Pubblicità

Lunedì 27 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Obiettivo Territorio
2025-10-26 Coldiretti Veneto incontra i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamoâ€: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro 2025-10-26 Veneto: occupazione al top. Ma, cresce la CIG, segnala CGIA Mestre, il 25.10.25 2025-10-26 Premio Eccellenza 2025, all’Automobile Club Verona 2025-10-25 Papà Marco, appassionato anche di “erbeâ€, ha creato il Vermouth Emilio, in omaggio al Figlio… 2025-10-25 I tempi cambiano e cambiano anche usi e costumi. Cambia, anzi, è cambiato, quasi radicalmente, anche il modo di provvedersi di cibo e di nutrirsi … 2025-10-25 Convegno “Arte in Movimentoâ€. The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-25 III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime, 2025-10-25 L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’ 2025-10-24 Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 “Una serata per la Casa†– 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne. 2025-10-24 VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS 2025-10-24 TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18

ADIGE TV: Home Obiettivo Territorio Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Obiettivo Territorio

















Mercoledì 8 Agosto 2018
Merci pericolose: piano dal costo di 1 milione 400 mila messo in atto dal 2010 da Autovie Venete

Il terribile disastro avvenuto due giorni fa sulla A14 a Bologna, in cui, a seguito del pauroso incendio causato da un tamponamento tra una autocisterna contenente Gpl (il cui conducente Andrea Anzolin, 42 anni, di Agugliaro, nel vicentino, è deceduto, mentre sono state un centinaio le persone ferite) e un Tir ha ancora una volta messo in evidenza il problema delle merci pericolose in autostrada che vede attualmente l'Italia in coda a tutti i paesi europei a fronte di circa l'80% di mezzi che viaggiano su strada contro una media del 73%, come riporta il Gazzettino di oggi.

E sulla A4 Venezia – Trieste, l'autostrada che più direttamente è collegata soprattutto con i paesi dell'est e che ha una movimentazione di mezzi pesanti particolarmente notevole, qual'è attualmente la situazione e come vengono effettuati i controlli onde evitare che si verifichino incidenti analoghi, ancorchè, purtroppo, non impossibili ?

Autovie Venete, la società concessionaria anche della A28 Portogruaro-Conegliano e della A34 Villesse-Gorizia, in una nota rende noto che sono 24 le postazioni per il monitoraggio delle merci pericolose installate sulla propria rete di competenza, un sistema fra i più avanzati in Italia che, dal 2010, permette di individuare e seguire il loro percorso.

Ogni postazione è composta da due telecamere e una stazione di concentrazione dati periferica. Le telecamere, ciascuna delle quali inquadra una corsia (marcia e sorpasso), leggono le targhe dei mezzi e le etichette con i codici di riconoscimento della sostanza trasportata, li decodificano e trasferiscono i dati alla stazione di concentrazione che li invia, su un canale dedicato, al data base centrale. Un milione e 400 mila euro l’investimento complessivo.

Come funziona. Il monitoraggio, di fatto, è un network di postazioni di rilevamento che garantisce una copertura capillare della rete autostradale ed è in grado di leggere, contemporaneamente, la targa dei veicoli (sia italiani sia stranieri) e dei codici presenti sulle etichette, associandoli fra loro. In questo modo è possibile sapere quante volte è passato quel veicolo o quella merce e che tragitto ha seguito.

Il monitoraggio delle merci pericolose è strutturato su tre livelli: un sistema di rilevamento che riconosce le targhe dei veicoli e le etichette; un sistema di gestione associa targhe ed etichette permettendo la catalogazione dei dati e l’elaborazione di statistiche sul flusso delle merci; un data base che registra i dettagli delle merci secondo le classificazioni standard della normativa Adr (Accordo europeo sui trasporti internazionali di merci pericolose su strada).

La normativa Adr, spiega la nota della concessionaria, prevede che tutte le merci pericolose siano individuabili attraverso speciali etichette “a losanga†che ne specifichino la classe di pericolosità. Per i veicoli che le trasportano, inoltre, è richiesta la marcatura, attraverso un’etichetta arancione che riporta, nella riga superiore il codice Kemler (il numero identificativo del tipo di pericolo) e in quella inferiore il numero Onu (che indica la merce trasportata). Le telecamere, ad alta sensibilità e risoluzione, operano su una sequenza continua di fotogrammi, riducendo così al minimo la possibilità di errore.

Le informazioni ottenute permettono di determinare l’origine del dato (tratto, varco, corsia utilizzata, data e ora del rilevamento), la merce trasportata, il veicolo (targa e nazionalità) e rappresentano la base per l’elaborazione di statistiche relative alla quantità dei transiti, alla frequenza del passaggio di determinate sostanze, la distribuzione dei transiti nei diversi giorni della settimana e nelle differenti fasce orarie.

Il data base, oltre alle informazioni sulla merce, contiene schede informative che riportano le informazioni essenziali quali i fattori di rischio legati a una determinata tipologia di merce, gli adempimenti da adottare in caso di incidenti, le manovre di primo soccorso in caso di contatto o contaminazione, le prescrizioni di sicurezza da seguire in base al livello di pericolosità.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Obiettivo Territorio
Approvato il piano strategico 2019/2022 di Civibank che prevede una forte espansione in Veneto, una relazione con le opportunità del Porto Franco di Trieste e un aumento di capitale pari a 65 milioni
L'assemblea degli azionisti di Credit Agricole FriulAdria approva il bilancio che chiude con oltre 61 milioni di utile e riconferma alla presidenza la professoressa Chiara Mio
Busta con due proiettili a Giovanni Taormina, giornalista della sede Rai del Fvg, impegnato in inchieste sulla 'ndrangheta e sugli interessi della mafia in regione
Abbinamento europee e amministrative il 26 maggio in Friuli Venezia Giulia: prossima la decisione della giunta
Nessuna svendita del Porto di Trieste ai cinesi. la dichiarazione all'Ansa del Presidente Zeno D'Agostino
Bilancio positivo per la CAV, la società composta da Regione Veneto e Anas, che chiude il 2018 con oltre 23 milioni di utile netto
Impegno dei politici del Fvg, ad eccezione dei 5 Stelle, a sostegno di Consumatori Attivi nel tutelare i risparmiatori truffati dalle banche
Nominata al vertice di Friulia la leghista triestina Federica Seganti
La Regione ha scelto: sarà Federica Seganti, leghista triestina, la nuova presidente della finanzi aria del Fvg Friulia SpA
"Non ci sono morti di serie A e vittime di serie B": così Matteo Salvini alla Foiba di Basovizza per il Giorno del Ricordo
Anche Salvini e Tajani domenica alla Foiba di Basovizza per le celebrazioni della Giornata del Ricordo
Traffico pesante in aumento sulla rete di Autovie Venete con calo dei veicoli leggeri
Soddisfazione anche a NordEst per l'arresto in Bolivia di Cesare Battisti
Friuli Venezia Giulia, per il 2019 arrivano 142 milioni in più nel patto tra Stato e Regione
Niente aumenti per i pedaggi di Autovie e della Brescia-Padova mentre aumentano per il Passante di Mestre e i tratti della Cav
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up