Pubblicit

Gioved 3 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Padova Sette News
2025-04-02 AL TEATRO CAMPLOY ‘STORIES OF SURRENDER. WE’RE ONE, BUT NOT THE SAME’, UNO SPECIALE OMAGGIO AGLI U2 2025-04-02 AUFGUSS FREESTYLE: GRANDE SUCCESSO PER IL TEAM AQUARDENS A KOCHEL AM SEE 2025-04-02 IL LAVORO IN CARCERE COME RESPONSABILITA’ COLLETTIVA, UN PERCORSO VERSO IL REINSERIMENTO SOCIALE 2025-04-02 Associazione Giuseppe Barbieri, Corporazione Esercenti e Locatur 2025-04-02 SCHIAMAZZI SERALI IN ZONA UNIVERSITARIA, IL COMUNE INCONTRA I LOCALI INTERESSATI 2025-04-02 Max Giusti chiude la Stagione Artistica del Salieri con Bollicine sabato 5 aprile, ore 20:45 2025-04-02 MAXI-CANTIERE DI VERONETTA, OLTRE A VIA XX SETTEMBRE SARA’ RIQUALIFICATA INTERAMENTE ANCHE VIA SAN PAOLO 2025-04-02 VERONAFIERE INCONTRA IL PRESIDENTE MATTARELLA: PRESENTATA L’EDIZIONE 2025 DI VINITALY 2025-04-02 GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto 2025-04-02 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-04-02 Maxi-cantiere di Veronetta, oltre a via XX Settembre sarà riqualificata interamente an-che via San Paolo. L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla riquali-ficazione delle condotte deteriorate di acquedotto e fognatura della via. Un interven 2025-04-02 Coldiretti Verona. Giovani imprenditori a Bruxelles, tappa del percorso di crescita, dedicata agli under 30 2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898.
ADIGE TV: Home Padova Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Padova



















Mercoled 15 Novembre 2017
Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle

"Dopo le operazioni preliminari avviate nello scorso mese di luglio - dichiara l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio - il 6 novembre si è dato avvio a una nuova fase di lavoro finalizzato alla riemersione del teatro romano di Patavium. Le strutture superstiti del teatro romano, il cosiddetto Zairo, sono infatti conservate sotto l’acqua della canaletta che circonda l’Isola Memmia, come sappiamo dai documenti d’archivio che ne serbano memoria dopo i lavori del XVIII secolo e del secolo scorso".

L’operazione vedrà agire in sinergia il Comune di Padova (Settore Edilizia Pubblica e Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche), l’Università di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali e Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Liviani) e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso (http://soprintendenza.pdve.beniculturali.it).

Calendario dei lavori:

Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle
il 5 novembre, sotto la direzione tecnica degli architetti Domenico Lo Bosco e Fabio Fiocco del Settore Edilizia Pubblica, sono iniziate le operazioni di svuotamento della canaletta, con l’intervento del Consorzio di Bonifica Bacchiglione che ha provveduto a chiudere la presa d’acqua che alimenta la canaletta.
dal 6 all’8 novembre, con il livello dell’acqua ormai abbassato, è entrata in scena l’associazione Sorgente che, sotto l’egida della Provincia, ha provveduto al salvataggio dell’abbondante fauna ittica.
il 9 novembre è iniziata la pulizia del fondale, che si protrarrà per alcuni giorni ed è stata affidata alla ditta Lares S.r.l.
La pulizia verrà realizzata in modo accurato, con eliminazione di fanghi, in corrispondenza delle strutture appartenenti al teatro per permettere alla squadra degli archeologi di entrare in azione.
dal 13 novembre gli archeologi si affiancheranno ai tecnici impegnati nelle operazioni di pulizia.
dal 20 novembre inizieranno invece le vere e proprie attività di ricerca scientifica. Ad agire sul campo sarà un gruppo di studenti universitari, specializzandi e dottorandi, sotto la direzione scientifica congiunta di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali), Elena Pettenò (Soprintendenza), Francesca Veronese (Museo Archeologico).
Le indagini archeologiche proseguiranno fino al 16 dicembre e avranno l’obiettivo di acquisire nuovi dati per la comprensione delle dimensioni e dell’articolazione architettonica dell’antica struttura romana mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (rilievi topografici laser, analisi archeometriche di malte e pietre, rilievo 3D fotogrammetrico da drone etc.).

Il teatro è datato, con qualche incertezza, all’età augustea, ma molti sono gli aspetti ancora da indagare.
La sua riemersione offrirà agli studiosi l’occasione di avviare studi e analisi funzionali ad approfondire le conoscenze.

Come anticipato in altre occasioni, l’operazione ha importanti finalità scientifiche, ma vuole essere una grande occasione per far conoscere alla cittadinanza aspetti inediti della città in un’esperienza coinvolgente di “archeologia pubblica”.

Calendario delle visite:

Prato della Valle: prosciugamento della canaletta e riemersione del teatro romano
Riemersione delle strutture superstiti del teatro romano realizzata negli anni Sessanta
ogni sabato mattina, a partire dall’11 novembre, saranno previste visite allo scavo guidate dagli archeologi coinvolti nelle operazioni: ritrovo alle ore 11:00, alla fontana nel centro dell’Isola Memmia.
da lunedì 13 novembre, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, tra le ore 10:00 e le 12:00, sarà possibile visitare il cantiere.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Padova
Proroga dell'area pedonale in zona piazze fino al 31 marzo 2018
Progetto "Padova, partecipa!"
La Biblioteca civica e le aule studio aprono anche la sera
Le iniziative del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, dall'8 al 10 dicembre
Iniziative per la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids 2017
Il Comune di Padova in prima linea contro la violenza sulle donne
Mostra "I colori del Bosone di Higgs - Percorsi tra arte e scienza"
Inaugurazione Centro diurno per anziani e Biblioteca Arcella-San Carlo
Novembre PataVino 2017
Mostra "Lino Selvatico: mondanità e passione quotidiana"
Rocco Hunt e Gad Lerner al concerto del primo maggio
Padova conquistata da Ted Neeley
Nuova pista ciclabile lungo via del Giglio
Sconto sugli abbonamenti del bike sharing di Padova
IN SCENA AL VERDI TRIESTE LA SONNAMBULA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up