L’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA), il COMFOTER e il Comune di Verona, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Verona, organizzano un interessante “Convegno nazionale”, in programma venerdì 28 novembre p.v., dalle 9,30 alle 12,00, nel Salone d’Onore del Circolo Unificato dell’Esercito di Castelvecchio di Verona, che avrà come tema centrale, “I Processi ai criminali di guerra tedeschi per i crimini di guerra commessi in Italia e all’estero durante la Seconda Guerra mondiale. Il tormentato caso giudiziario dell’eccidio di Cefalonia e Corfù”.
A trattare l’argomento sarà il dott. Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare, presso la Corte Militare d’Appello, del Ministero della Difesa, noto per aver istruito diversi procedimenti per crimini di guerra perpetrati durante la seconda guerra mondiale, con la scoperta del cosiddetto “armadio della vergogna”, avvenuta nel 1994.
De Paolis è stato pubblico ministero nei processi per le stragi nazifasciste di Civitella val di Chiana, Sant’Anna di Stazzema, Monte Sole-Marzabotto, Vinca e per l'eccidio di Cefalonia e Corfù. Anche la provincia di Verona annovera un grave episodio, avvenuto a Vestenanova, Comune decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, che subì una brutale rappresaglia nazista tra lƎ e il 14 luglio 1944, in seguito alle azioni partigiane nella zona. I nazisti bruciarono il municipio, le scuole e circa settanta abitazioni, uccidendo 17 civili e distruggendo le contrade nei dintorni. L'area circostante era stata teatro di un conflitto partigiano, che vide anche la distruzione di veicoli e la cattura di soldati nazisti.
Il convegno è stato onorato con la prestigiosa “adesione presidenziale” della “Medaglia del Presidente della Repubblica”, che il Presidente Sergio Mattarella ha voluto destinare agli organizzatori, quale suo premio di rappresentanza, per il particolare apprezzamento dell’iniziativa.
La giornata sarà presentata ed introdotta dal presidente nazionale ANDA, Claudio Toninel, che darà spazio ai doverosi saluti istituzionali e introdurrà la relazione centrale della giornata.
A seguire sarà presentato il libro di Silvano Lugoboni, edito da Cierre Grafica e realizzato dalla Sezione ANDA di Verona: "Cefalonia 1943 - L'Odissea dei soldati veronesi della Divisione Acqui”, a cura di Stefano Quaglia, già Dirigente Scolastico Provinciale di Verona (Provveditore agli Studi di Verona), particolarmente vicino e interessato alle vicende della Divisione Acqui.
Il libro parla di 482 soldati della Divisione Acqui, che erano presenti solo a Cefalonia, nel tragico mese di settembre 1943, quando si perpetrò l’efferato eccidio per opera dei soldati tedeschi della Wehrmacht, molti di loro caduti nei combattimenti sull’isola, trucidati dai nazisti, periti nei campi di concentramento o, più fortunatamente, ritornati in Patria, alla fina della guerra.
Lugoboni sta lavorando per una seconda pubblicazione, che darà visibilità anche ai militari dell’Acqui che erano presenti sulle altre isole ionie di Corfù, Zante, Santa Maura e Itaca e che porterà ad oltre mille i nomi dei soldati veronesi della Divisione Acqui presenti in quella parte di Grecia, nel settembre di guerra 1943.
Con questa iniziativa continua il costante impegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui, per ricordare ed onorare il sacrificio fatto dai gloriosi soldati della Divisione Acqui, che ha visto la città e la provincia di Verona dare un grandissimo contributo di arruolati e purtroppo anche di caduti e non a caso il monumento nazionale più importante si trova nella nostra città, dove, nel mese di settembre di ogni anno si svolge la solenne cerimonia nazionale di commemorazione dell’eccidio della Divisione Acqui.