Pubblicitŕ
Domenica 6 Luglio 2025
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitivitĂ del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrĂ 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilitĂ . per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ÂŞ Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre piĂą sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai piĂą giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Cagliari
Ricerca
Mercoledě 6 Dicembre 2017
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata! Chi conosce la storia di Cagliari sa che i borghi e i quartieri hanno una storia diversa fra loro, con radici profonde.
Chi ama la cittĂ di Cagliari sa che alcune di esse hanno avuto anni di sofferenze.
Il villaggio pescatori, riqualificato nel vicina zona del Giorgino, era un tempo molto popolata.
Purtroppo a causa di concause sociali, dovute alla guerra e alla povertĂ di un tempo si sono dovute spostare.
Una delle zone in cui affluì questa popolazione fu proprio la zona di Sant'Avendrace, che si reinventò come zona dei fornai e del pane.
Al di là di questo sforzo personale, negli anni poco è stato fatto per questa zona, se non caricarla di cemento soffocante.
Finalmente ora una buona notizia.
Due milioni di euro per la riqualificazione della via Po e della via Campo Scipione: la Giunta comunale ha approvato i due progetti definitivi che prevedono rispettivamente la sistemazione della zona di collegamento tra l'ex mattatoio e il quartiere di Sant'Avendrace e la riconfigurazione di una parte del tracciato della via Campo Scipione. Proposte dall'assessore alla MobilitĂ Luisa Anna Marras, le delibere rientrano nel Bando Periferie, il Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cittĂ metropolitane voluto dal Governo per cui il Comune di Cagliari ha vinto il bando nazionale nel 2016 indicando il quartiere di Sant'Avendrace come zona oggetto di intervento e ottenendo quindi 18 milioni di euro.
Il primo progetto approvato interessa uno dei tre lotti previsti e riguarda in particolare la via Po nel tratto tra la piazza Sant'Avendrace e la rotatoria di via Brenta-via Santa Gilla, che sarĂ ridisegnata, e la via Simeto: un asse viario che riveste un ruolo strategico nella viabilitĂ per l'ingresso e l'uscita dalla cittĂ , per i collegamenti con l'area vasta e con la strada statale 195, la 130 e la 131.
L'obiettivo è quello di far superare all'asse viario le attuali caratteristiche di semplice via di passaggio trasformandolo in un viale urbano piacevole e sicuro da attraversare, oltre che in auto, anche a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, stabilendo già da ora un collegamento con il nuovo complesso abitativo, destinato ad housing sociale, e di servizi di via Po e via Simeto, anche questo previsto nel Bando Periferie, sia dal quartiere che dalle altre parti della città . Sul lato dell’ex mattatoio, infatti, il progetto si interfaccia col futuro intervento di housing, nel quale è prevista la sistemazione di una piazza parzialmente coperta con aree piantumate: il progetto approvato tiene conto di tutti gli interventi previsti per il quartiere di Sant'Avendrace e inizia a impostarne la futura configurazione viabilistica.
Il secondo progetto approvato prevede il nuovo assetto di una parte della via Campo Scipione, che sarĂ ridisegnata per per consentire un accesso diretto e agevole al parco sportivo e educativo che sarĂ realizzato, sempre con le risorse a valere sul Bando Periferie, nell'area di via San Paolo.
In entrambi i progetti sono previsti rifacimento del manto stradale, nuovi marciapiedi, nuova illuminazione a LED sia per la parte carrabile che per quella ciclabile e pedonale, nuove reti idriche e fognarie. Saranno inoltre realizzate nuove piste ciclabili in percorsi protetti sul marciapiede e nelle due direzioni, in continuitĂ sia con i collegamenti ciclabili da realizzarsi con le risorse PON Metro sia con quelli esistenti, quali per esempio la pista che dalla rotatoria di Sant'Avendrace conduce a Is Mirrionis.
I due interventi sono da considerarsi nel complesso come un tassello importante dell'intero progetto di riqualificazione del quartiere di Sant'Avendrace e di riconnessione dello stesso con il tessuto urbano, anche attraverso nuovi percorsi di mobilitĂ dolce.
Speriamo che anche il verde cittadino di quella zona diventi dolce, per i bambini e gli anziani, che possano finalmente vedere giardini, verde e fiori, anziché palazzine senza interruzione l'una dall'altra, tagliando la visuale per interi chilometri in una città denominata "del Sole", per luminosità e per il suo incomparabile verde mediterraneo.
Articolo scritto da ALESSANDRA CARBOGNIN
@alessandracarbogninpage
Twitter: @AleCarbognin
Commenti
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco ELEZIONI IN SARDEGNA Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della CittĂ di Cagliari Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini Piazza Costituzione rifiorisce Il sud di Cagliari brucia Nuovi corridoi ciclabili connettono la cittĂ Un nuovo San Giovanni di Dio? Cagliari sposa l'amore Cagliari "mobilitĂ " OK ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI App con il Comune di Cagliari Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra... Identity Card elettronica anche per Cagliari MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA
Pubblicitŕ