Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina.
Una partita di basket ha inaugurato ufficialmente il nuovo campo. Prosegue il piano di riqualificazione delle aree sportive nelle frazioni del Comune.
Una festa di sport e comunità ha accompagnato, sabato 18 ottobre, l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina, realizzata nel piazzale adiacente al Duomo. L’evento, molto partecipato da cittadini, famiglie e giovani, ha visto anche una partita amichevole di basket tra due squadre locali, che ha inaugurato ufficialmente il nuovo campo.
L’intervento, curato dall’Ufficio Lavori Pubblici, ha completamente rinnovato l’area esistente con una pavimentazione sportiva in resina cementizia, linee regolamentari e nuovi canestri, restituendo alla comunità uno spazio moderno, sicuro e accogliente per la pratica dello sport all’aperto.
La piastra del Duomo è la prima opera completata del più ampio progetto comunale di riqualificazione delle aree sportive all’aperto, che prevede la realizzazione di cinque piastre in tutto il territorio di Pescantina.
Sono in corso i lavori per le altre aree sportive:
• Santa Lucia di Pescantina (via Almirante)
• Settimo di Pescantina (via Rossini - via Bertoldi)
• Pescantina (via Vezza - area bocciofila)
• Balconi di Pescantina (Parco di via Postale Vecchia)
«Con questa inaugurazione – dichiara il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Manuel Fornaser – si apre ufficialmente un percorso che interesserà tutte le frazioni del nostro Comune. Stiamo restituendo spazi di sport e incontro alla cittadinanza, valorizzando luoghi che per anni sono stati punti di aggregazione e che oggi tornano a nuova vita».
«La nuova piastra del Duomo – aggiunge il consigliere con delega allo sport Matteo Gelio – è un segnale concreto dell’attenzione dell’Amministrazione verso lo sport di comunità e la socialità . Vogliamo che questi spazi diventino luoghi vivi, aperti e frequentati da tutti».
Con la nuova piastra del Duomo, Pescantina inaugura il primo tassello di un progetto diffuso di rigenerazione urbana e sportiva, destinato a coinvolgere tutte le comunità del territorio.