Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
L’Associazione nasce nel settembre 2015, dopo la morte di Pietro all’età di 25 anni, per una rara forma di tumore.
I suoi più cari amici, colpiti dalla forza d’animo con cui ha affrontato la malattia, restando fino all’ultimo un punto di riferimento della compagnia, ha dato vita all’iniziativa, affiancati di genitori di Pietro.
Nasce così, dall’affetto e dall’e di chi ha condiviso momenti belli e momenti difficili dell’esistenza, la proposta di portare avanti un progetto in ricordo di un caro amico.
Ambito di attività e mission
Il fine dell’associazione è di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica nell’ambito delle malattie oncologiche, poco interessanti per le imprese e per le istituzioni che limitano le risorse impegnate in questo settore. Oppure per l’acquisto di strumenti, ausili e apparecchiature privilegiando il Reparto di Oncologia del Policlinico di Verona, dove Pietro è stato curato.
La raccolta dei fondi avviene in occasione di eventi, incontri e altre manifestazioni che vengono periodicamente proposti sul territorio.
Progetti
SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
L’Associazione devolve ogni anno 20.000 euro al reparto Oncologico del Policlinico di Borgo Roma per sostenere il supporto Psiconcologico, che prevede la figura di uno psicologo interamente dedicata ai pazienti e ai familiari. Il servizio di supporto psicologico offre uno spazio a disposizione della persona e la sua famiglia per affrontare, elaborare ed esprimere la propria sofferenza emotiva.
PROGETTO DI ONCOGENETICA
Individuazione dei soggetti di età inferiore ai 50 anni, a rischio familiare di carcinoma della mammellaovaio. Successivamente, il riconoscimento all’interno della popolazione studiata dei soggetti portatori di mutazione dei geni BRCA 1 e 2.
PROGETTO CONVIVIO NEL CUORE DELL’ONCOLOGIA
Convivio è un’attività che si svolge all’interno dell’Unità di Oncologia del Policlinico di Borgo Roma, con l’intento di umanizzare l’assistenza con un intrattenimento offerto a pazienti, familiari, accompagnatori per impegnare in modo istruttivo e ricreativo i tempi di attesa e esecuzione delle terapie antitumorali, fornendo un’occasione di distrazione dalle ansie correlate alla malattia e al contesto ospedaliero.
BANDO PER ASSEGNAZIONE DI QUATTRO PREMI ALLA RICERCA nell’ambito delle ricerche oncologiche di base
Nell’ambito delle sue attività e dei suoi scopi istituzionali e statutari, la Pietro Casagrande Onlus, ha promosso e supportato economicamente l’impegno di giovani Ricercatori Veneti, interessati e coinvolti nella Ricerca oncologica di base.
Per l’edizione dell’anno 2023 con il sostegno della famiglia Culetto con il marito Eros e di Gruppo Mastrotto con i suoi dipendenti.
Per l’edizione dell’anno 2024 con il sostegno del marito di Paola Stefanello (fondatrice di B-Happy), il Prof. Luca Magri e di Rotary Club Verona Est e Verona Nord.