Pubblicitŕ

Domenica 17 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Vicenza Sette
2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-15 Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero 2025-08-14 Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida 2025-08-13 In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo. 2025-08-13 TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO 2025-08-13 Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto, 2025-08-13 PROPOSTE DI MATRIMONIO 2025-08-13 La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura 2025-08-13 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-12 Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora… 2025-08-11 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-11 Carmen conquista Bryant Park 2025-08-11 Cena medievale troppo costosa 2025-08-11 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
ADIGE TV: Home Vicenza Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Vicenza



















Mercoledě 28 Febbraio 2018
A San Biagio il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate

Per il Comune, che venderebbe la sua parte, l'occasione di vedere riqualificato l'intero complesso monumentale

Il complesso monumentale di San Biagio, acquistato e completamente ristrutturato da Inail, diventerĂ  il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate: questo l'oggetto del protocollo d'intesa tra Comune di Vicenza, Agenzia del Demanio, Ministero per i beni e le attivitĂ  culturali e Agenzia delle Entrate stessa che il consiglio comunale sarĂ  chiamato a brevissimo ad approvare.

“Dopo quella del fondo immobiliare – ha annunciato il sindaco Achille Variati, la cui giunta oggi ha dato il via libera all'operazione – portiamo all'attenzione dei consiglieri comunali un'altra proposta molto concreta. Si tratta della soluzione per far rivivere un complesso in grande decadenza, dove ogni giorno che passa si stanno perdendo pezzi di storia e di arte, oltre che un quadrilatero strategico per la città”.

L'operazione, patrimoniale e urbanistica insieme, va dunque a sostituirsi al progetto di collaborazione tra pubblico e privato che aveva portato avanti negli ultimi anni il Mibac nel tentativo di inserire a San Biagio, di proprietĂ  demaniale e comunale, il nuovo Archivio di Stato.

“Abbandonata dal Ministero quella strada – ha reso noto oggi l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri – ci è stata proposta una nuova opportunità totalmente pubblica, nell'ambito delle iniziative promosse dallo Stato per favorire le riqualificazioni urbane. Poiché una recente norma impone agli enti statali di ridurre sensibilmente i costi degli affitti, Inail è pronta ad acquistare dal Comune e dal Demanio l'intero complesso monumentale di San Biagio per riqualificarlo e concederlo in affitto all'Agenzia delle Entrate, oggi dislocata in tre diverse sedi affittate da privati, a Borgo Berga, al Mercato Nuovo e in via Zampieri.

Da parte nostra abbiamo già chiesto che la parte prospiciente la strada possa vivere anche oltre l'orario di chiusura degli uffici, con esercizi pubblici e negozi. Sarà il prossimo step a definire nel dettaglio valore delle alienazioni, costi della riqualificazione e destinazioni”.

“Anche l'accessibilità – ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza - diventa elemento importante dell'intervento, con il parcheggio Fogazzaro collegato al retro del complesso di San Biagio e un nuovo passaggio lungo il fiume che avrà anche funzione antidegrado. Peccato non aver potuto intrecciare questa soluzione con l'opportunità del fondo immobiliare: insieme avrebbero risolto i nodi dell'intera zona nord del centro storico, dalla scuola Giuriolo, a san Biagio, fino al tribunale, esercitando magari una funzione di volano anche per l'ex Camera di commercio e Palazzo Repeta. Finché toccherà a noi, proseguiremo comunque nel cercare di coniugare una nuova idea di centro storico in cui convivono servizi e residenzialità con la ricerca di occupare i vuoti. Questa opportunità va esattamente in questa direzione”.

“Ora – ha concluso il sindaco - serve il via libera del consiglio comunale alla convenzione e alla vendita. La mia amministrazione, nel corso del suo mandato, ha preso molte decisioni, dall'Alta velocità Alta capacità, al Parco della Pace, fino al bando periferie. Avevamo puntato anche sul fondo immobiliare, ma il progetto non è andato avanti. Ora aggiungiamo questa nuova opportunità che mi auguro il consiglio sappia cogliere, perché non è detto che questo treno passi di nuovo. Del resto la politica è fatta di ascolto, di elaborazione di idee e di confronto, ma poi è fatta anche di decisioni da prendere. Se la delibera sarà approvata da questo consiglio, alla prossima amministrazione toccherà definire con i partner i i passi successivi dell'accordo. Poi dovrà decidere come utilizzare quanto si introiterebbe dall'operazione: non è ancora stata quantificata la somma, ma di sicuro arriverebbe un buon gruzzolo da utilizzare, magari, proprio per la nuova biblioteca Bertoliana”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Vicenza
Giostre a Campo Marzo a Pasqua, avviso per manifestazione di interesse
Per la prima volta cerimonia pubblica collettiva per il conferimento della cittadinanza
Incontro di formazione sul turismo destinato agli operatori della polizia locale
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Opera pia asili scuole materne, pubblicato l'avviso per la nomina di un componente del CdA
Vicenza Calcio, seggiolini dello stadio personalizzati e azionariato diffuso
In occasione della Giornata della memoria
Arrivano a 65 i defibrillatori pubblici installati in strutture scolastiche e sportive
“Il calabrone”, annullato lo spettacolo teatrale in programma a Bertesinella
Inaugurato il Giardino della Vittoria, ora aperto al pubblico
Prolungamento di via Aldo Moro, sindaco Variati: “Punto al finanziamento dell'opera"
Al via "GenerAzioni", servizi in rete per assistere a casa anziani e non autosufficienti
Contributi per i cittadini, riapre il bando per la sostituzione delle caldaie di casa
La grande arte del circo al Teatro Spazio Bixio, dal 12 gennaio all'11maggio cinque serate
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up