Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la cultura” 2025: 80.000 euro, a sostegno di progetti culturali,, per i giovani, tra i 12 e i 24 anni
“Verona, 29 ottobre 2025 – La Fondazione Agsm Aim, nata, nell’aprile 2025, con l'obiettivo di sostenere progetti di sviluppo dei territori e delle comunità veronesi e vicentine in ambito sociale, educativo e culturale, ha presentato il secondo dei tre bandi relativi alle linee di intervento prioritarie, a favore delle comunità di Verona e Vicenza: “Energie per la Cultura”. L’iniziativa è dedicata a sostenere progetti e attività culturali come strumenti di inclusione sociale, crescita giovanile e animazione delle comunità nei territori di riferimento del Gruppo Agsm Aim. Il bando mette a disposizione 80.000 euro per il finanziamento di progetti nell’ambito delle arti performative – teatro, danza, musica, attività circense – rivolti in particolare ai giovani tra i 12 e i 24 anni. I contributi, compresi tra 1.000 e 5.000 euro, saranno destinati principalmente a organizzazioni di piccole dimensioni ed enti che coinvolgano anche artisti professionisti, e a iniziative innovative, capaci di generare impatto sociale misurabile e reti collaborative territoriali. “Con Energie per la Cultura vogliamo sostenere chi, attraverso il linguaggio universale dell’arte, contribuisce a rendere più coese e vitali le nostre comunità,” dichiara Giorgio Mion, presidente della Fondazione Agsm Aim. “La cultura non è solo espressione creativa, ma anche energia sociale, capace di promuovere inclusione e partecipazione, soprattutto tra i giovani. Il nostro impegno è quello di dare forza a realtà dinamiche spesso piccole ma fondamentali per il tessuto culturale e civico del territorio”. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 15 dicembre 2025, esclusivamente attraverso l’apposito form, disponibile sul sito fondazione.agsmaim.it. Potranno presentare domanda di contributo: Enti del Terzo Settore ex D. Lgs. 1172017 Imprese sociali ex D. Lgs. 1122017 Enti non commerciali senza scopo di lucro, ad eccezione di partiti e movimenti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di datori di lavoro e associazioni di categoria Istituti scolastici legalmente riconosciuti. I progetti saranno valutati sulla base della coerenza con le finalità del bando, dell’innovatività della proposta, della sostenibilità economica e gestionale e della capacità di creare rete tra soggetti pubblici e privati. Il bando “Energie per la Cultura” si inserisce nel percorso di interventi annunciato dalla Fondazione Agsm Aim lo scorso 14 aprile 2025, volto a promuovere la sostenibilità sociale e culturale attraverso tre linee tematiche: “Energie per la Comunità”, “Energie per la Cultura” ed “Energie per Educare”. Il primo bando, “Energie per la comunità”, si è chiuso il 31 maggio scorso con 24 progetti sostenuti dalla Fondazione e un totale di 100.600 euro di contributi erogati. Per informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione: segreteria.fondazioneagsmaim.it, www.fondazione.agsmaim.it. Investire in “cultura”, fra i giovani e nel sociale, è il meglio, che si possa fare, particolarmente, in un tempo, quale l’attuale, in cui, a tutto si volge l’attenzione, tranne che alla cultura.
Pierantonio Braggio