Pubblicit

Marted 25 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-25 “Vinitaly Preview” debutta a Tirana. Nuovo ponte Italia-Albania, nel segno del business e della cultura del vino 2025-11-25 Dal 26 novembre, la 34ª JOB&Orienta, Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, fino a sabato 29 novembre, in fiera a Verona. 2025-11-25 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’ 2025-11-25 GIORNATA PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. A VERONA CUBO UNIPOL INSTALLA LA SUA SETTIMA PANCHINA. 2025-11-25 Natale a Verona: calendario eventi 2025-11-25 Elezioni Regionali - dichiarazione Presidente Pasini 2025-11-25 Imprese giovanili: Verona prima in Veneto per numerosità, 7.245 le attività under 35 2025-11-25 La prima data di Giovani a Teatro con 1 euro. Si parte con Lunanzio in Quid Ridet? sabato 29 novembre, ore 21 2025-11-25 Società Neurochirurgiche europee, per la prima volta un presidente italiano
E’ il prof Francesco Sala direttore Neurochirurgia B Aoui 2025-11-25 «Un anno con te» – presentazione del nuovo libro di Ilaria Magrinelli 2025-11-25 Giornata contro la violenza sulle donne, Centro Antiviolenza Aoui Emergenza non solo sanitaria: 42 vittime nel 2024, 33 nel 2025 ad oggi 2025-11-25 Le benemerenze di ASFA Verona corrono sulle due ruote 2025-11-25 Olivicoltura di precisione, la svolta per il futuro della produzione veronese e veneta. Il progetto Oliveto Smart 2025-11-24 Importante, significativa notizia: dopo il buon rating di Fitsch, di due mesi orsono, l’agenzia Moody’s migliora il rating per l’Italia, da BBB a BBB+, con previsioni stabili. Essenziale la stabilità politica e la buona amministrazione. 2025-11-24 Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 25 Novembre 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, l’Amministrazione comunale intende promuovere un momento di riflessione e condivisione, coinvolgendo i soggetti pubblici e privati che a vario titolo operano quotidianamente nel contrasto a un fenomeno purtroppo ancora tragicamente radicato e diffuso in Italia e in ogni Paese del mondo.

“Da quando ci siamo insediati portiamo avanti questo progetto ‘Riguarda anche te’ – ha sottolineato il sindaco Damiano Tommasi – con l’auspicio di trovare il canale giusto per correggere quelle influenze negative che condizionano la costruzione positiva delle relazioni della comunità. La nostra realtà sociale parte dalla interazione e quando si parla di femminicidio non facciamo che mettere in rilievo la punta di un iceberg, l’effetto ultimo di un qualcosa che dobbiamo tenere tutti attenzionato ben prima, affinche non siano normali alcuni comportamenti, frasi, azioni o conseguenze. Oggi decidere con chi costruire una relazione, una famiglia, è davvero una delle grandi questioni che i nostri giovani si trovano ad affrontare, spesso senza gli strumenti per risolvere dubbi o indecisioni su una complessità di reflazioni che un tempo non c’era, un tarlo sociale che abbiamo dei legami tossici, che poi incide condizionando le scelte di vita”.

“Oggi l’Amministrazione rinnova ulteriormente di più un impegno che dura 365 giorni – ha precisato la vicesindaca e assessora alla Parità di genere Barbara Bissoli –, attivando quanto e più possibile quelle che sono le energie della società veronese, costruendo un calendario di eventi ampio e coinvolgente. Ve ne sono oltre 50, con una particolare attenzione rivolta alle scuole primarie di primo e di secondo grado, perché riteniamo fondamentale parlare con i ragazzi e le ragazze affinché si diffonda questa nuova grammatica delle relazioni tra uomo e donna in un momento molto delicato della nostra società. Sappiamo quelle che sono le dinamiche molto preoccupanti tra i giovani, con i quali occorre parlare, per accrescere la speranza in un futuro diverso e migliore”.

Presenti Filippo Saccardo dei Servizi Antiviolenza Petra e NAV, Noi Jessica Laufer Illustratrice, Marisa Mazzi presidente dell’associazione Isolina e..., Olga Sfragara dell’Aulss 9 Scaligera Responsabile UOS Consultori Familiari – Distretto1, Elisa Lorenzetto presidente del Comitato Unico di Garanzia Università di Verona e Nerea Rodetdi ‘Il Borgo delle donne’.

Proposta di legge Boldrini
Alcuni passi importanti sono stati certamente fatti nel nostro Paese sotto il profilo delle fattispecie penali e, dunque, della punizione dei fatti di violenza fisica e sessuale una buona notizia proprio di questi giorni è l’approvazione unanime, da parte della Camera dei Deputati, della proposta di legge Boldrini ed altri, rubricata: “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”, così come modificata in sede di Commissione Giustizia, che attribuisce rilevanza penale all’atto sessuale "senza il consenso libero e attuale”. La fattispecie di reato esplicita anche nell’ordinamento italiano quelle componenti essenziali del consenso introdotte dalla Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013 (l’articolo 36, par. 2, della Convenzione specifica, infatti, che il consenso “deve essere dato volontariamente, quale libera manifestazione della volontà della persona, e deve essere valutato tenendo conto della situazione e del contesto”): qualunque atto sessuale agito da una persona in assenza di consenso libero e attuale dell’altra persona coinvolta integra il reato di violenza sessuale. Questa norma chiarirà agli uomini che ogni donna ha il diritto di dissentire in qualsiasi momento e che il dissenso, che di regola esplicita in un “no”, è un “no” anche in assenza di “sì” esplicito e va rispettato. La nuova formulazione della norma penale renderà chiaro e accessibile a tutti, anche attraverso il dibattito pubblico che necessariamente si animerà, il ruolo centrale di un consenso libero e sempre presente della persona in ogni momento dell’atto sessuale. Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento, al Senato, e ci auguriamo che il percorso si completi con un’approvazione unanime.

L’impegno dell’Amministrazione comunale di Verona si conferma anche quest’anno nell’attivare, nel sostenere e nel promuovere le energie cittadine, istituzioni, enti e associazioni del territorio, raccogliendo tutte le iniziative in un unico grande programma con circa cinquanta eventi dedicati alla promozione delle donne e al contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne.

All’interno della cornice “La città delle donne”, che collega tutte le iniziative dell’Amministrazione comunale veronese per l’emancipazione delle donne e a sostegno delle donne, è stato scelto di mantenere ancora il filo conduttore “Riguarda anche te”: un messaggio diretto e incisivo, volto a raggiungere ogni età e ogni tipologia della popolazione senza distinzione di sesso, con l’obiettivo esplicito di coinvolgere anche gli uomini.

In quest’ottica, l’illustratrice Noy Jessica Laufer, autrice dell’immagine del manifesto, ha raccolto - attraverso la collaborazione dei servizi antiviolenza – parole e frasi pronunciate tipicamente dagli uomini che agiscono violenza, che ha poi significativamente inserito nella grafica, per evidenziare come la violenza maschile nei confronti delle donne sia un fenomeno che ha profonde radici culturali di dominio maschile sulle donne e che deve quindi necessariamente interrogare gli uomini.

Nell’ottica di una fattiva azione di prevenzione, con l’obiettivo di provare a determinarne il contrasto e arrivare al superamento del fenomeno, quest’anno è stata impressa una forte spinta affinché una parte significativa delle iniziative venissero organizzate con la collaborazione delle scuole e nelle sedi scolastiche. L’invito è stato colto con grande apertura e impegno da molte Associazioni ed Enti, che si sono coordinati con una decina di Scuole secondarie di secondo grado che hanno accolto l’invito a proporre iniziative rivolte alle studentesse e agli studenti, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni e di creare spazi di approfondimento e riflessione sul rispetto reciproco nelle relazioni tra uomini e donne. Le modalità comunicative, con i relativi linguaggi, sono molto diversificati tra loro (teatro, proiezioni, silent play, tavole rotonde e conferenze), tutte imperniate su importanti tematiche, quali i crimini digitali, l’educazione finanziaria o la memoria di storie dense di significato.

Tra gli appuntamenti più significativi, che segna una novità molto importante, è lo spettacolo teatrale Isolina e le altre, promosso dall’Associazione Isolina e…, che vede protagonista l’Istituto Comprensivo 4, con un testo elaborato dall’insegnante Elena Benvenuti e interpretato da studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado di Parona, guidati dal regista Andrea Castelletti. La rappresentazione è dedicata a Isolina Canuti, giovane lavandaia veronese uccisa nel 1900. La storia di Isolina, giovane donna vittima di femminicidio, deve restare viva nella nostra memoria come testimonianza di un percorso storico difficilissimo delle donne, non ancora compiuto, verso la liberà e la dignità di ogni persona e verso l’impegno dell’intera comunità nella tutela dei diritti umani. Lo spettacolo è proposto a tutto il pubblico, questa sera, 25 novembre, alle ore 21. (con ingresso gratuito) e replicato per le scuole domani mattina 26 novembre, presso il Teatro Camploy.

Sempre oggi 25 novembre, alle ore 17, alla Sala Farinati della Biblioteca Civica, un appuntamento voluto dall’Amministrazione comunale dedicato alla presentazione del libro Pietre bianche di Giuliana Fabris, con la presenza dell’autrice. A partire dal pensiero di Romano Guardini, l’incontro affronta il tema del rapporto uomo-donna, offrendo una riflessione culturale e filosofica verso una relazione tra i generi più consapevole e rispettosa.

Altro appuntamento di rilievo: il 27 novembre, alle ore 15.30, a Palazzo Barbieri in sala Arazzi, viene presentato alla cittadinanza il progetto Verona - Atlante di Genere, commissionato dal Comune e realizzato da Sex & the City di Milano, in collaborazione con Il Borgo delle Donne, associazione veronese. L'iniziativa, che si sviluppa fino a marzo 2027, mira a creare una web-app pubblica che mostri servizi, spazi e bisogni della città per renderla a misura anche delle donne si tratta di una iniziativa strategica volta ad avviare un processo di analisi e comprensione dei bisogni delle donne, convolgendole per indagare insieme a loro a quali immaginari dovrebbe rispondere la città nella quale vivono, per far luce sui diversi servizi pubblici cittadini e usi degli spazi pubblici della città con uno sguardo di genere.

Fondamentale sottolineare che l’Amministrazione comunale di Verona prosegue sempre nell’impegno di potenziamento dei servizi antiviolenza comunali: il Centro antiviolenza P.E.T.R.A. che supporta le donne vittime e le protegge ospitandole nella casa rifugio, lo spazio di ascolto e di recupero per gli uomini che agiscono violenza sulle donne, il Centro NAV – Non Agire Violenza per il recupero degli uomini, anche giovani, che agiscono violenza e il Centro di Formazione Antiviolenza - CFA, che con gli operatori dei due centri si occupa della formazione specifica sul territorio con le Circoscrizioni, presso gli Istituti scolastici e con le altre Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni.


Il programma per la Giornata del 25 novembre è espressione della mobilitazione di una grande e variegata rete di realtà del territorio, a testimonianza della forte e diffusa volontà di dare il proprio contributo al contrasto di questo drammatico fenomeno. Sono coinvolte le istituzioni e pubbliche amministrazioni (oltre al Comune, alle Circoscrizioni e ad AGEC Farmacie, partecipano l’Università di Verona, l’Aulss 9 Scaligera, l’IC 4 Parona - P.te Crencano – Quinzano – Avesa, gli Istituti scolatici superiori Mondin, Marco Polo, Einaudi, Copernico Pasoli, Maffei, Grezner, Montanari, Agli Angeli, Nani Boccioni), le associazioni femminili (Isolina e…, Ass. Chiara Ugolini, Consulta delle Associazioni Femminili, Il Filo di Arianna, Soroptimist Club di Verona, La Casa di Elena, Eurodonne Italia Veneto, Biancarosa Onlus, Ad Maiora, Sex and the City, Il Borgo delle donne), associazioni culturali (DIMA Contemporary Art, Modus Impresa Sociale, Percorsi Coerenti, gruppo Giardino di Lettura Montorio, Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, I Musici di Santa Cecilia, Galleria Massella aps, Circolo di lettura Chievo), associazioni sociali (Progettomondo, La Papera Zoppa, Fondazione Famiglie per la Famiglia, Fidapa BPW Italy sez. Verona Est, Banca del tempo La Clessidra, NIMO, La Lumera odv, Lions Club Verona Gallieno), ordini e associazioni professionali (Ve.G.A. Veronesi Giuriste associate, Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati, Federfarma Verona), il Coordinamento Donne SPI CGIL Verona, la libreria Feltrinelli e la ASD Alpo Lepanto.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Olivicoltura di precisione, la svolta per il futuro della produzione veronese e veneta. Il progetto Oliveto Smart
Le benemerenze di ASFA Verona corrono sulle due ruote
Giornata contro la violenza sulle donne, Centro Antiviolenza Aoui Emergenza non solo sanitaria: 42 vittime nel 2024, 33 nel 2025 ad oggi
«Un anno con te» – presentazione del nuovo libro di Ilaria Magrinelli
Società Neurochirurgiche europee, per la prima volta un presidente italiano
E’ il prof Francesco Sala direttore Neurochirurgia B Aoui
La prima data di Giovani a Teatro con 1 euro. Si parte con Lunanzio in Quid Ridet? sabato 29 novembre, ore 21
Imprese giovanili: Verona prima in Veneto per numerosità, 7.245 le attività under 35
Elezioni Regionali - dichiarazione Presidente Pasini
Natale a Verona: calendario eventi
GIORNATA PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. A VERONA CUBO UNIPOL INSTALLA LA SUA SETTIMA PANCHINA.
Dal 26 novembre, la 34ª JOB&Orienta, Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, fino a sabato 29 novembre, in fiera a Verona.
“Vinitaly Preview” debutta a Tirana. Nuovo ponte Italia-Albania, nel segno del business e della cultura del vino
Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona
Importante, significativa notizia: dopo il buon rating di Fitsch, di due mesi orsono, l’agenzia Moody’s migliora il rating per l’Italia, da BBB a BBB+, con previsioni stabili. Essenziale la stabilità politica e la buona amministrazione.
GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up