Pubblicit

Domenica 23 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 23 Novembre 2025
Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.

Treviso. Come gli eventi sportivi, e con essi eventi olimpici, hanno contribuito a rivoluzionare la percezione dell’inverno, che da stagione da temere si è mutato a momento da godere? All’interrogativo si propone di dare seguito l’originale mostra “Un magico inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce” dal 21 novembre 2025 al 29 marzo 2026. L’esposizione è promossa dalla Direzione regionale Musei Nazionale del Veneto (Ministero della Cultura) (Direttore Daniele Ferrara), in collaborazione con una pluralità di realtà nazionali e territoriali, tra cui la Direzione regionale Musei Nazionali Lombardia, ed è curata da Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo

Il percorso espositivo si dipana in entrambe le sedi del Salce, in Santa Margherita e al San Gaetano.

Protagonisti della mostra in Santa Margherita sono naturalmente i manifesti storici, patrimonio del Museo trevigiano. Ne vengono esposti alcuni di notissimi, veri capisaldi della storia della comunicazione turistica, accanto ad una ampia selezione di manifesti mai sino ad oggi esposti e restaurati per l’occasione. Danno il polso di come comunicavano la stagione invernale le più note località alpine della penisola, ma anche rinomate mete del turismo invernale internazionale, fino alle stazioni sciistiche di Romania e Polonia. Manifesti che sono la testimonianza del crescere di interesse dell’inverno e degli sport invernali in una società che cominciava a porsi il problema del tempo libero e di un inverno attivo e socialmente appagante, dopo anni difficili.

La stagione più invisa dell’anno, non solo viene accettata senza timori, alla stregua delle altre, ma diventa testimonial di diversi prodotti che nulla hanno a che vedere con le montagne innevate o gli sport che vi si praticano. Così prodotti di largo consumo utilizzano la magia dell’invero per imporsi sul mercato delle città. Alle pareti della chiesa di Santa Margherita immagini d’epoca ricordano l’inverno difficile d’un tempo, l’emigrazione delle aree di montagna, poi il nascere del turismo invernale e, con esso, di attività che realizzano ciò che serve per godere la montagna d’inverno. Qui il racconto si sofferma sulla nascita, e l’imporsi, nel montebellunese del Distretto dello Scarpone, oggi Sportsystem.

L’abside del Santa Margherita è riservata ad un omaggio a Cortina 1956, con la torcia olimpica del tempo e le immagini di quell’evento giustamente ritenuto storico. Fu la prima Olimpiade invernale a godere di una diretta televisiva, la prima ad accogliere l’e Sovietica. Fu anche un memorabile evento sportivo e allo stesso tempo appuntamento mondano internazionale, celebrato da tutti i giornali dell’epoca.

Al San Gaetano vengono attivati alcuni focus di approfondimento. Sui prodotti del Distretto dello Scarpone che hanno fatto storia, esemplificati dallo scarpone della Lange realizzato per Alberto Tomba. Qui lo scarpone da lui firmato.

Poi sulle Olimpiadi come colossale evento non solo sportivo, con un focus riservato a Marco Balich, l’ideatore e realizzatore delle più belle cerimonie di apertura o chiusura dei giochi olimpici: ben 16 sono quelle da lui firmate. E ancora uno spazio riservato ai giovani creativi sono esposti i poster ideati, a seguito di un concorso nazionale bandito dal Ministero della Cultura, da giovani grafici. E infine un omaggio al più grade cartellonista di tutti i tempi, Renato Casaro, recentemente scomparso. Di lui viene presentato, all’interno della sala permanente a lui riservata, il bozzetto originale di “Vacanze di Natale”, a ricordare come anche il cinema sia stato contagiato dalla stagione invernale, usando il paesaggio alpino innevato a sfondo di storie leggere e spensierate che riempivano le sale cinematografiche durante le festività.

La mostra è accompagnata da un ampio catalogo Edizioni Antiga con interventi della curatrice Elisabetta Pasqualin e di Diego Cason, Marzio Favero, Francesca Sfoggia, Massimo Spampani e Marco Balich.

L’esposizione è inserita nel programma della Cultural Olympiad della Fondazione Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Nazionali Veneto e il corrispondente istituto della Lombardia. In dialogo con l’esposizione di Treviso, il 27 gennaio 2026 inaugurerà al Museo Nazionale di Palazzo Besta a Teglio (SO) la mostra VETTE. Storie di sport e montagne, dedicata alla storia degli sport invernali e alla loro evoluzione attraverso le diverse edizioni olimpiche e paralimpiche. Il percorso darà risalto ai protagonisti dei Giochi invernali, con particolare attenzione alle atlete, e alle profonde trasformazioni, anche sociali, che la diffusione degli sport sulla neve ha determinato nell’immaginario e nello stile di vita delle valli alpine.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo
A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie
TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolino”.
Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale” fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo
Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea…
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025)
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up