Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 3 Novembre 2025
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba

Treviso. “Magico Inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce” che prenderà il via il prossimo 21 novembre in entrambe le sedi del Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di Santa Margherita e San Gaetano) allargherà i riflettori anche su una vicenda tutta trevigiana ma di rilievo mondiale: la nascita e lo del Distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna. E, nello specifico, di scarponi e accessori per gli sport invernali. Scarponi e accessori che hanno accompagnato gli anni magici della Valanga Azzurra, e quella, in particolare ma non solo, di un mito assoluto dello sci, Alberto Tomba. Nella mostra, nata da un concept di Sergio Campagnolo e curata da Elisabetta Pasqualin, con altri materiali, immagini e documenti, verranno presentati anche lo scarpone firmato dal grande atleta e le foto del momento della firma.

Questa grande epopea tutta veneta sarà raccontata in mostra e in catalogo da Marzio Favero, sociologo già Sindaco di Montebelluna, e da Francesca Sfoggia, curatrice del Museo della Fondazione Sportsystem, con sede in Villa Zuccareda-Binetti a Montebelluna. Qui, più di duecento anni di competenze tramandate dagli artigiani del luogo hanno dato vita nel tempo ad un distretto industriale riconosciuto nel mondo per la qualità delle proprie calzature. Oggi il Distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna si sviluppa in sedici comuni e conta 8.000 addetti coinvolti nella progettazione, sviluppo, industrializzazione e produzione di calzature, abbigliamento e attrezzature tecniche sportive. Sono gli eredi ideali dei primi 9 calzolai e uno zoccolaio che agli inizi dell’Ottocento cominciarono a creare le gallozze, calzature semplici e resistenti, con suola di legno e tomaia in cuoio, perfette per la montagna e la campagna. Un secolo dopo, i laboratori nella sola Montebelluna erano già oltre 200, tutti o quasi a gestione familiare. Dopo l’interruzione della Grande Guerra, è qui che si assiste alla germinazione della scarpa pensata in modo specifico per lo sci.

“La suola viene irrigidita e appiattita, la punta viene squadrata e viene creata una scanalatura nel tacco per favorire l’alloggiamento dell’attacco da sci nello scarpone stesso. La tecnica dello sci all’epoca prevedeva la mobilità della parte posteriore dello scarpone e non il suo bloccaggio completo come avviene ora”, sottolinea la curatrice Sfoggia.

“Le competenze locali nella produzione di scarpe da montagna raggiungono la massima popolarità nel 1954, quando la spedizione guidata da Ardito Desio, con Lacedelli e Compagnoni, raggiunge per prima la vetta del K2 calzando scarponi La Dolomite. Negli anni Cinquanta la pratica dello sci e degli sport invernali viene favorita anche dai Giochi Olimpici Invernali tenutisi a Cortina d’Ampezzo (1956), durante i quali numerosi atleti olimpici calzano prodotti realizzati nel Distretto”.

“Negli anni Sessanta si assiste ad un forte aumento della richiesta di scarponi da sci ed anche ad una radicale mutazione nei materiali e processi produttivi: vengono introdotti i primi ganci metallici per la chiusura degli scarponi da sci, e vengono realizzati i primi scafi in materia plastica. L’area montebellunese a fine decennio è fra le più innovative e sperimentali a livello mondiale”.

Il resto è cronaca, fatta di molte luci e di inevitabili ombre. Una storia, anzi una epopea di uomini e imprese che hanno scelto di garantire qualità ed innovazione sia a chi fa dello sport un momento di libertà e di piacere, sia a chi dello sport fa la sua professione.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up