Pubblicità

Mercoledì 21 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESEâ€. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari



















Martedì 5 Dicembre 2017
MISTERO sul DNA sardo

Furto provette Dna sardi: altro materiale trovato a Sassari
Cnr trasferisce dati a Roma e scrive a procuratore Lanusei



Tutti ne parlano, nessuno sa.
Si infittisce sempre più la vicenda del furto
delle provette di Dna dal Parco Genos di Perdasdefogu, in Ogliastra, avvenuto nell'agosto 2016, per il quale sono stati
notificati 17 avvisi di garanzia nei confronti di altrettante persone responsabili a vario titolo di furto aggravato, peculato, abuso d'ufficio, falsità materiale commessa da
pubblico ufficiale e violazione di dati relativi alla privacy.
Altro materiale riguardante il progetto è stato rinvenuto a Sassari e si trova ora nelle mani del Cnr di Roma, che ha scritto, chiedendo lumi sul dà farsi, al procuratore di Lanusei
Biagio Mazzeo. Per conoscenza la lettera è stata inviata anche alla società Tiziana Life, che nel 2016 aveva acquistato la
società di ricerca genomica Shardna, fondata dal patron di Tiscali Renato Soru, di Cagliari incaricata del progetto.
I primi ritrovamenti a Sassari risalgono al 5 ottobre scorso.
Durante un'ispezione, il direttore del dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, Tullio Pozzan, ha interdetto l'accesso ai
dati informatici relativi al Parco Genos dell'Ogliastra e che
erano stati archiviati dall'allora responsabile del progetto, Mario Pirastu. I contenuti sono stati trasferiti su un supporto
mobile, custodito ora nella sede centrale del Cnr a Roma, con nuove credenziali riservate al presidente del Cnr e al direttore
del Dipartimento di Scienze Biomediche, mentre il vecchio server
che li ospitava è stato resettato. Dopo un'ulteriore ispezione,
il 24 novembre, è stato scovato altro materiale, stavolta cartaceo, riguardante i volontari che si sono prestati alla
ricerca nei paesi di Talana e di Urzulei. Scoperti anche alcuni
campioni biologici. Il tutto risalente a un periodo precedente
all'avvio del progetto, 1999-2002. In più alcuni campioni di
siero e plasma di anni successivi. L'inchiesta era partita dopo
la sparizione di 25mila provette ritrovate poi all'ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, Ospedale cittadino rinomato negli anni scorsi. Tutto era iniziato con la denuncia
di una dipendente del Parco Genos, che aveva scoperto che alcuni
cassetti dei banchi frigo erano stati svuotati.
Il mistero che passa dal San Giovanni di Dio di Cagliari, alla Shardna, a Sassari si infittisce.
Articolo di Alessandra Carbognin
FB: @alessandacarbogninpage
Twitter: @AleCarbognin



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up