi di autori contemporanei che operano in Egitto, come Anthony Hamboussi, Paul Geday, Denis Dailleux e Bryony Dunne. Le loro immagini raccontano un Cairo in continua trasformazione, esplorando le sfide e le evoluzioni sociali, culturali e politiche della capitale egiziana.



Completa questa sezione la piccola sala laterale dedicata al viaggio in Egitto di Mariano Fortuny e Henriette Nigrin nel 1938. Vi sono esposti fotografie, taccuini e schizzi che raccontano un Egitto sospeso tra tradizione e modernità, con scorci al tempo meno noti come l’oasi di El-Fayyum, Abu Simbel e Wadi Halfa, immortalati attraverso volti, mercati e scene quotidiane. Questi documenti visivi influenzarono profondamente l’arte tessile di Fortuny, che reinterpretò motivi decorativi egizi nei suoi celebri velluti stampati, dando vita a un dialogo senza tempo tra Oriente e Occidente.



Accanto a questi materiali, una video-intervista a Italo Zannier, grande storico della fotografia, chiude idealmente il percorso: un ritorno sull’opera dei fratelli Beato a quarant’anni dalla prima mostra veneziana, a Ikona Gallery, che ne riafferma la centralità nella storia della fotografia.



La mostra presenta una selezione di stampe originali provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, tra cui Archivi Alinari, Fondazione di Venezia, Lee Miller Archives e il Museo Egizio di Torino, affiancate da riproduzioni fotografiche di collezioni come il Getty Research Institute di Los Angeles, la National Gallery of Art di Washington e la New York Public Library. Attraverso questo percorso visivo che abbraccia epoche e sguardi differenti, il pubblico è invitato a intraprendere un viaggio ricco di riflessioni, dove la fotografia diventa un potente strumento di conoscenza e riscoperta di un Oriente in costante evoluzione.



A corollario dell’esposizione, è stato redatto un raffinato catalogo a cura di bruno. Questo volume, oltre a documentare le opere esposte, segna un momento fondamentale per l'istituzione: esso inaugura la nuova linea editoriale del Museo, uno strumento essenziale che andrà a definire con coerenza e chiarezza l'identità, la visione e l'approccio curatoriale delle future mostre e pubblicazioni.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personaleâ€.
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA
Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione
Cadis 1898 e Volley Verona, partnership
Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostariaâ€, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025
Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D.
Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distortaâ€.
Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer
CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescereâ€
Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendiâ€, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa…
Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up