SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121
La 82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in scena fino a domenica 9 novembre a Fiera Milano Rho, ottiene nuovamente da TÜV NORD Italia l’attestazione secondo lo standard per la gestione sostenibile degli eventi. Premiati anche tre espositori con il Sustainable Exhibitor Award EICMA 2025: Honda, Triumph e Ducati
MILANO, 6 NOVEMBRE 2025 – Per la quinta volta l’Esposizione internazionale, in scena fino a domenica 9 novembre, delle due ruote riceve da TÜV NORD Italia la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale che definisce i requisiti per la gestione sostenibile degli eventi. La consegna ufficiale si è tenuta questa mattina presso il quartiere fieristico di Fiera Milano Rho, alla presenza del Presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda e dell’Amministratore Delegato Paolo Magri. Con questa nuova attestazione, EICMA 2025 consolida il proprio ruolo di riferimento globale tra le manifestazioni espositive del settore automotive che adottano pratiche concrete di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il percorso di certificazione, coordinato dalla società RIGHT HUB Società Benefit, ha analizzato le caratteristiche e gli impatti ambientali, sociali ed economici dell’evento, promuovendo comportamenti virtuosi tra tutti gli stakeholder coinvolti — staff, espositori, visitatori, fornitori e media — e rafforzando l’impegno verso una cultura diffusa della sostenibilità prima, durante e dopo la manifestazione.
Con il conferimento della certificazione ISO 20121 è stato inoltre assegnato il Sustainable Exhibitor Award EICMA 2025, il riconoscimento promosso da EICMA per valorizzare l’impegno degli espositori in materia di gestione sostenibile degli stand. Il premio è stato conferito sul palco di MotoLive a HONDA MOTOR EUROPE LTD. – ITALIA, primo posto, per l’approccio metodologico e scientifico adottato nella progettazione e realizzazione del vostro stand, basato su una analisi di Life Cycle Assessment (LCA) che ha permesso di quantificare in modo puntuale l’impatto ambientale del progetto. Seconda piazza per TRIUMPH MOTORCYCLES ITALIA per l’impegno nella realizzazione di un nuovo progetto espositivo pluriennale che prevede il recupero e il riutilizzo dei materiali e l'attenta selezione dei fornitori. Il terzo posto è andato a DUCATI MOTOR HOLDING S.P.A, che ha saputo valorizzare un approccio improntato alla circolarità e al riuso, attraverso il rimpiego di gran parte dello stand delle precedenti edizioni e il riutilizzo virtuoso di diverse sue componenti per altre occasioni.
A margine della consegna del certificato, Paolo Magri, Amministratore Delegato di EICMA S.p.A., ha dichiarato: “La sostenibilità è diventata per EICMA un valore identitario e una leva strategica per la crescita. Quello che era nato come un atto di responsabilità si è trasformato in un percorso continuo di miglioramento e in un punto di riferimento per tutto il comparto delle fiere e quello motociclistico, che sempre più investe in tecnologia innovazione responsabile”.
Durante i giorni di apertura, i visitatori dell’edizione 2025 potranno vivere un’esperienza sempre più attenta alla sostenibilità: dalle installazioni informative dedicate alla gestione responsabile dell’evento, ai punti di raccolta differenziata, fino alle campagne di sensibilizzazione sul rispetto degli spazi comuni. Tra le iniziative anche la promozione della mobilità green per raggiungere Fiera Milano Rho, l’attenzione all’efficienza energetica e alla sicurezza dei lavoratori, l’accessibilità universale per le persone con disabilità e i progetti di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari generate durante la manifestazione.
EICMA 2025 conferma così la propria leadership nel panorama internazionale come evento simbolo di innovazione, passione e responsabilità.