Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM 2025-11-26 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-26 PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE 2025-11-26 SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE” 2025-11-26 Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio 2025-11-26 Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative 2025-11-26 Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità 2025-11-26 100 Anni di Cibotto – La grande mostra 2025-11-26 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’ 2025-11-26 Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile 2025-11-26 Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo. 2025-11-26 Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia 2025-11-26 Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 28 Novembre 2025
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere

“Verona, 27 novembre 2025 – Verona si conferma capitale internazionale del riscaldamento a biomassa: torna infatti Progetto Fuoco, la più importante manifestazione mondiale dedicata alle tecnologie per la produzione di calore ed energia da legna e pellet, organizzata da Veronafiere e in programma dal 25 al 28 febbraio 2026. L’edizione 2026 sarà arricchita da un appuntamento di rilievo assoluto, lo European Pellet Forum, che per la prima volta approda in Italia dopo le edizioni in Austria, Francia e Polonia, consolidando il ruolo del nostro Paese come protagonista della transizione energetica e della filiera del legno a livello europeo. Il Forum, organizzato da AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali, partner tecnico di Progetto Fuoco, in collaborazione con European Pellet Council e Bioenergy Europe, si terrà il 27 febbraio 2026, dalle ore 9:00 alle 13:00, e offrirà un’occasione unica di confronto tra produttori, distributori, tecnici, istituzioni e stakeholder. Dopo le forti oscillazioni dei prezzi e degli approvvigionamenti registrate nel biennio 2022–2023, la filiera del pellet entra in una nuova fase di maturità industriale. L’evoluzione tecnologica sta spostando il settore dalle applicazioni domestiche alle soluzioni integrate ad alta efficienza: caldaie intelligenti, reti di teleriscaldamento, biomasse per l’industria. È in questo scenario che Progetto Fuoco ospita il Forum, diventando il punto di raccordo tra policy, ricerca e business del legno-energia. Durante la giornata saranno affrontati i temi più rilevanti per il comparto: dalle dinamiche di produzione e approvvigionamento alle politiche energetiche e ambientali europee, passando per la qualità e la certificazione del pellet, la tracciabilità e la lotta alle importazioni illegali. «Lo European Pellet Forum rafforza il ruolo di Progetto Fuoco come piattaforma industriale del settore biomassa-energia» dichiara Adolfo Rebughini, Direttore Generale di Veronafiere. «Non solo un osservatorio dei trend, ma il luogo in cui imprese, istituzioni e reti europee definiscono standard, interoperabilità e nuove opportunità di sviluppo». «Il pellet è oggi una risorsa strategica per la transizione energetica europea, capace di coniugare sostenibilità ambientale, sicurezza degli approvvigionamenti e sviluppo economico» dichiara Domenico Brugnoni, Presidente di AIEL. «Portare lo European Pellet Forum per la prima volta in Italia significa valorizzare il contributo del nostro Paese e dare voce a una filiera che guarda con fiducia al futuro. Come AIEL siamo impegnati a promuovere qualità, innovazione e trasparenza del mercato, temi che saranno al centro del dibattito nel corso dell’appuntamento». Progetto Fuoco, organizzato da Veronafiere, è la più importante manifestazione internazionale dedicata ai sistemi di riscaldamento a biomassa e rappresenta il punto di riferimento mondiale per l’intera filiera legno-energia. La fiera, che torna nel quartiere fieristico di Verona dal 25 al 28 febbraio 2026, riunisce centinaia di aziende, provenienti da tutto il mondo e offre una panoramica completa di prodotti che spaziano dalle stufe di ultima generazione ai caminetti di design, dalle caldaie ad alta efficienza ai barbecue e alle cucine a legna, fino alla componentistica e agli accessori per impianti. A Progetto Fuoco saranno presenti le aziende leader italiane ed estere rappresentanti l’intera filiera del riscaldamento a biomassa. La lista aggiornata degli espositori è presente sul sito della manifestazione a questo link. Accanto all’area espositiva, Progetto Fuoco si distingue per un ricco programma di convegni, seminari e workshop tecnici, organizzati in collaborazione con AIEL, che affrontano i temi più attuali legati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e alle normative europee, offrendo momenti di formazione e confronto tra esperti, installatori e progettisti. Il programma dei convegni è in via di definizione e sarà presto pubblicato sul sito della manifestazione (https:www.progettofuoco.com). Grazie a questo mix di esposizione e approfondimento, l’evento si conferma come un osservatorio privilegiato sulle tendenze del settore e sulle sfide della transizione energetica, valorizzando il ruolo strategico della biomassa nel panorama delle energie rinnovabili, www.progettofuoco.com. Tempi, ambiente, materiali e risparmio richiedono attenzione. Quanto sopra, è un invito a saperne di più e specificatamente, nel quadro di un evento fieristico, ormai radicatissimo, presso Veronafiere, ossia, Progetto Fuoco, che, come sopra citato, si terrà presso la Fiera di Verona, dal 25 al 28 febbraio 2026.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
Dal 28 novembre, tornano le “serate con Babbo Natale”: Appuntamenti esclusivi al Villaggio di Natale Flover, tra cena, spettacoli, animazione e l’incontro con il vero Babbo Natale per tutta la famiglia
Festa dell’Olio d’oliva, al Mercato coperto di Campagna amica. Un weekend dedicato all’eccellenza olivicola veronese con degustazioni guidate, in collaborazione con Aipo.
Moody’s migliora il rating IFSR di Generali ad A2, outlook stabile
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. PRESENTATO PROGRAMMA ‘RIGUARDA ANCHE TE’
100 Anni di Cibotto – La grande mostra
Il Comune di Malcesine traccia una nuova rotta verso il 2035: al via il Piano Strategico del Turismo pluriennale per governare crescita, qualità e sostenibilità
Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative
Convegno dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (ANDA) Verona - Circolo Unificato dell’Esercito - Castelvecchio
SABATO 29 NOVEMBRE L’INCONTRO “VERSO MILANO CORTINA 2026 – DIETRO LE QUINTE DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI: UN VIAGGIO TRA LOGISTICA, SPORT E IMMAGINE”
PROVENTI DALLE MULTE, DESTINATI 12,493 MILIONI IN SICUREZZA STRADALE
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
Olivicoltura di precisione, la svolta per il futuro della produzione veronese e veneta. Il progetto Oliveto Smart
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up