A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
L’evento più dolce dell’anno, che, puntualmente, Comune – sindaco, Manuel Scalzotto – e Pro Loco di Cologna Veneta – presidente, Ivana Pozzan – con passione, organizzano, è la “Festa del Mandorlato”, che, quest’anno, si terrà, per la quarantunesima volta. Una festa, che, con il suo prodotto d’eccellenza, il “Mandorlato”, appunto, è esperienza, identità, storia, lunga tradizione e cultura. L’evento inizierà, sabato 6 dicembre e continuerà nei giorni 7 ed 8 dicembre! Dalle ore 9, i chioschi del “Mandorlato” saranno aperti e proporranno l’eburneo prodotto, con tante novità! Un Mandorlato, come da tradizione, unico, ma, accompagnato da tanti altri prodotti, al mandorlato, che ogni anno, esperti maestri ‘mandorlatari’, con professionalità, preparano, quale grande delizia, per il nostro palato! Dintorno, opereranno più di 300 banchi, il Mercatino natalizio, la Fiera dei Sapori, il Mercato ambulante, e, ovviamente, i negozi. Non mancheranno giochi antichi e sbandieratori, in una grande, spettacolare festa, anche di luci. Quest'anno, sarà attiva, pure, una Ruota panoramica, che renderà ancora più gioioso, il tanto atteso evento colognese... Alle ore 17,30, degustazione gratuita del “Mandorlato caldo”, offerto dagli attivi produttori locali! Grande spazio, tuttavia, anche alla cultura, con visite guidate e mostre, in quanto, Cologna Veneta è ricca di storia preromana, romana, scaligera e veneziana! Quanto alla tradizione ed alla storia enogastronomica, le stesse saranno raccontate, nella loro realtà, da una cucina ad hoc, creatrice di sapori del territorio, da gustare nella Sala gastronomica, sita in via Chioggiano ed aperta, nei 3 giorni di festa, sia a pranzo, che a cena, con piatti tipici locali e con la nota, sempre apprezzata specialità del Gran bollito, con la péarà… Chiaro: renderanno felice il palato, accanto al Mandorlato, buoni vini, dolciumi e caffè… L’evento sarà ufficialmente presentato, il 3 dicembre, alle ore 11, nella Sala Rossa della Provincia di Verona, alla presenza del presidente, Flavio Pasini.
Pierantonio Braggio