PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Diventa ufficiale il debutto di Paga Sosta Verona, la nuova web app sviluppata da Amt3 per il pagamento della sosta su stalli blu. Un progetto innovativo che rappresenta una novità assoluta nel panorama nazionale ed europeo, realizzato in collaborazione con Horsa, partner tecnologico dell’azienda.
L’introduzione di Paga Sosta Verona risponde alla richiesta dell’amministrazione comunale e del Consiglio di Amministrazione di Amt3 di modernizzare e semplificare il sistema di pagamento della sosta. L’obiettivo è offrire ai cittadini uno strumento rapido, lineare e accessibile, capace di ridurre le perdite di tempo e rendere più pratico l’utilizzo degli stalli blu.
“E’ uno strumento per avvicinare i servizi pubblici della città ai cittadini e alle cittadine” ha spiegato l’assessore alla mobilità e alle infrastrutture viarie, Tommaso Ferrari.
“Inoltre è possibile – ha aggiunto il presidente di Amt3, Giuseppe Mazza - ritrovare facilmente il punto in cui si è parcheggiato. Se parcheggio e poi mi dimentico dove ho lasciato l’auto, l’app mi permette di tornare esattamente al posto in cui è stata registrata. Un altro aspetto importante è che tutti questi dati non vengono conservati e restano completamente anonimi. A noi non interessa chi parcheggia, ma interessa che parcheggi. Inoltre, mi preme ringraziare il direttore generale di Amt3, Mario Pollicelli, che ha contribuito in modo decisivo a mettere a terra questa iniziativa che ho in progetto fin dalla mia elezione”.
Come funziona la web app. La scelta di una web app – e non di un’app da scaricare – risponde alla necessità di semplificare il più possibile l’esperienza di utilizzo. Non occorre infatti passare dagli store Apple o Android: è sufficiente aprire il link dal browser dello smartphone e, se si desidera, installare l’icona con l’opzione automatica che compare subito all’avvio.
Una volta aperta, la procedura si svolge in pochi passaggi intuitivi: si inquadra la targa del veicolo e si scatta una foto, si seleziona la durata della sosta e si procede al pagamento digitale.
Il sistema permette anche di prolungare la sosta una sola volta, entro cinque minuti dalla scadenza, per consentire agli operatori di effettuare correttamente i controlli.
Una funzionalità aggiuntiva molto utile è la possibilità di visualizzare sulla mappa il punto esatto in cui si è parcheggiato il veicolo, favorendo il ritorno all’auto senza difficoltà, in particolare in zone affollate o poco conosciute.
La web app è stata progettata dalla società Horsa, un’importante realtà ICT italiana che progetta, implementa e governa soluzioni IT destinate alle imprese.
“Il tema a cui tengo di più – ha esordito Gabriele Cortesi, vice presidente di Horsa - è la tutela dei dati personali. È un aspetto che continuiamo a sottovalutare. Ogni volta che usiamo il telefono o scarichiamo un’app, ci viene chiesto se consentiamo al fornitore di utilizzare i nostri dati. E quasi sempre rispondiamo sì, con leggerezza. Ma quel sì significa consegnare le nostre informazioni a chi eroga il servizio. Nello sviluppo di questa app abbiamo lavorato in modo rigoroso per evitare qualsiasi forma di tracciabilità dell’utente. Qui la privacy non è un dettaglio, è un principio di base."
Vantaggi per gli utenti. La nuova piattaforma elimina diverse criticità spesso lamentate dagli automobilisti: non è necessario cercare il parcometro, evitando così le situazioni in cui, mentre ci si reca alla colonnina, scatta la sanzione non si utilizza carta, né occorre esporre alcun tagliando in auto i verificatori Amt3 potranno verificare in tempo reale se il pagamento è stato correttamente effettuato, rendendo i controlli più semplici, immediati e trasparenti.
La web app sarà operativa dal giorno successivo alla presentazione ufficiale e rappresenta un passo decisivo nel percorso di digitalizzazione dei servizi per la mobilità cittadina.