Pubblicit

Mercoled 21 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari



















Gioved 28 Dicembre 2017
Identity Card elettronica anche per Cagliari

Le tanto sospirate carte di identità elettroniche approdano nell'isola.
Sì, perché tante questioni avevano sollevato quelle cartacee presentate sino ad oggi, specie se presentate agli imbarchi di alcune compagnie aere.
Ora sono disponibili 1.300 carte d'identità elettroniche gratuite nel 2018 per le fasce più indigenti della popolazione cagliaritana: su proposta dall'assessore Danilo Fadda, la Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che prevede lo stanziamento di 29.000 euro per coprire le spese di rilascio del nuovo documento.
Potranno beneficiarne dal 19 gennaio tutti coloro che hanno un reddito Isee pari o inferiore a 3.000 euro e che abbiano la residenza a Cagliari da almeno 24 mesi. Il documento cartaceo in possesso del richiedente deve essere scaduto o, comunque, essere in scadenza nei successivi 6 mesi, oppure deve trattarsi del primo rilascio: la carta di identità elettronica non verrà consegnata gratuitamente in caso di smarrimento, deterioramento o furto. Il limite temporale dei 24 mesi non si applica ovviamente per i nuovi nati.
I cittadini cagliaritani che rientrano in questi parametri potranno richiedere la carta d'identità elettronica in uno dei cinque uffici di città, nella Municipalità di Pirri e nella sede centrale di via Sonnino presentando l’attestazione Isee, il documento scaduto e una fotografia formato tessera recente.
È importante ricordare che il costo della carta d'identità elettronica è di 22,22 euro e non dipende dall'Amministrazione comunale: al Comune restano infatti i 5,43 euro utili per i diritti di segreteria, mentre i restanti 16,79 euro sono versati al Ministero dell'Interno che, attraverso la Zecca dello Stato, provvede a produrre materialmente il documento.
«Parliamo di una cifra che non è per tutti: abbiamo pensato di reperire le risorse dai capitoli destinati ai servizi demografici e non dalle politiche sociali, lasciando inalterati i fondi destinati al contrasto alla povertà e all'emarginazione sociale", sottolinea l'assessore Danilo Fadda: «L'idea è nata dopo aver parlato con diversi cittadini in difficoltà economiche allo sportello polivalente del Comune che nei mesi scorsi ha operato nei Mercati Civici. La carta d'identità è il documento di riconoscimento che tutti devono avere e, in più, non ritenevamo giusto che le fasce più deboli della popolazione fossero private di un documento che ha anche la funzione di semplificare la vita dei cittadini in quanto permette l’accesso online ai servizi del Comune e ad altri servizi della Pubblica amministrazione con il sistema spid: ad esempio, nel settore sanitario a brevissimo sarà possibile prenotare una visita medica o avere accesso al fascicolo sanitario elettronico che traccia la storia clinica del cittadino rendendo disponibili i documenti sanitari anche di strutture diverse».
«Incrociando i dati delle Politiche Sociali con quelli dell’Anagrafe con riferimento alle carte di identità in scadenza», spiega il sindaco Massimo Zedda, «abbiamo calcolato che il numero di cittadini aventi diritto secondo i parametri stabiliti è di circa 1.300 persone nel 2018. Le somme stanziate sono sufficienti a soddisfare le potenziali richieste di tutti. È un ulteriore segnale di vicinanza ai cittadini in difficoltà, ma credo, per il futuro, che debba spettare allo Stato farsi carico di questo problema, in modo che tutti siano messi nelle condizioni di avere un documento del quale non si può fare a meno».
Si attendono ora nuove risposte istituzionali che garantiscano ai cittadini non solo un documento di identità moderno, ma delle agevolazioni che garantiscano ai cittadini più agevoli spostamenti ripristinando e ampliando la continuità territoriale della popolazione sarda.
di Alessandra Carbognin



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up