Pubblicitŕ
Mercoledě 21 Maggio 2025
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home L'Adige - Settimanale di Rovigo
Ricerca
Venerdě 12 Gennaio 2018
Museo Grandi Fiumi Il Museo Grandi Fiumi ha registrato un 2017 ricco di iniziative ed eventi. Durante l'anno che si è appena concluso, ha organizzato 50 appuntamenti culturali, a questi si aggiungono le sedute del Comitato permanente per i beni culturali e ambientali in Polesine, il campus estivo di 13 settimane, i due campus invernali per 2 settimane, l'ospitalità di 4 settimane al corso regionale per tecnici del restauro di beni culturali organizzato da C.N.A. ed Ecipa.
Le giornate di apertura ordinaria sono state 305 e 11 le giornate con aperture straordinarie o con orario ampliato, in occasione di eventi speciali o su richiesta di scolaresche, gruppi e singoli visitatori. Inoltre, sono state regolarmente messe a disposizione dei visitatori visite guidate a orario fisso le mattine e i pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche, quindi 4 turni a settimana per complessivi 87 giorni nell'anno 2017.
Tutte le iniziative sono state organizzate in rete con soggetti esterni: 36 eventi e i campus delle vacanze in collaborazione con Aqua, 7 eventi in collaborazione con C.P.S.S.A.E., parecchi eventi insieme ad altre realtĂ culturali, scolastiche e associative, polesane e non solo. Le proposte sono state per lo piĂą gratuite e sempre diversificate per tipologie di attivitĂ , per fasce orarie e per destinatari: visite e itinerari guidati, incontri pubblici, presentazioni di libri e video, laboratori didattici e letture animate per bambini e ragazzi, aperture straordinarie serali, mostre e installazioni temporanee, concerti, reading ed eventi divulgativi, anche abbinati ad aperitivi o degustazioni, etc.
Inoltre, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 l'affidataria Aqua ha realizzato e sta seguendo, visite guidate, laboratori e percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado (gli interventi didattici sono offerti gratuitamente dall'Amministrazione Comunale alle scuole di Rovigo), nonché i progetti didattici di ampio respiro concordati con l'Unità Scientifica e personalizzati su richiesta di singoli istituti "Visit@ Rovigo" per il Comprensivo Rovigo 2 e "A scuola di mosaico" per il Comprensivo Rovigo 3.
Il museo è stato protagonista anche nell'ambito del progetto "Attivamente" della Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro., con interventi di Aqua a favore di 25 scuole primarie di Padova e Rovigo; ogni intervento è composto da 3 incontri: una lezione preliminare ai docenti, una lezione alla classe, una visita con laboratorio al museo, per un totale di 75 appuntamenti.
“Questi numeri dimostrano la costante attività e attenzione profusa nell’ambito della cultura da parte del Comune di Rovigo e dei suoi partners – ha affermato il Sindaco Massimo Bergamin – Sono cifre importanti sulle quali ragionare in prospettiva di Rovigo Capitale della Cultura 2021 sulla quale l’Assessorato alla Cultura sta lavorando insieme a diverse persone e associazioni da settimane”.
Soddisfazione anche da parte dell'assessore alla Cultura Alessandra Sguotti. “Il Museo Grandi Fiumi è uno dei nostri gioielli culturali, Crediamo in questa struttura e crediamo nella cultura come cuore pulsante della città ”.
Commenti
Altre notizie di Rovigo
“Premio città di Rovigo: l'innovazione in rosa” Stagione di Danza del Teatro Sociale I tesori del Castello librario dell'Accademia dei Concordi Il CUR apre le porte con University Day Teatro Sociale Ricamiamo la speranza ….3 Nuovi depliants per la Rotonda Due importanti interventi pubblici saranno realizzati nei prossimi mesi nella Frazione di Concadirame. Scomparsa di Sergio Garbato Il Barbiere di Siviglia apre la nuova Stagione Lirica Sarà la festa dei giovani e dello sport Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi Morte sospetta in ospedale dopo la lite: la procura indaga e dispone l'autopsia Anche i migranti devono avere possibilità di ascolto La trans Efe debutta in tv «Farò tremare clienti famosi»
LA RIVISTA
Pubblicitŕ