IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
“Verona, 27 novembre 2025 – Verona si conferma capitale internazionale del riscaldamento a biomassa: torna infatti Progetto Fuoco, la più importante manifestazione mondiale dedicata alle tecnologie per la produzione di calore ed energia da legna e pellet, organizzata da Veronafiere e in programma dal 25 al 28 febbraio 2026. L’edizione 2026 sarà arricchita da un appuntamento di rilievo assoluto, lo European Pellet Forum, che per la prima volta approda in Italia dopo le edizioni in Austria, Francia e Polonia, consolidando il ruolo del nostro Paese come protagonista della transizione energetica e della filiera del legno a livello europeo. Il Forum, organizzato da AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali, partner tecnico di Progetto Fuoco, in collaborazione con European Pellet Council e Bioenergy Europe, si terrà il 27 febbraio 2026, dalle ore 9:00 alle 13:00, e offrirà un’occasione unica di confronto tra produttori, distributori, tecnici, istituzioni e stakeholder. Dopo le forti oscillazioni dei prezzi e degli approvvigionamenti registrate nel biennio 2022–2023, la filiera del pellet entra in una nuova fase di maturità industriale. L’evoluzione tecnologica sta spostando il settore dalle applicazioni domestiche alle soluzioni integrate ad alta efficienza: caldaie intelligenti, reti di teleriscaldamento, biomasse per l’industria. È in questo scenario che Progetto Fuoco ospita il Forum, diventando il punto di raccordo tra policy, ricerca e business del legno-energia. Durante la giornata saranno affrontati i temi più rilevanti per il comparto: dalle dinamiche di produzione e approvvigionamento alle politiche energetiche e ambientali europee, passando per la qualità e la certificazione del pellet, la tracciabilità e la lotta alle importazioni illegali. «Lo European Pellet Forum rafforza il ruolo di Progetto Fuoco come piattaforma industriale del settore biomassa-energia» dichiara Adolfo Rebughini, Direttore Generale di Veronafiere. «Non solo un osservatorio dei trend, ma il luogo in cui imprese, istituzioni e reti europee definiscono standard, interoperabilità e nuove opportunità di sviluppo». «Il pellet è oggi una risorsa strategica per la transizione energetica europea, capace di coniugare sostenibilità ambientale, sicurezza degli approvvigionamenti e sviluppo economico» dichiara Domenico Brugnoni, Presidente di AIEL. «Portare lo European Pellet Forum per la prima volta in Italia significa valorizzare il contributo del nostro Paese e dare voce a una filiera che guarda con fiducia al futuro. Come AIEL siamo impegnati a promuovere qualità, innovazione e trasparenza del mercato, temi che saranno al centro del dibattito nel corso dell’appuntamento». Progetto Fuoco, organizzato da Veronafiere, è la più importante manifestazione internazionale dedicata ai sistemi di riscaldamento a biomassa e rappresenta il punto di riferimento mondiale per l’intera filiera legno-energia. La fiera, che torna nel quartiere fieristico di Verona dal 25 al 28 febbraio 2026, riunisce centinaia di aziende, provenienti da tutto il mondo e offre una panoramica completa di prodotti che spaziano dalle stufe di ultima generazione ai caminetti di design, dalle caldaie ad alta efficienza ai barbecue e alle cucine a legna, fino alla componentistica e agli accessori per impianti. A Progetto Fuoco saranno presenti le aziende leader italiane ed estere rappresentanti l’intera filiera del riscaldamento a biomassa. La lista aggiornata degli espositori è presente sul sito della manifestazione a questo link. Accanto all’area espositiva, Progetto Fuoco si distingue per un ricco programma di convegni, seminari e workshop tecnici, organizzati in collaborazione con AIEL, che affrontano i temi più attuali legati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e alle normative europee, offrendo momenti di formazione e confronto tra esperti, installatori e progettisti. Il programma dei convegni è in via di definizione e sarà presto pubblicato sul sito della manifestazione (https:www.progettofuoco.com). Grazie a questo mix di esposizione e approfondimento, l’evento si conferma come un osservatorio privilegiato sulle tendenze del settore e sulle sfide della transizione energetica, valorizzando il ruolo strategico della biomassa nel panorama delle energie rinnovabili, www.progettofuoco.com. Tempi, ambiente, materiali e risparmio richiedono attenzione. Quanto sopra, è un invito a saperne di più e specificatamente, nel quadro di un evento fieristico, ormai radicatissimo, presso Veronafiere, ossia, Progetto Fuoco, che, come sopra citato, si terrà presso la Fiera di Verona, dal 25 al 28 febbraio 2026.
Pierantonio Braggio