TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE
Per accendere la città, ogni sera, in attesa del Natale
Dal 1° al 24 dicembre la facciata del palazzo sede di Lords of Verona si trasforma in un Calendario dell'Avvento 4K interattivo fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promotori alla città
Verona, Piazza dei Signori, 21112025. Torna il Calendario dell’Avvento in Piazza Dante: dal 1° al 24 dicembre, ogni sera alle ore 19, la facciata di Casa di Pietà – in Piazza dei Signori, chiamata affettuosamente Piazza Dante dai veronesi per la presenza della statua del Poeta – sede dei Lords of Verona Luxury Apartments, si accenderà con un nuovo spettacolo di luci, musica e racconti.
Uno show di video mapping interattivo potenziato e accompagnato da performance live di artisti, grazie alla collaborazione del Conservatorio di Verona e dell’Accademia delle Arti.
Forte del successo e della grande partecipazione di pubblico ottenuti al suo debutto, l’anno scorso, lo spettacolo torna a vestire la piazza restituendole un’atmosfera raffinata e originale, ispirata alla tradizione nordica.
Un progetto reso possibile dal mecenatismo e dalla collaborazione di Impero Trattoria Pizzeria, Lords of Verona, Caffè Dante e appoggiato dal Comune di Verona: commercianti e realtà cittadine che hanno scelto di offrire alla città un’esperienza speciale per il Natale.
Quest’anno l’iniziativa vede inoltre la partecipazione di un partner d'eccellenza: Aquardens Terme Verona.
LO SPETTACOLO: OGNI SERA, UNA NUOVA EMOZIONE DIGITALE E MUSICALE
Ogni sera dal 1° al 24 dicembre alle ore 19, la maestosa facciata del palazzo si animerà trasformandosi in un Calendario dell'Avvento 4K interattivo.
Lo spettacolo multimediale si divide in due momenti: una prima parte con voce narrante che racconta origini e simbolismi del Calendario, e una seconda parte che culmina in un Gran Finale di effetti speciali: una pioggia di luci cinetiche che simula neve magica, con proiezioni di renne e slitte in volo, accompagnate da una colonna sonora emozionante studiata per l’edizione 2.0.
Il video mapping valorizza l’architettura e le 24 finestre dell’edificio con immagini dinamiche e suggestioni visive che uniscono tradizione e innovazione, trasformando ogni sera in un rituale di attesa e meraviglia.
LE NOVITÀ: I “MESSAGGI DEI MAESTRI”
Sono la grande novità dell’edizione 2025: piccoli momenti di ispirazione che precedono l’apertura della finestrella.
Alle ore 19:10, prima della performance live, verrà recitato un messaggio ispirazionale tratto da opere e parole di grandi artisti, poeti e letterati: pensieri d’intenzione per accompagnare il pubblico verso la musica e rendere più profonda l’atmosfera dell’attesa.
La selezione dei messaggi è a cura di Studioventisette.
LE PERFORMANCE LIVE: LA MUSICA COME REGALO
Fin dal primo anno, i promotori hanno voluto offrire alla città non solo tecnologia e creatività aumentata, ma anche l’emozione dello spettacolo dal vivo.
Dopo il messaggio d’intenzione, si apre quindi una delle finestre del palazzo rivelando il “dono” quotidiano: la performance di un artista.
Il programma darà spazio al talento di giovani studenti del Conservatorio di Verona e dell’Accademia delle Arti Sceniche, nati ad altri musicisti e cantautori veronesi.
Il percorso artistico spazierà dalla musica classica al jazz natalizio, dall’a cappella moderna a brevi performance di teatro fisico e danza in verticale, in un format di circa 20 minuti di emozione pura.
DIETRO LE QUINTE: TECNOLOGIA E CREATIVITÀ AUMENTATA
La parte tecnica audio e luci è curata da Show Time e diretta da Alessandro Formenti di Doc Servizi, cooperativa del settore eventi e spettacolo.
La proiezione utilizza proiettori laser ad alta definizione per valorizzare al massimo la facciata storica.
- Produzione video: Studioventisette, direzione artistica Alessandra Biti
- Creatività e Sound Design: Alessandra Biti
- MontaggioEditing e Grafica (4K): Luca Zanetti e Andrea Masotto – Studioventisette
- Visual Effects e Finalizzazione: Cristian Frigo e Luca Zanetti
- Voce narrante: Alessandra Biti e Matteo Sambugaro